Si fa presto a dire interculturale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Tutto è dato all’uomo come ricchezza e maledizione.
La globalizzazione ha reso i confini tra nazioni, culture e visioni del mondo sempre più porosi.
Ci troviamo a poter cogliere nuove occasioni ma facciamo fatica ad apprendere a vivere nella complessità di una società interculturale.
Questo è l'ultimo di una serie di 6 incontri dal titolo VIVERE E CRESCERE NEL MONDO “TUTTO INSIEME”, che si è tenuto online tra dicembre 2020 e febbraio 2021.
Ecco il programma completo:
Martedì 1 dicembre
La pandemia da covid-19 metafora della complessità
Fulvio Forino
La pandemia da covid-19 ci ha fatto ritrovare in una situazione di profonda incertezza che annebbia le menti. La complessità dei problemi sanitari, sociali, economici, politici e la loro soluzione pretendono un pensiero lucido capace di riconoscerne il carattere sistemico e di scongiurare danni peggiori.
Martedì 15 dicembre
Quando semplificare è illusorio (e pericoloso)
Giuseppe Gembillo
La semplificazione è una scorciatoia che porta dritti all’inferno perché pretende di portarci in paradiso senza passare da purgatorio. Il pensiero semplificante sotteso da pseudo scienziati ed esperti dimentica che il pianeta che abitiamo è un unico grande sistema complesso la cui vita dipende sempre più dai nostri comportamenti.
Martedì 12 gennaio
Processi complessi nel mondo globalizzato
Pierluigi Fagan
Nel mondo sono in atto processi nuovi, sconosciuti, complessi, non comprensibili se considerati uno per volta e di cui abbiamo un’immagine frammentata. Una loro lettura sistemica può aiutarci a collegarli tra loro e a immaginare possibili strategie a tutto campo, globali e di lungo termine.
Martedì 26 gennaio
Internet e il mondo tutto insieme
Massimo Conte
Internet è un Giano bifronte. Ci ha catapultati in un “mondo tutto insieme” in cui possiamo comunicare, scambiare conoscenze, acquistare, trovare occasioni al di la d’ogni confine. Oggi è davvero solo così? Quali contropartite pretenderà e quali pericoli potrà generare domani?
Martedì 9 febbraio
Giovani e adulti separati in casa
Fabio Vanni
Giovani e adulti comunicano? Vivono in conflitto e in realtà parallele? In quest’era di rapido cambiamento e di crescente complessità in cui sembrano venir meno molti punti di riferimento e certezze è possibile far dialogare passato e presente, adulti e giovani, nuovo e futuro, normale e diverso?
Martedì 23 febbraio
Si fa presto a dire interculturale
Elisabetta Melandri
Tutto è dato all’uomo come ricchezza e maledizione. In quest’epoca di globalizzazione i confini tra nazioni, culture, visioni del mondo, diventano sempre più porosi e mentre ci troviamo a poter cogliere nuove occasioni facciamo fatica ad apprendere a vivere nella complessità di società interculturali.
Gli organizzatori:
aderiscono al Festival della Complessità.
ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
1) Iscriversi all'evento utilizzando il tasto "REGISTRATI" presente su questa pagina.
2) Una volta completata l'iscrizione, si riceve una mail di conferma con il link della piattaforma Zoom per partecipare all'evento. Attenzione: il link si trova in fondo alla mail di conferma; dunque scorrete la mail fino ad individuarlo.
3) Nel giorno e nell'ora dell'evento basta cliccare sul link di cui al punto precedente per partecipare.
N.B. Una volta iscritti, si può partecipare all'evento anche dopo l'inizio dello stesso semplicemente cliccando sul link di cui al punto 2 e 3.
Le iscrizioni chiudono 5 minuti prima dell'inizio dell'evento stesso, dunque alle ore 20:55. Passato questo termine, non sarà più possibile iscriversi.
Si può partecipare all'evento online direttamente da browser, senza scaricare software o app. Per una migliore esperienza però vi consigliamo di scaricare il software o l'app di Zoom al link: https://zoom.us/download#client_4meeting