Eventbrite, e determinate terze parti approvate, utilizzano cookie funzionali, analitici e di monitoraggio (o tecnologie simili) per comprendere le tue preferenze sugli eventi e offrirti un'esperienza personalizzata. Chiudendo questo banner o continuando a usare Eventbrite, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Politica sui cookie.
Quantità non valida. Immetti una quantità di 1 o più.
La quantità scelta supera la quantità disponibile.
Immettere il proprio nome.
Inserisci un indirizzo e-mail.
Immetti un indirizzo e-mail valido.
Immettere il proprio messaggio o i commenti.
Immettere il codice che compare nella figura.
Seleziona la data in cui intendi partecipare.
Inserisci un indirizzo e-mail.
Immettere un indirizzo e-mail valido nel campo Da:
Immettere un oggetto per il proprio messaggio.
Immettere un messaggio.
È possibile inviare questi inviti a soli 10 indirizzi e-mail per volta.
$$$$ non è un colore correttamente formattato. Usare il formato #RRGGBB for all colors.
Limitare il proprio messaggio a $$$$ caratteri. Ci sono attualmente ££££.
$$$$ non è un indirizzo e-mail valido.
Immetti un codice promozionale.
N/A
Tutto esaurito
Non disponibile
La password deve contenere almeno 8 caratteri.
Il limite di tempo è stato superato e la tua prenotazione è stata annullata.
Lo scopo di questo limite di tempo è garantire la disponibilità della registrazione a quante più persone possibile. Ci scusiamo per il disagio.
Questa opzione non è più disponibile. Scegli un’opzione diversa.
Leggi e accetta la rinuncia.
Tutti i campi marcati con * sono obbligatori.
Ricontrolla l'indirizzo e-mail. Il formato dell’indirizzo e-mail non sembra valido.
Ricontrolla il tuo indirizzo e-mail. I tuoi indirizzi e-mail non coincidono.
$$$$ richiede un numero tra ££££ e §§§§
I codici Cap USA devono essere di 5 cifre.
Il codice postale non può contenere più di 9 caratteri alfanumerici.
Ricontrollare l’URL del proprio sito web.
Tutti i campi marcati con * sono obbligatori.
La data di scadenza della tua carta è passata.
Il CSC della tua carta deve essere di 4 cifre.
Conferma il tuo ordine: $$$$ Hai selezionato Paga con assegno.
Fai clic su OK per confermare il tuo ordine.
Conferma il tuo ordine: $$$$ Hai selezionato Paga all’ingresso.
Fai clic su OK per confermare il tuo ordine.
Conferma il tuo ordine: $$$$ Hai selezionato Paga al ricevimento della fattura.
Fai clic su OK per confermare il tuo ordine.
Il CSC della tua carta deve essere di 3 cifre.
Sofort è disponibile solo in Germania e Austria.
Il Boleto Bancario è disponibile solo in Brasile.
OXXO è disponibile solo in Messico.
PagoFacil è disponibile solo in Argentina.
Rapipago è disponibile solo in Argentina.
Immetti un numero IBAN valido.
Conferma l'addebito sul tuo conto bancario.
Il tuo codice Cap di fatturazione deve essere di 5 cifre.
Ricontrolla i tuoi dati CEP. Il formato CEP dovrebbe essere simile a 12345-678.
Ricontrolla il tuo codice identificativo fiscale.
Si è verificato un problema durante il salvataggio del tuo indirizzo.
Si è verificato un problema durante il salvataggio dei dati della tua carta.
Si è verificato un problema durante il salvataggio delle tue informazioni personali.
Seleziona la data in cui intendi partecipare.
I siti Web McAfee Secure garantiscono la protezione dal furto d'identità, dalle frodi sulle carte, da spyware, spam, virus e altri tipi di truffe online.
Duplicazione vietata per legge - McAfee Secure è un marchio di fabbrica di McAfee, Inc.
Tipo carta sconosciuto.
Non è stato fornito alcun numero di carta.
Il numero della carta è in un formato non valido.
Tipo di carta errato oppure numero di carta non valido.
Il numero della carta ha un numero di cifre non corretto.
Immetti numeri qui.
Immetti un valore intero.
I numeri devono essere minori o pari a $$$$
Non sono stati compilati tutti i campi obbligatori. Fai clic su OK per procedere senza tutte le informazioni richieste, o fai clic su Annulla per terminare l’immissione dei dati mancanti.
I titoli professionali devono essere inferiori a 50 caratteri.
Al momento è presente un problema con l'invio della carta con Safari in iOS7. Riprova con un browser o un dispositivo diverso.
Spiacenti, il modulo di registrazione evento non è valido.
Spiacenti, evento non valido o errore dal database.
Spiacenti, la quantità deve essere un numero intero positivo.
Spiacenti, non è stato selezionato un biglietto valido.
Spiacenti, indirizzo e-mail dell’organizzatore evento non valido.
Il tuo ordine è stato annullato.
Grazie. Il tuo ordine è stato completato correttamente. Il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail sono stati correttamente aggiunti all’elenco dei partecipanti all'evento.
Spiacenti, questa opzione è esaurita.
Spiacenti, questa opzione non è più disponibile.
Spiacenti, la quantità immessa non è valida. Immetti una quantità di 1 o più accanto al tipo o ai tipi di biglietti che desideri acquistare.
Spiacenti, non hai selezionato alcun biglietto da acquistare. Immetti una quantità di 1 o più accanto al tipo o ai tipi di biglietti che desideri l’acquisto.
Spiacenti, non sono rimasti biglietti per questo evento.
I biglietti, la quantità di biglietti o la data e l’ora che hai richiesto non sono più disponibili, a seguito delle vendite. Scegli alta data, ora o numero di biglietti e fai un nuovo ordine.
Spiacenti, uno o più dei biglietti richiesti non sono più disponibili per l’acquisto.
Spiacenti, devi selezionare la data in cui desideri partecipare.
Siamo spiacenti, il codice promozionale che hai inserito non è ancora valido.
Siamo spiacenti, il codice promozionale che hai inserito è scaduto.
Siamo spiacenti, il codice promozionale che hai inserito non è valido.
La tua sessione è scaduta. Prova a rifare l’ordine.
Siamo spiacenti, la quantità di biglietti richiesta supera il numero coperto dal tuo codice promozionale.
Spiacenti, il tipo di pagamento scelto non è valido per questo evento.
Spiacenti, è rimasto solo 1 biglietto per questo evento.
Spiacenti, questo invito non è valido.
Spiacenti, questo invito è già stato usato.
Spiacenti, hai già un ordine in elaborazione per questo evento. Aspetta qualche minuto e poi riprova.
Spiacenti, ci sono problemi con il tuo invito. Riprova.
Quantità di biglietti selezionata non valida.
Importo donazione non valido.
Il codice promozionale inserito è già stato utilizzato.
Il pagamento è stato annullato.
Il pagamento è stato rifiutato dalla banca.
Il pagamento non è riuscito.
Il pagamento è scaduto.
Il team è al completo. Unisciti a un team diverso.
I biglietti selezionati non sono più disponibili.
Non siamo riusciti a elaborare l'ordine perché questo evento è aperto in schede multiple del tuo browser. Riprova tenendo aperta una sola scheda del browser.
In base alla quantità selezionata, non è possibile assegnare posti vicini al gruppo. Prova una quantità inferiore.
Il tuo browser non consente la selezione individuale del posto. Seleziona una quantità e ti verranno assegnati i migliori posti disponibili.
Ci dispiace, non possiamo completare il tuo ordine in modalità anteprima. Pubblica l'evento per completare l'ordine.
La registrazione di gruppo è stata disattivata per questo evento.
Ci dispiace, non puoi selezionare posti se il tuo evento è in modalità bozza.
Si è verificato un problema nell'invio del tuo ordine. Codice 17
Spiacenti, il tipo di pagamento scelto non è valido per questo evento.
Spiacenti, il tuo indirizzo di fatturazione non è stato salvato correttamente, riprova.
Spiacenti, si è verificato un errore interno, riprova.
Il captcha che hai immesso non è valido. Riprova.
Carta selezionata non valida. Sei stato/a disconnesso/a.
Spiacenti, la tua selezione del team non era valida.
Spiacenti, il tipo di pagamento scelto non è valido per questo evento.
Spiacenti, il tuo indirizzo di fatturazione non è stato salvato correttamente, riprova.
Spiacenti, si è verificato un errore interno, riprova.
Ricontrolla l'indirizzo e-mail. Il formato dell’indirizzo e-mail non sembra valido.
L’economia collaborativa non è una reazione temporanea alla crisi e neanche soltanto quella delle grandi piattaforme, ma è un’importante trasformazione che passa da un ripensamento strutturale dei rapporti tra economia e società, basato sulla creazione di legame sociale come fondativo dello scambio economico. Un legame che passa dalla proposizione di un nuovo modello di servizio, che potremmo definire "modello piattaforma" che rivoluziona il modo di gestire la catena del valore dell’azienda, i clienti e i loro bisogni. Un modello che, pur con le sue contraddizioni che devono essere comprese ed affrontate, offre l’opportunità di ripensare al modo in cui gestiamo le nostre imprese, le nostre città e anche le comunità.
Da qui il titolo della terza edizione di Sharitaly: “Non solo app. L’economia collaborativa nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nel terzo settore”.
Quest'anno, infatti, Sharitaly ha un duplice scopo. Da un lato, come ogni anno, vuole fare il punto e contribuire al dibattito sull’economia collaborativa contestualizzandolo in Italia. Nei due giorni del convegno saranno, infatti, presenti fra i più importanti esperti del tema, nazionali e internazionali, ai quali, sotto forma di monologhi, di dialoghi o di interviste, sarà chiesto di rispondere alle principali questioni che pone l’economia collaborativa. Dall’altro si vuole provare ad andare oltre la teoria portando l’economia collaborativa su un piano applicativo. Mettendo a confronto l’innovazione che arriva sia dalle start up che dalle aziende (profit e non profit) e dalle istituzioni e fornendo strumenti per far crescere conoscenza e competenza. Il secondo giorno, infatti, sarà interamente dedicato alla formazione per capire come l’economia collaborativa può essere applicata nelle aziende, amministrazioni e terzo settore. Un programma intenso di formazione per contestualizzare l’economia collaborativa, capirne le logiche trasformative, e riuscire a capirne le opportunità.
Infine, Sharitaly come gli altri anni, vuole essere anche un momento di incontro e lancio di nuove occasioni. Come in passato Sharitaly è stato il volano per il percorso di Sharexpo, e della Sharing School, quest’anno si lancerà per la prima volta uno start up awards con il quale si vuole contribuire a far conoscere nuove piattaforme.
PERCHE’ PARTECIPARE
Un business forum per aziende, professionisti e startup, 1 giornata intera di formazione dedicata a pubbliche amministrazioni e imprese sociali che vogliono conoscere come l’economia collaborativa può ridisegnare vecchi servizi o crearne di nuovi; tre ricerche inedite; talk di ispirazione, case studies, interviste. Ma anche momenti di contaminazione, start up awards e serate all’insegna della relazione e della convivialità. Tutto questo è Sharitaly, per ispirare, formare, contaminare e occuparci del presente e del futuro dell’economia collaborativa.
Chi lavora già nell’economia collaborativa potrà trovare in Sharitaly un momento di incontro e confronto, di scoperta di nuove realtà, di contaminazione. Per chi, invece, è semplicemente interessato a capirne di più, Sharitaly è il momento per conoscere, comprendere ma anche per entrare in contatto con chi in Italia e all’estero si occupa del tema, con imprese collaborative, con istituzioni che stanno sperimentando.
PERCHE’ UN BIGLIETTO A PAGAMENTO
Per la prima volta quest’anno Sharitaly sarà a pagamento.
Abbiamo ragionato a lungo prima di compiere questa scelta sapendo che questo precluderà l’ingresso ad alcuni, ma crediamo un passo importante per garantire il proseguimento dell’evento e la salvaguardia dei contenuti.
Con le scorse edizioni, crediamo di aver contribuito in maniera concreta e attiva alla crescita e diffusione dell’economia collaborativa. Siamo riusciti a raccogliere e a valorizzare il lavoro di molti, a radunare una comunità di esperti, a far conoscere e a sostenere imprese collaborative. Non contenti, quest’anno abbiamo alzato il tiro, portando l’evento da uno a due giorni e in uno spazio, quello dell’ex Ansaldo, che offre maggiori possibilità di confronto e lavoro.
Per preservare e misurare tutto questo abbiamo pensato di introdurre un biglietto. E abbiamo pensato di farlo non solo per ripagare lo sforzo di chi lavora a Sharitaly garantendone continuità, ma anche perché pensiamo che gli eventi debbano essere sostenibili per il valore che esprimono e non per le sponsorizzazioni che ricevono. Crediamo importante il contributo degli sponsor – soprattutto quando sono partner con cui è in corso un lavoro in cui il convegno diventa una tappa– ma ancora più importante quello del pubblico che attraverso il biglietto può misurare il valore dell’evento e decidere, l’anno successivo se ripagare la fiducia accordata.
Un biglietto, dunque, per sostenere Sharitaly, per garantirgli continuità, e per misurarne il valore.
Collaboriamo si occupa di sharing economy offrendo contenuti, studi, formazione e consulenza a startup, aziende e amministrazioni pubbliche che vogliano conoscere e approfondire le opportunità offerte dall’economia della collaborazione, progettare un nuovo servizio o sviluppare partnership con le piattaforme esistenti.
Transformative Actions Interdisciplinary Laboratory (TRAILab) è un laboratorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore orientato alla co-produzione di conoscenza a elevato impatto sociale.
Per poter acquistare questi biglietti con pagamenti rateali, devi avere un account Eventbrite. Per continuare, accedi o registrati per un account gratuito.
Condividi Sharitaly - Non solo APP. L'economia collaborativa nelle imprese, nelle PA, nel terzo settore.
Condividi Pubblica su Twitter