Sfida della sicurezza informatica - Come affrontare le minacce cibernetiche

Pannello azioni

La vendita termina a breve

Sfida della sicurezza informatica - Come affrontare le minacce cibernetiche

I temi affrontati permetteranno di trasmettere le competenze per la comprensione e la gestione delle minacce informatiche .

Di San Marino Innovation

Quando e dove

Data e ora

ven 24 mar 2023 06:30 - 09:30 PDT

Località

Online

Informazioni sull'evento

  • 3 ore
  • eTicket mobile

Intervengono

  • Prof. Marco Bacini: “Introduzione alla Cultura della Cybersicurezza, informazioni, dati e consapevolezza”
  • Dott. Andrea Purificato: “Attacchi alle infrastrutture critiche”
  • Dott. Pietro Di Maria: “Garantire la sicurezza delle identità digitali: una questione critica per le aziende”
  • Dott. Alessandro Parisi :“ChatGPT e dintorni - Rischi e Opportunità della Conversational AI per le professioni giuridico-contabili”
  • Dott. Stefan Uygur: “Difesa predittiva e proattiva, gli attacchi cyber riescono perché l’industria cyber è focalizzata solo sull’aspetto reattivo (cyber defense)”

Visto il continuo aumento della portata delle minacce informatiche, l'International Data Corporation prevede che, entro il 2022, la spesa mondiale in soluzioni di Cybersecurity arriverà a ben 133,7 miliardi di dollari.

I governi di tutto il mondo hanno risposto a questo aumento delle minacce informatiche pubblicando indicazioni per aiutare le aziende a implementare procedure di Cybersecurity efficaci.

Negli Stati Uniti, il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha creato un framework di Cybersecurity.

L'importanza del monitoraggio dei sistemi è ribadita anche nel documento "10 steps to cyber security" fornito dal National Cyber Security Centre (NCSC) del governo britannico.

L’Italia ha da poco tempo dato il via libera al provvedimento che definisce l’architettura nazionale e istituisce l’Agenzia per la Cybersicurezza (ACN), modificando anche il decreto legge del 2019 sul perimetro di sicurezza cibernetica. La sicurezza digitale è considerata centrale anche in termini di PNRR, visto che è uno dei capitoli chiave per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione a cui sono destinati circa 620 milioni di euro. Il decreto permetterà di partire subito, colmando una grave lacuna. La resilienza cibernetica diventerà realtà con in campo le imprese, le università, la PA e la formazione.

** Si ricorda che per poter visualizzare il link per il collegamento all'evento, sarà necessario effettuare il login con le credenziali utilizzate durante la registrazione.**

Info sull'organizzatore

Organizzato da
San Marino Innovation

L’Istituto è stato incorporato dal Governo della Repubblica di San Marino per guidare le iniziative di open innovation, far crescere l’ecosistema e la presenza di San Marino in qualità di Centro di Innovazione Internazionale. Siamo l’Istituto Innovativo del Governo che gestisce progetti di innovazione, incubazione e accelerazione di startups, e le relazioni internazionali che facilitano lo scambio tecnologico.

La vendita termina a breve