Pannello azioni
Sesso biologico, identità e ruolo di genere, orientamento sessuale
I termini "sesso", "genere" e "identità", sono spesso utilizzati, erroneamente, come sinonimi. Facciamo il punto.
Quando e dove
Data e ora
gio 3 mar 2022 18:00 - 19:30 CET
Località
Bio Art Cafè - Palazzo della Penna 11 Via Prospero Podiani 06121 Perugia Italy
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Giovanni Luca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia.
Apericerca 2022 primavera è un ciclo di incontri che si svolgeranno dal 3 marzo al 5 maggio 2022.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia,.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
La complessa natura biopsicosociale dell’identità si concretizza attraverso lo sviluppo di processi intrapsichici che sono funzione del contesto culturale del soggetto ed accompagnano l’individuo, sin dall’infanzia, per l’intera sua esistenza. Con l’adolescenza, cruciale periodo di drammatico cambiamento caratterizzato dal completamento dello sviluppo sessuale, si inizia a consolidare un’identità adulta ridefinendo il proprio Sé rispetto non solo a se stessi ma anche agli altri. I granitici “paletti” del passato che fissavano in un “codice binario” il genere maschile e il genere femminile vengono oggi, seppur a fatica (specie in alcuni Paesi), sottoposti a notevoli cambiamenti, che esitano in una maggior fluidità dei ruoli e dell'identità di genere. Pertanto, troppo spesso, specie alle nostre latitudini in cui un’educazione sessuologica è quasi totalmente assente ed interamente lasciata alle famiglie o al “fai da te”, risulta importante chiarire alcuni concetti. Per esempio i termini “sesso”, “genere” e “identità”, sono spesso utilizzati, erroneamente, come sinonimi. In questa chiacchierata cercheremo di inquadrare correttamente, da una prospettiva biopsicosociale, l’identità sessuale inquadrandola correttamente come un costrutto multidimensionale, costituito da quattro distinte componenti che interagiscono tra di loro: sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale.
Giovanni Luca
Endocrinologo, Andrologo e Metabolista, è Professore Associato presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha conseguito due Master di II livello in Medicina della Riproduzione, Andrologia e Medicina della Sessualità, ed insegna materie endocrino-metaboliche e sessuologiche. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, Prof Luca, abilitato alla I Fascia, è “Affiliate Full Professor” presso il “Department of Internal Medicine” della University of South Florida, College of Medicine di Tampa (FL). Co-inventore di 5 Brevetti in campo biomedico, il Prof. Luca, Membro dell’ European Academy of Andrology e della “Commissione Studi Clinici” della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, é Direttore del “Centro Biotecnologico Internazionale di Ricerca Traslazionale ad Indirizzo Endocrino, Metabolico ed Embrio-Riproduttivo” (CIRTEMER), Centro di Ricerca di Ateneo. E’ infine è Responsabile della Struttura di Andrologia Medica ed Endocrinologia della Riproduzione dell’Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni e vanta diverse collaborazioni nazionali ed internazionali con numerose Università italiane ed Estere.