Pannello azioni
SENSORIUM | NutriMenti
Quando e dove
Data e ora
sab 26 ott 2019 11:00 - dom 27 ott 2019 17:00 CEST
Località
Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli isola di San Giorgio Maggiore Venezia Italy
Politica di rimborso
Descrizione
Il banco d’assaggio dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli
Uno spazio sensoriale in cui proponiamo al pubblico l’intera selezione di capolavori enologici degustati durante il corso Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano.
L’emozione di assaggiare i migliori vini d’Italia all’interno del magnifico refettorio progettato da Andrea Palladio. Sul fondo, Le Nozze di Cana riproduzione del capolavoro di Paolo Veronese, oggi custodito al Louvre. Un’esperienza estetica totale.
Tag
Info sull'organizzatore
Il Seminario Permanente Luigi Veronelli è un’associazione senza fini di lucro intitolata al padre della critica gastronomica italiana. È stato fondato a Bergamo il 7 aprile 1986 da un sodalizio di vignaioli, personalità del settore agroalimentare e della ristorazione e da Luigi Veronelli che ne è stato per quasi vent’anni presidente onorario.
Missione dell’associazione è promuovere la cultura del vino e degli alimenti attraverso lo studio delle produzioni agroalimentari di qualità, la formazione e l’informazione di professionisti e consumatori, la comunicazione delle eccellenze gastronomiche italiane. L’associazione, inoltre, sostiene i suoi associati proponendo loro servizi volti ad accrescerne le competenze e a supportarne i progetti personali e imprenditoriali. L’associazione persegue la sua missione all’interno d’una visione veronelliana della gastronomia che, a partire dalla degustazione e dall’analisi sensoriale dei prodotti, valorizza e approfondisce i saperi tecnico-scientifici relativi ai processi produttivi insieme al portato culturale, alle relazioni con i territori e le comunità.
Il Seminario Veronelli ha, infine, l’obiettivo di dar voce a quelle parti dell’agricoltura e della ristorazione d’Italia capaci d’essere contemporaneamente contadine e colte, scientifiche e sensibili, responsabili, inclusive e leader per qualità delle produzioni.