Semplicemente due > Jean-François Sénéchal (SECONDARIA 1^-2^ GRADO)
Data e ora
Località
CDT, Centro di Documentazione Territoriale | Sala polivalente
largo Barale 1
12100 Cuneo
Italy
Incontro DAL VIVO con Jean-François Sénéchal sul libro "Semplicemente due" (Giralangolo) per classi della SECONDARIA DI 1^ e 2^ GRADO
Informazioni sull'evento
L'INCONTRO SI SVOLGERA' DAL VIVO
Ricorda: in fase di prenotazione dovrai opzionare tanti “biglietti” quanti saranno effettivamente i presenti in sala (insegnanti inclusi).
È FONDAMENTALE che il numero sia preciso perché non sarà assolutamente possibile superare la capienza consentita per ciascuna sala.
Con ogni prenotazione è possibile opzionare al massimo 30 posti per ogni evento.
Dal momento che l’appuntamento con Jean-François Sénéchal rientra in orario curriculare, per partecipare non sarà necessario il green pass. Sarà necessario indossare la mascherina FFP2 per tutta la durata dell'evento.
Martedì 29 marzo, ore 11 > dal vivo, presso CDT, sala polivalente > classi III delle secondarie di 1^ grado e tutte le classi delle secondarie di 2^ grado
SEMPLICEMENTE DUE
Avevamo lasciato Chris, il protagonista di Semplice la felicità (Giralangolo) appena diciottenne alle prese con la sua nuova vita da adulto indipendente. Il ragazzo “in ritardo” come lui stesso si definisce, ha trovato il proprio posto nel mondo, arricchito da nuove consapevolezze, dall’affetto degli abitanti del boulevard, dall’adrenalina delle avventure vissute nella zona di Montreal e soprattutto dal nuovo, inaspettato amore per Chloé, anche lei disabile.
In Semplicemente due (Giralangolo) di Jean-François Sénéchal, Chris è cresciuto, convive con Chloé e le loro giornate scorrono serene e tranquille: mentre lui continua l’attività di portiere tuttofare per la signora Sylvester, Chloé gestisce con la madre un fiorente e-commerce di berretti e sciarpe che lei stessa confeziona con abilità. Sul sito hanno messo una loro foto, e si fanno chiamare “i due disabili innamorati del Quebec”. Nonostante la madre l’abbia abbandonato, il legame di Chris con lei è ancora forte, ed è a lei che racconta, come in un’ipotetica e lunghissima lettera, tutto della sua nuova vita. Il padre di Chris, a lungo camionista negli Stati Uniti, è ora in procinto di rientrare in Canada, ed è entusiasta di quel ragazzo che sinora ha conosciuto troppo poco. Ma l’inattesa, assoluta novità si manifesta giorno dopo giorno nelle forme sempre più abbondanti di Chloé: lei e Chris aspettano un bambino! Mille domande si affannano nei loro pensieri: saranno bravi genitori? Come sarà il loro figlio? Riusciranno a dargli tutto ciò che gli serve? La sfida è ardua, ma come sempre non l’affronteranno da soli…
Jean-François Sénéchal aggiunge un altro capitolo al percorso di crescita ed emancipazione di Chris iniziato in Semplice la felicità: il fiume in piena di racconti, aneddoti, considerazioni e passioni che sgorga dal protagonista è trascinante, coinvolgente e convincente nel suo sguardo alla vita. Semplicemente due è il libro delle seconde possibilità. Per il padre di Chris, quella di recuperare il rapporto con un figlio abbandonato troppo presto; per Chris quella di ritornare a scuola, non come alunno ma come insegnante, e di essere un punto di riferimento per dei ragazzi più giovani. E per lui e Chloé, l’opportunità più grande: quella di scardinare il meccanismo di abbandono che ha caratterizzato le loro vite da bambini.
Lo intervistano i ragazzi di Semplicemente lettori, il gruppo di lettura della Biblioteca 0-18 di Cuneo.
Per conoscere meglio Jean-François Sénéchal e il personaggio di Chris, guarda il breve video qui sotto, in cui l'autore racconta il primo volume della serie, Semplice la felicità
Jean-François Sénéchal
Antropologo di formazione, vive a Montréal e da tempo si dedica esclusivamente alla scrittura per ragazzi. Il precedente romanzo, Le boulevard (Semplice la felicità), ha ottenuto il Prix Adolecteurs e il Prix Bernadette-Renaud, è stato inoltre inserito nella Honour List di IBBY (International Board on Books for Young People), una selezione bibliografica internazionale che da oltre cinquant’anni è un riferimento di eccellenza per la letteratura per ragazzi, ed è stato finalista del Premio Mare di Libri 2021. Questo secondo romanzo, Au carrefour (Semplicemente due), ha vinto il Prix Jeunesse des Libraires du Québec ed è stato selezionato al Prix Littéraire du Governeur Général.