Pannello azioni
Seminario Valutazione Rischio Incendio secondo il D.M. 2/9/21
Seminario gratuito online "Valutazione del Rischio Incendio secondo il D.M. 3/9/21: quale metodologia?" di Vega Formazione
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
In ottobre 2022 entreranno in vigore i nuovi D.M. 2/9/21 e D.M. 3/9/21 che sostituiranno definitivamente il “vecchio” D.M. 10/3/98. Il nuovo D.M. 3/9/21 introduce un nuovo modo di effettuare la valutazione del rischio incendio, introducendo come criteri:
- Il cosiddetto “Minicodice” presente nell’Allegato I dello stesso decreto
- Le regole tecniche verticali di prevenzione incendi
- Il codice di prevenzione incendi (D.M. 3/8/15)
Durante il seminario gratuito online risponderemo ai principali quesiti:
- Quando è possibile utilizzare il “minicodice” previsto dal D.M. 3/9/21 e quando invece è necessario utilizzare il codice prevenzione incendi (D.M. 3/8/15)?
- Quale metodologia di valutazione deve essere adottata a seguito dell’entrata in vigore del D.M. 3/9/21?
- Quando è necessario aggiornare la valutazione del rischio incendio già predisposta ai sensi del D.M. 10/3/98?
- Come cambia la formazione degli addetti antincendio e cosa fare con gli addetti già formati secondo il “vecchio” D.M. 10/3/98?
Iscriviti ora gratuitamente al seminario, i posti sono limitati e l'iscrizione è obbligatoria.
Il nuovo D.M. 3/9/21 quindi cambia totalmente la metodologia di valutazione del rischio incendio, scardinando tra l’altro l’automatismo che nel D.M. 10/3/98 correlava l’esito della valutazione del rischio incendio con il livello del corso di formazione per gli addetti antincendio.
Il seminario approfondisce i nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio, illustrando la metodologia di valutazione da applicare.
Programma
Ore 16.00 – Benvenuto ai partecipanti
Moderatore:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni:
Ing. Francesco Guerra – Consulente e tecnico prevenzione incendi Vega Engineering
- Il D.M. 3/9/21 e la valutazione rischio incendio
- Casistiche per l’applicazione del “Minicodice” e del Codice di Prevenzione Incendi
- Metodologia per la valutazione del rischio incendio
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico Vega Engineering
- Quando è necessario aggiornare la valutazione del rischio incendio?
Ing. Maurizio Barbiero – Consulente e tecnico prevenzione incendi Vega Engineering
- Valutazione rischio incendio e formazione degli addetti antincendio secondo D.M. 2/9/21: quale correlazione?
Arch. Mauro Luongo – Comandante VVF di Venezia
- Valutazione dei rischi e misure di sicurezza antincendio: spunti sulla base dell’esperienza dei VVF
Il Seminario sulla Valutazione del Rischio Incendio secondo il D.M. 3/9/21 è GRATUITO.
L'iscrizione è obbligatoria. Il numero dei posti è limitato. Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni.
Ai partecipanti dell’evento, successivamente alla conclusione dello stesso, verranno inviati gli atti riportanti il materiale utilizzato dai relatori durante la presentazione.
Attività Formative Correlate...