
Seminario sul tema dell’Autonomia dei titolari di protezione internazionale...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Streaming del Seminario per esperti sul tema dell’Autonomia
dove: il seminario si tiene a Roma con STREAMING PRESSO IL CENTRO BOTTICELLI,via botticelli 14 Lissone
data: lunedì 12 novembre 2018, ore 15-19
FRA NOI. Rete Nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile propone una rassegna di incontri
Gli incontri – 12 in tutto – affronteranno diversi aspetti legati al tema del rafforzamento e dell’accompagnamento verso l’autonomia dei titolari di protezione internazionale: dall’autonomia, al lavoro, alla casa, all’accoglienza in famiglia, fino a maturare una riflessione che cerca di comprendere il significato dell’autonomia e il problema emergente della vulnerabilità psicosociale.
Il filo rosso che lega questi eventi, e richiama l’obiettivo del progetto Fra Noi, è la consapevolezza che per realizzare un piano di autonomia individuale occorre affrontare le singole questioni che attengono ai diversi aspetti dell’autonomia.
L'INCONTRO DEL 12 NOVEMBRE
Non potrà sfuggire come l’iniziativa del FAMI, cui il progetto Fra Noi ha risposto, abbia introdotto almeno due elementi d’innovatività: l’uno riferendosi al tema dell’autonomia, l’altro destinando le iniziative di sostegno ai soggetti usciti dal sistema SPRAR. Questo, di fatto, ha prodotto una sorta di salutare disorientamento tra gli operatori, stimolando una riflessione sul loro ruolo; sul senso del funzionamento del sistema SPRAR; su cosa volesse dire agire sui destinatari degli interventi una volta che questi fossero fuoriusciti dal sistema. Ma, soprattutto, ci si è chiesti quando si potesse considerare il soggetto autonomo, e soprattutto in che senso; come tale condizioni di autonomia potesse essere misurata: se riferendosi a dati concreti, fattuali (contratto di lavoro, contratto di affitto); o invece considerando dimensioni più immateriali (capacità di orientarsi nel contesto sociale; capacità di self-promotion; etc.). Tutto questo, ha aperto dei grandi spazi di riflessione che interrogano non soltanto coloro che operano nel sistema dell’accoglienza, ma più in generale tutti coloro che guardano con attenzione ai fenomeni sociali che interessano la nostra comunità. Ecco perché auspichiamo di avere un panel composto sì da coloro che abitualmente lavorano sul tema migratorio ma anche da intellettuali di discipline diverse quali la sociologia, la filosofia, l’economia, per provare insieme ad illuminare il percorso e offrire strumenti concettuali che possano aiutare a trovare risposte alle domande che di seguito vengono poste. Tra le varie piste emerse abbiamo deciso di individuarne quattro dettagliate nei prossimi paragrafi, come stimolo per il confronto nell’ambito dell’iniziativa che si terrà il prossimo 12 novembre.
Dall’integrazione all’autonomia – Gli attori dell’autonomia – Il tempo dell’autonomia – Il luogo dell’autonomia
IL PROGETTO
“Fra Noi”, progetto di “Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza-Completamento del percorso di autonomia dei titolari di protezione internazionale, intrapreso nel circuito di accoglienza SPRAR, attraverso la definizione e realizzazione di un piano individuale che preveda interventi mirati di inserimento socio-economico” a valere sul fondo FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020), nel quale IPRS è partner, prevede la creazione di una rete nazionale a sostegno dei percorsi di autonomia dei Titolari di Protezione Internazionale, al fine di consentire la messa in comune di risorse e opportunità per i destinatari, incrementare il successo dei percorsi di integrazione dei singoli, sviluppare un sistema integrato e condiviso a livello nazionale di monitoraggio e procedere alla valutazione e al follow-up dei percorsi di autonomia, grazie anche allo scambio di buone prassi nei diversi territori.
Il progetto prevede azioni in 10 regioni italiane, e coinvolge 47 partner.
Nella sua fase finale, oltre a continuare a livello territoriale le azioni previste, ha messo in programma una serie di incontri finalizzati a riflettere e confrontarsi su alcuni temi di particolare interesse e rilevanza, emersi durante la realizzazione delle attività e che richiedono, anche in considerazione dell’alto numero di partner coinvolti, la necessità di un confronto attraverso la lettura dei risultati ottenuti e delle criticità emerse.
La finalità di questi incontri a carattere seminariale, è quella di uno scambio approfondito grazie al coinvolgimento di esperti, al fine di offrire sia agli operatori del sistema di accoglienza che hanno lavorato sul progetto, sia alle istituzioni coinvolte, un contributo utile anche per la progettazione di azioni future.
Gli incontri – 12 in tutto – affronteranno diversi aspetti legati al tema del rafforzamento e dell’accompagnamento verso l’autonomia dei titolari di protezione internazionale: dall’autonomia, al lavoro, alla casa, all’accoglienza in famiglia, fino a maturare una riflessione che cerca di comprendere il significato dell’autonomia e il problema emergente della vulnerabilità psicosociale.
Il filo rosso che lega questi eventi, e richiama l’obiettivo del progetto Fra Noi, è la consapevolezza che per realizzare un piano di autonomia individuale occorre affrontare le singole questioni che attengono ai diversi aspetti dell’autonomia.
Si ritiene dunque necessario partire da una valutazione a tutto campo, per rileggere e ripensare quei processi che nella gestione quotidiana dell’accoglienza sfuggono a una riflessione più approfondita.