Seminario Pane+Days
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
IL PROGETTO PANE+DAYS
Il ridotto periodo di conservabilità del pane ne pregiudica di fatto la distribuzione in mercatiche non siano prossimi al luogo di produzione, limitandone la shelf-life (vita da banco) e quindi la commercializzazione e il possibile ritorno economico.
Il Pane Toscano a lievitazione naturale DOP, utilizzando la pasta acida come agente lievitante, gode di un periodo di conservabilità in cui mantiene pressoché inalterate le sue elevate caratteristiche qualitative significativamente superiori a quelle che caratterizzano mediamente il pane reperibile usualmente in commercio.
Il Progetto G.O. PANE+ DAYS si propone come Progetto pilota fi nalizzato al collaudo di un Protocollo Innovativo che permetta di allungare i tempi di conservazione del Pane Toscano a lievitazione naturale DOP agendo sulle caratteristiche chimico-composizionali del frumento impiegato nella sua produzione e utilizzando innovative condizioni e modalità di conservazione mantenendone, nel contempo, il più possibile inalterato l’elevato livello qualitativo e nutrizionale.
Ciò permetterebbe di raggiungere mercati al momento preclusi incrementando il possibile ritorno economico per tutta la fi liera.
Il Seminario inaugura il percorso progettuale condividendo con tutti gli interessati i presupposti del progetto e la creazione di una “comunità” interessata a seguirne gli sviluppi e le evoluzioni nelle sue fasi attuative.
PROGRAMMA:
9.00 Registrazione partecipanti
9.15 Apertura dei lavori, Prof. Simone Orlandini - Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze
9.30 Presentazione Progetto G.O. PANE+ DAYS: Le metodologie agronomiche e tecnologiche atte ad incrementare la “shelf-life” del Pane Toscano DOP - Roberto Pardini - Consorzio di Promozione e Tutela Pane Toscano a Lievitazione Naturale
10.00 La madre acida e la conservazione del pane prodotto - Prof. Angela Zinnai - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
10.30 I fattori composizionali e tecnologici che determinano il tempo di conservazione del pane, Prof. Gianpaolo Andrich-Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
11.00 Tecniche agronomiche per migliorare la qualità delle produzioni di frumento destinate alla fi liera del Pane Toscano DOP - Dr. Marco Mancini - Fondazione Clima e Sostenibilità
11.30 Agricoltura di precisione per la frumenticoltura toscana - Dr. Marco Napoli - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze
12.00 Interventi e dibattito
13.00 Conclusioni
Per informazioni e iscrizioni:
Tel. +39 055/489597
E-mail: info@paneplusdays.it