Seminario online - Attrai Abbondanza: Stai nutrendo i tuoi clienti?
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Questo webinar fa parte di un ciclo di seminari online di 21 ore su come trovare nuovi clienti e aumentare le tue relazioni che ti permetteranno di orientare meglio le tue energie tramite i Social Network
In questo ciclo di seminari apprenderai come generare abbondanza nel tuo progetto Rigenerativo, imparando ad attrarre le giuste persone capaci di valorizzare il tuo sogno. Lo faremo attraverso pratici strumenti, utili a mettere in risalto cosa rende il tuo progetto esclusivo.
Riceverai informazioni dettagliate che ti permetteranno di lavorare sui social seriamente e con strategia, e a capire come muoverti sul web per attrarre a costo zero nuovi clienti e/o collaboratori in target.
Questo vuol dire che non avrai necessariamente bisogno di investire soldi in campagne pubblicitarie per vedere risultati, ma utilizzando gli strumenti che imparerai, in modo etico, otterrai le giuste persone che porteranno energia, abbondanza e soldi al tuo progetto.
“ETICO perché mira a ricostruire reti eco-sistemiche rigenerative. “
In questo ciclo di seminari, imparerai quali social / canali utilizzare in base alla tua strategia e clientela finale, senza focalizzarci su un unico social network in particolare.
Questo ciclo di webinar è aperto a tutti, sia a chi non ha esperienza in materia ma è anche un ottimo approfondimento pratico per chi già utilizza gli strumenti ma non ottiene i risultati auspicati.
Adatto a chi vuole vendere i vasetti di marmellata in eccesso, o l’imprenditore che ha un’azienda agricola e non riesce a vendere i suoi prodotti ad un giusto prezzo che ne valorizzi l'impegno ed i propri sacrifici.
È un corso dove imparerai a comunicare in modo sano ed onesto con chi è pronto ad ascoltarti.
COSA IMPARERAI?
- Cos’è una strategia di Digital Marketing .
- Cos’è il social selling e come utilizzarlo per attrarre a te nuovi clienti.
- Analizzeremo il mercato e scopriremo come mettere in risalto i tuoi punti di forza.
- Scoprirai come individuare la tua buyer persona e ne creeremo alcune insieme.
- Capirai quale percorso fa il tuo cliente prima di prenotare e imparerai a trasformarlo da cliente freddo a cliente appassionato.
- Esamineremo alcuni social più utilizzati al momento e capiremo cosa li differenzia.
PROGRAMMA
- NUTRIRE I NOSTRI CLIENTI: DA CLIENTE FREDDO A CLIENTE APPASSIONATO.
- COMUNICAZIONE PERSUASIVA: PERCHÉ’ E’ IMPORTANTE.
- QUAL'È’ LA TUA WEB REPUTATION?·
- DIFFERENZA TRA TRADITIONAL SELLING E SOCIAL SELLING
CHI FACILITA IL LABORATORIO ONLINE
Alessandro Villella
Formatore, Facilitatore e Consulente nel settore dell’accoglienza
Il suo lavoro lo ha portato a visitare più di 36 Paesi, e dopo più di 20 anni nel campo dell’accoglienza di extra lusso ha deciso di dedicare le sue conoscenze a co-creare un nuovo mondo più sostenibile.
Nuovo personaggio nel mondo della Permacultura a livello Italiano, Alessandro ad oggi supporta le realtà Permaculturali con le sue conoscenze nella formazione e facilitazione aziendale, con l’obiettivo di aiutare le realtà a diventare sostenibili sul piano umano, economico oltre che a quello ambientale.
PermaCafe, SoFA ( Sociacrazia For All) e Regen Habitat sono alcuni dei progetti che in questo momento Alessandro sta apportando le sue energie.
Marco Matera
Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura. Dopo aver completato il PDC (Permaculture Design Certificate), ha lavorato come assistant teacher, ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione, si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca e si diverte tanto con progetti di permacultura urbana e sociale.
E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione e della Scuola di Permacultura Umana. E' stato membro del Board of Trustees dell'Earthworks Trust UK, e ricopre la carica di Ambassadors presso la Permaculture Association UK.
INFO E PRENOTAZIONE
Il seminario online avverrà su Zoom ed è riservato a 30 partecipanti.
Per info e prenotazioni, rivolgersi direttamente a Marco email: permaculturaetransizione@gmail.com