Seminario formativo in Zooantropologia della Devianza. LINK: correlazione t...
Informazioni sull'evento
Descrizione
LINK nel linguaggio comune inglese significa legame, mentre in discipline anglosassoni quali psicologia, psichiatria, criminologia e scienze investigative si connota come termine tecnico che sta ad indicare la stretta correlazione esistente fra maltrattamento e/o uccisione di animali, violenza interpersonale e ogni altro comportamento antisociale, deviante o criminale – omicidio, stupro, stalking, violenza domestica, rapina, spaccio, furto, truffa, manipolazione mentale, ecc.
A differenza degli Stati Uniti, che vantano un centinaio di anni di raccolta di dati in questo campo, la storia dello studio, trattamento e contrasto al LINK in Italia risale solamente al 2009 con la strutturazione del Progetto LINK-ITALIA e la nascita nel 2012 dell’omonima associazione.
LINK-ITALIA è una Associazione di Promozione Sociale costituita da specialisti dei settori dell’educazione, prevenzione, trattamento, repressione, analisi della violenza e del crimine che opera per colmare il vuoto scientifico, tecnico e operativo sul LINK nel nostro Paese.
Progetto Animanà ed ENPA - Sezione di Savona sono lieti di presentare questo innovativo seminario formativo, a cura di LINK-Italia A.P.S., che ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Savona, con l'obiettivo di facilitare interventi di rete tra gli operatori che si occupano della cura e della protezione degli animali e gli operatori che si occupano della tutela, cura e protezione dei minori e di tutte le persone oggetto di violenza, in considerazione della necessità di un’attività sempre più innovativa, capillare, multidisciplinare fra istituzioni, enti, organizzazioni e associazioni nello sviluppo e messa in atto di programmi e interventi atti a prevenire la violenza e a mitigarne gli effetti.
Il seminario è rivolto a tutta la cittadinanza, agli operatori del settore (educatori, assistenti sociali, insegnanti, medici veterinari), ai rappresentanti della Forze dell' Ordine, ai funzionari di Polizia Locale della provincia, ai volontari animalisti, singoli o associati.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
PROGRAMMA
Ore 8.30
Registrazione partecipanti
Ore 9
Monica Giuliano - Presidente della Provincia di Savona
Saluti e apertura lavori.
Paola Valenti (Progetto Animanà) - Operatore Sociale, Educatore Cinofilo e Operatore di Zooantropologia Didattica SIUA, Counselor, Volontaria ENPA Savona.
Introduzione.
Ore 9.30
Francesca Sorcinelli
Presidente LINK-ITALIA (APS) - Educatrice professionale presso Azienda Servizi alla Persona del Comune di Modena.
Abusi su Animali e Abusi su Umani: Complici nel Crimine
Studi internazionali condotti sulla correlazione (LINK) fra maltrattamento e/o uccisione di animali, violenza interpersonale e ogni altro comportamento deviante, antisociale, criminale; Paradigma anglosassone; La pericolosità sociale del maltrattamento di animali; Crudeltà su animali, Disturbo della Condotta (DSM V-TR e ICD-10) e Disturbo Antisociale di Personalità; il maltrattamento di animali correlato alla violenza interpersonale (violenza domestica e “mobbing familiare” – sindrome della donna picchiata – atti persecutori – intimidazioni – vendette).
Ore 11
Pausa
Ore 11.20
Implicazioni dell’esposizione di minori alla violenza su animali; Zoocriminalità Minorile; Parafilie (sadismo sessuale, zoofilia erotica, bestialismo); Il ruolo della zooerastia e del bestialismo nella pedofilia e nelle violenze sessuali di genere; La crudeltà su animali nella porno e pedopornografia; Il fenomeno Crush.
Ore 13.00 – 14.00
Pausa pranzo
Ore 14
Zooantropologia della Devianza: quadro generale e aspetti critici della realtà italiana.
Progetto LINK-ITALIA; Ricerca nazionale: applicazione dell'Analisi Statistica Multivariata in ambito criminologico (PCA); Presentazione del DATABASE LINK; Presentazione dei dati LINK italiani; Presentazione di CASI LINK studio; Profilo Zooantropologico Comportamentale e Criminale del Maltrattatore e/o Uccisore di Animali.
Ore 16.30
Ramona Soli
Agente Scelto Polizia Locale di Sassuolo (MO). Responsabile prima Sezione LINK di Polizia Locale in Italia.
Protocollo d’Intesa - Il LINK nell’esperienza della Polizia Locale
Le attività della prima Sezione LINK di Polizia Locale in Italia
Ore17.30
Spazio domande e dibattito
Ore 18.00
Chiusura lavori
FAQ
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento?
Palazzo Nervi, sede della Provincia di Savona, si trova in centro città ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria (650 m., 10 minuti a piedi)
Adiacente alla sede dell'evento è presente il più grande parcheggio pubblico (a pagamento) della città di Savona (1000 posti, aperto 24/24)
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande?
Via e-mail: paolavale08@libero.it o chiamando il num. 329 3518772 (Paola)
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
Non è necessario stampare il biglietto, avremo l'elenco dei partecipanti
Il nome sul mio biglietto o sulla registrazione non corrisponde al nome della persona che parteciperà, è un problema?
La registrazione è personale, il nominativo verrà inserito nell'elenco dei partecipanti cui verrà rilasciato attestato di partecipazione; in caso di modifica del nominativo del partecipante, contattare l'organizzatrice via e-mail paolavale08@libero.it o chiamando il num. 329 3518772 (Paola)