
Seminario di studio applicato: Noi facciamo così
Informazioni sull'evento
Descrizione
Dirigenti Sicurezza, HSE, RSPP, Liberi professioni e docenti qualificati in materia di salute e sicurezza illustrano le Buone Prassi adottate, i risultati e gli obiettivi raggiunti e si confrontano tra loro e con i discenti in un percorso studiato e moderato da due esperti del settore.
Gli interventi, della durata di 45 minuti, saranno realizzati in modo da definire una metodologia didattica dinamica tale da garantire adeguati focus sui punti nodali ed un innalzamento dell’attenzione dei partecipanti.
Tutte le attività saranno confrontate in una sessione finale plenaria con l’individuazione dei punti dei forza e delle criticità di ogni iniziativa tramite una tavola rotonda con la possibilità di intervento e di interazione con i partecipanti del seminario.
L’evento rappresenta per i profili dei docenti, per gli argomenti trattati e per le metodologie didattiche adottate una vera ed effettiva novità in materia di formazione e prevenzione.
Programma
Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 8.45 Saluti Istituzionali
I° Sessione
Ore 9.00
La valutazione dell’esposizione ad agenti cancerogeni
Teresio Marchì – Direttore Spisal ASL 3 Serenissima
Giovanni Finotto – Master STePS Università Ca’ Foscari
Ore 9.45
Come incentivare comportamenti sicuri sul lavoro: il Programma “S.T.O.P.” di Electrolux Italia S.p.A.
Carlo Concini – HSE Country Coordinator – Electrolux Group
Stefano Gasparotto – EMS Change Agent – Electrolux Porcia
Marzia Padoan – Master STePS Università Ca’ Foscari
Ore 10.30 Coffee Break
Ore 10.45
La formazione dei lavoratori in modalità e-learning
Alessandro Nucci – RSPP Regione del Veneto
Silvia Della Toffola – Master STePS Università Ca’ Foscari
Cristina Eleuteri – Spin Off Head Up
Ore 11.30
Interventi di riduzione del rumore tecnopatico. Integrazione tra componenti esterne, ambiente di lavoro e gestione dell’emergenza
Stefano Lupati – HSE Director Huber Group
Alessandro Maglione – Master STePS Università Ca’ Foscari
Ore 12.15
Tavola rotonda con i relatori - Best Practices aziendali: punti di forza e criticità
Moderatori
Carmelo Dinoto – Master STePS Università Ca’ Foscari
II° Sessione
Ore 14.00
La gestione della sicurezza nel Teatro La Fenice di Venezia
Ruggero Peraro – RSPP Teatro La Fenice di Venezia
Enrico Mestriner – Master STePS Università Ca’ Foscari
Ore 14.45
Interventi per la riduzione del rischio chimico
Michela Meneghel – RSPP General Electric
Lucia Attinelli – Master STePS Università Ca’ Foscari
Ore 15.30 Coffee Break
Ore 15.45
Aspetti di conformità e gestione della sicurezza delle macchine
Maurizio Simionato – Procuratore Speciale S.E.S.A. SpA
Giuliano Bellio – Master STePS Università Ca’ Foscari
Ore 16.30
Best Practices aziendali in materia ergonomica
Alberto Grandini – RSPP Epta Group
Carmelo Dinoto – Master STePS Università Ca’ Foscari
Ore 17.15
Tavola rotonda con i relatori – Best Practices aziendali: punti di forza e criticità
Moderatori
Master STePS Università Ca’ Foscari
Ore 18.00
Veri?ca fi?nale di apprendimento
Referente scienti?fico:
Prof. Gianni Finotto - Direttore Master STePS
Sede del seminario:
Ca’ Foscari Challenge School
Sede Operativa: VEGA Parco Scienti?co e Tecnologico di Venezia
Edi?cio Porta dell'Innovazione - Via della Libertà,12 - Venezia Marghera
Email corsi.challengeschool@unive.it
Per maggiori informazioni e per l’iscrizione:
Eventbrite a questo link
Effettuando la registrazione gratuita su Eventbrite, saranno fornite tutte le indicazioni per completare l'iscrizione pagando la quota stabilita.
Posti disponibili: 60. Le iscrizioni avverranno in ordine cronologico.
Crediti formativi
Aggiornamento formazione RSPP/ASPP: ore 8
Aggiornamento formazione docente quali?cato sicurezza: ore 8 area tecnica
Ordini professionali: da richiedere
Si precisa che per il rilascio dei crediti deve essere seguito l’intero convegno ed effettuato un test di verifi?ca finale.
Destinatari
Il corso è destinato a RSPP/ASPP-CSP/CSE consulenti e professionisti in materia di sicurezza e salute, datori di lavoro, dirigenti, tecnici della sicurezza, responsabili aziendali e comunque a tutti i soggetti che hanno la necessità di conoscere ed approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa.
Durata e periodo di svolgimento
La durata del corso è di una giornata intera che si svolgerà il giovedì, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, nella seguente data:
- 15 marzo 2018
Sede
VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Venezia Marghera
Quota di partecipazione
Costo ordinario della partecipazione: € 150,00 + IVA
Alumni Master STePS: € 120,00 + IVA
Iscritti AIDII: € 120,00 + IVA
Iscritti Ordini e Collegi con rilascio dei CFP: € 120,00 + IVA
Iscritti Atenei ed Enti di Ricerca: € 120,00 + IVA
Informazioni
Per maggiori informazioni relative a questa iniziativa (contenuti, docenti, sede, agevolazioni) è possibile scaricare la brochure dalla sezione “Documenti allegati” di questa pagina oppure contattare la segreteria organizzativa di Challenge School.
Ca' Foscari Challenge School - Segreteria Organizzativa
tel. 041 234 6868
corsi.challengeschool@unive.it