Seminario di formazione sulla didattica digitale
Informazioni sull'evento
Descrizione
Interverranno al seminario:
ViP System ha il piacere invitarVi ad un seminario di formazione sulla didattica digitale, con focus sulle stampanti 3D e gli ambienti di apprendimento distribuiti, realizzato in partnership con Promethean e WASP, aziende leader in questo settore. Obiettivo dell'incontro è dotare i docenti di strumenti che permettano di coinvolgere gli alunni in attività interessanti e divertenti, ponendo così al centro della lezione la loro creatività e le loro idee.
L'evento si terrà a Bagheria il 26 maggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tecnico Economico e per il Turismo "Don Luigi Sturzo"
Questo incontro riveste carattere di unicità, in quanto tratterà argomenti al centro dell’interesse del MIUR e del Governo Italiano. Per la prima volta verrà data la possibilità ai docenti di imparare le tecniche per la creazione/stampa digitale dell’argilla/ceramica/pasta porcellana nonché per un insegnamento che superi la lezione frontale permettendo l’interazione anche tramite dispositivi mobili, la fruizione di contenuti tra più scuole e da casa (o ospedale) per i soggetti impossibilitati alla presenza in classe.
La sola Lombardia ha speso 600 milioni di euro su queste nuove tecnologie, riconoscendole come prioritarie per lo sviluppo territoriale.
Il taglio dell’evento sarà volutamente molto pratico, con l’espresso intento di dare ai convenuti gli strumenti per adoperare al meglio gli strumenti più innovativi messi a disposizione dalla didattica digitale.
Relatori dei seminari saranno:
- il prof. Gandolfo Torregrossa dell’IISS A.Volta Palermo che da anni è ambasciatore delle nuove tecnologie didattiche tra i suoi colleghi (tra le altre cose è Formatore IET Innovative Educational Trainers)
- Roberto Montesi e Nicola Schiavarelli di Wasp Italia – Azienda visionaria nata nel mondo Open Source della stampa 3D. Loro è il progetto della stampa in argilla e cemento per la produzione di case nei paesi del terzo mondo (e non solo). I loro prodotti permettono non solo la produzione di oggetti di plastica ma, anche, di argilla porcellanata nonché il taglio digitale
Durante l’incontro parleremo quindi di:
- Strumenti per la creazione di reti didattiche integrate;
- Tecnologie per l'apprendimento partecipativo e inclusivo;
- Metodologie per il miglioramento dei risultati scolastici;
- Artigiani Digitali – dalla produzione di massa alla creatività a portata di tutti.
E inoltre:
- Della possibilità di creare un ambiente di apprendimento flessibile per una maggiore qualità dell’insegnamento e che permetta a studenti e insegnanti di accedere alle risorse didattiche ovunque (Scuola, casa, ospedale, ...)
- Di migliorare la competitività della scuola permettendo agli studenti di ottenere valutazioni positive grazie all’accesso illimitato alle risorse di apprendimento
- Di arricchire l’esperienza formativa, incorporando tecnologie innovative e collaudate in soluzioni personalizzate di facile utilizzo e gestione
- Della possibilità di (ri)mettere al centro la forza delle ideee – ovvero riportare il focus sull’individuo dopo l’omologazione di massa
- Come creare in Italia – inventare per creare nuove forme di lavoro a km zero e per la crescita del territorio
Il seminario sarà il 26 maggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 a Bagheria presso presso l'Istituto Tecnico Economico e per il Turismo "Don Luigi Sturzo" in via Sant'Ignazio di Loyola al n. 7 con il seguente programma:
14.30 • 14.45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
14.45 • 15.00 Intervento di benvenuto
a cura della Prof.ssa Alessandra Servito – D.S. dell'ITC "Don Luigi Sturzo"
15.00 • 16.30 - Promethean Classflow
a cura del Prof. Gandolfo Torregrossa – Ambassador Promethean
- Presentazione della piattaforma didattica ClassFlow for School
- Creazione di lezioni con focus su:
Integrazione di Tablet e Smartphone
Feedback
Apprendimento Collaborativo
Flipped Classroom
16.30 • 16.45 Coffee break
16.45 • 18.15 I nuovi Artigiani Digitali
a cura di Roberto Montesi – Responsabile Commerciale Wasp Italia
e di Nicola Schiavarelli – Responsabile Tecnico Wasp Italia
- Presentazione del progetto WASP:
Dal progetto all'oggetto, dal sogno alla realtà
La Maker Economy
- Creazione di lezioni con focus su:
Stampa 3D ed applicazioni
Scuola e Stampa 3D
18.15 • 18.30 Conclusioni, ringraziamenti e saluti
Destinatari dell'evento sono: DS, DSGA, Animatori Digitali e Referenti del DS relativamente alla progettazione FESR.