Se Dante non fosse stato a Ravenna...
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
PROGRAMMA
Data 13/02/2021
Ore 11:00 inizio visita
Visita di 1 ½ h.
ITINERARIO
Come e quanto Ravenna è cambiata grazie a Dante?
Un itinerario alla scoperta degli edifici e delle zone della città su cui le parole e la memoria del Sommo Poeta hanno lasciato il segno, dalla cosiddetta casa di Francesca alla zona dantesca, passando per la via dei Poeti.La visita terminerà al laboratorio Imad Punto Mosaico per ammirare originali mosaici a tema.
Ritrovo presso Porta Sisi (via Mazzini)
Percorso : Casa Polentana, via dei Poeti, Casa Pignata, zona dantesca (Biblioteca Oriani, Palazzo della Provincia, Quadrarco di Braccioforte, Tomba di Dante), laboratorio di mosaico "Imad Punto Mosaico"
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Max 15 persone con prenotazione obbligatoria.
La visita sarà effettuata rispettando i protocolli COVID-19 e con l’ausilio di radioguide per il mantenimento del distanziamento sociale.
Costo: 10 Euro a persona. La quota include la visita con guida abilitata e il noleggio della radioguida.
Per informazioni: cell. 3339336794 - elisa.co.gt@gmail.com
In caso di maltempo la visita sarà posticipata al weekend successivo.
Ai partecipanti è richiesto di arrivare al luogo dell'appuntamento 10 minuti prima dell'inizio per la consegna delle radioguide e le informazioni organizzative di sicurezza.
Con l'acquisto del biglietto i partecipanti acconsentono a ricevere un'email con i dettagli organizzativi e il modulo di autocertificazione nel rispetto delle normative COVID-19.
A cura di Elisa Cornacchia, guida turistica abilitata.
Un ringraziamento a Giampaolo Solitro per il photo editing.