SCRIVERE UNA FIABA CON ROSA TIZIANA BRUNO - Webinar per adulti
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
E LA LUNA ANDÒ A DORMIRE: L’INCONTRO MAGICO TRA NATURA E FIABA - Webinar gratuito per adulti (dai 16 anni) (iscrizioni aperte dal 3 febbraio 2022 fino a esaurimento posti)
Il webinar è volto a scoprire lo stretto legame tra Fiaba e Natura.
La fiaba si nasconde dentro ogni paesaggio. È custodita nel tronco cavo di un albero, nel fruscio del vento, dentro una conchiglia, in un fagiolo o in una goccia d’acqua, dietro il fianco della montagna.
L’eroe, l’orco, i draghi, le fate, i principi e le principesse vivono ogni loro avventura in simbiosi con gli elementi naturali che si manifestano con mille volti. Importante è dialogare con la natura per trovare la nostra voce. E da questo speciale dialogo si potrà trarre spunto per raccontare infinite fiabe. Esploriamo, dunque, il mondo delle fiabe per sperimentare concretamente questo incontro magico.
ROSA TIZIANA BRUNO
Sociologa, educatrice National Geographic e scrittrice. È autrice di saggi sull’educazione, racconti fiabeschi, romanzi e guide museali per adulti e bambini, pubblicati in Italia e all’estero. Conduce studi e ricerche sulla didattica narrativa e organizza percorsi di formazione docenti sull’educazione alla lettura. Collabora con il National Geographic e dal 2014 cura la direzione artistica del festival ICWA di letteratura giovanile “Scampia Storytelling”.
Premio Andersen (Tweet da favola) 2013; Premio Candelaio Junior (2017); Selezione Premio Bancarellino (2017 e 2018); Menzione speciale, Premio ASViS - Giusta Transizione (2020); Nomination italiana, Premio UNESCO-Japan di Educazione alla Sostenibilità (2021) e Menzione speciale, Premio Acqui Storia (2021).
Tra le sue pubblicazioni: La mia scuola (libro collettivo, Einaudi, 2005); Insegnare con la letteratura fiabesca (Raffaello, 2018); Educare al pensiero ecologico (Topipittori, 2020); La pasticceria Zitti (La Margherita, 2014); Un ribelle a Scampia (Paoline, 2015); Scampia Storytelling (Notes, 2016); Missione Magna Grecia (Mondadori Electa, 2019); Kairos. Un giorno in Magna Grecia (Mimebù, 2021). È pubblicata anche all’estero.
SCRIVERE UNA FIABA è un programma di otto webinar offerti dal Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi e collegati al 55° bando del Premio Andersen-Baia delle Favole per la fiaba inedita.
Il termine per l’invio della propria opera inedita scadrà il 31 marzo 2022. Trovate il bando qui
Gli obiettivi dei webinar sono di incoraggiare, stimolare e coinvolgere i partecipanti alla lettura e alla scoperta della narrativa per l’infanzia e per ragazzi e di offrire loro alcuni strumenti utili per immaginare e scrivere una fiaba (e, se lo desiderano, partecipare al Premio con la loro opera inedita).
I webinar sono gratuiti, senza scopo di lucro, ed è possibile seguirli solo in diretta.
Per partecipare è necessaria la prenotazione (si accettano iscrizioni fino a esaurimento posti).
I posti a disposizione sono 500.
Si chiede cortesemente di iscriversi solo se si è sicuri di partecipare: prenotare un posto e non utilizzarlo significa toglierlo a qualcun altro, siate gentili.
Chi ha completato correttamente la propria adesione riceverà la mail con il link a Zoom il giorno del webinar.
Il webinar si terrà su Zoom Webinar, i partecipanti avranno telecamere e microfoni spenti, sarà possibile interagire tramite le chat.