SCRIVERE UNA FIABA CON ROBERTO MORGESE - Webinar per ins. scuole infanzia
Data e ora
Località
Evento online
Scrivere una fiaba con Roberto Morgese - Webinar per insegnanti scuole dell'infanzia IL PIACERE DI INVENTARE INSIEME
Informazioni sull'evento
IL PIACERE DI INVENTARE INSIEME - Webinar gratuito per insegnanti e operatori dell'infanzia (iscrizioni aperte dal 10 febbraio 2022 fino a esaurimento posti)
La composizione collettiva è un’attività di grande piacere per i bambini e le bambine. È un momento cooperativo che permette di produrre un testo, giocando a inventare insieme, affabulando un po’ ma senza mai perdere la rotta del filone principale della storia.
Deve sicuramente essere anticipata da diverse letture da parte dell’insegnante, che permettono di destrutturare l’impianto di un semplice racconto fiabesco per evidenziarne i nodi essenziali. Ma la composizione non è un tecnicismo. È bello, infatti, lasciarsi andare al flusso narrativo, giocando con i personaggi, immaginando gli ambienti, esplorando possibili trame fino a scegliere quella preferita. Oppure divertendosi a portarle tutte a termine in più momenti. A questo scopo, durante la stesura è interessante non buttare via nessuna idea dei partecipanti, ma semmai rielaborarla e adattarla in gruppo, permettendo a ciascun alunno e a ciascuna alunna di sentirsi parte del processo creativo.
Costruire la storia insieme, con i compagni, le compagne e l’insegnante, permette inoltre di arricchire il lessico e di esercitare la funzione di riorganizzazione delle idee tipica del pensiero narrativo, meglio se supportata da immagini stimolo.
E la scrittura vera e propria? Quella rimane un compito della maestra o del maestro, che fanno da scrivano. Ma se l’insegnante si stanca di scrivere? Esiste il testo orale, troppo spesso trascurato a scuola, che si compone e si monta grazie all’uso di una semplice funzione del cellulare.
Ogni strada è lecita per cimentarsi nell’avventura della composizione fiabesca a misura della fantasia dei bambini e delle bambine.
ROBERTO MORGESE
Nato a Milano nel 1965, laureato in Filosofia a cui ha aggiunto studi di psicologia, vive e lavora a Parabiago ed è insegnante nella scuola primaria e formatore per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Milano-Bicocca.
Autore di numerosi libri, ha vinto nel 2010 il Premio Montessori con il suo primo romanzo per ragazzi Un’amicizia in ballo. Da allora ha pubblicato per diversi editori per varie fasce d’età; dagli indovinelli in rima (Giunti) alle prime letture (Raffaello, Gribaudo, Giunti), dai racconti per bambini (Raffaello, Mondadori, Fabbri, Piemme, Epoké), ai romanzi per ragazzi su temi di attualità o storici come il lavoro minorile, i conflitti armati, l’inclusione sociale, la conservazione ambientale, gli ideali della Rivoluzione Francese (Paoline, Piemme, Campanila, Notes, Epoké). Ha partecipato ad alcune raccolte antologiche coordinate da ICWA (Associazione italiana di scrittori per giovani lettori).
Nel 2017 ha vinto il Premio Battello a Vapore e nel 2019 il Premio Il Gigante delle Langhe con Nuno di niente, a cui si sono affiancati nel tempo riconoscimenti in altri premi letterari di narrativa per bambini e ragazzi.
Ha pubblicato anche in ambito di saggistica didattica, scolastica e parascolastica (Erickson, Giunti, Junior, Carocci) come autore o coautore.
Appassionato di arte e di natura, gli piace anche dare, come può, il proprio contributo nella società civile.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Nuno di niente (Piemme 2018), Gli animali di casa (con Barbara Bongini, Giunti Kids 2019), Nero diamante (Paoline Editoriale Libri 2019), Gara di mucche (Piemme 2019), Muto come un pesce (Giunti Editore 2019).
SCRIVERE UNA FIABA è un programma di otto webinar offerti dal Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi e collegati al 55° bando del Premio Andersen-Baia delle Favole per la fiaba inedita.
Il termine per l’invio della propria opera inedita scadrà il 31 marzo 2022. Trovate il bando qui
Gli obiettivi dei webinar sono di incoraggiare, stimolare e coinvolgere i partecipanti alla lettura e alla scoperta della narrativa per l’infanzia e per ragazzi e di offrire loro alcuni strumenti utili per immaginare e scrivere una fiaba (e, se lo desiderano, partecipare al Premio con la loro opera inedita).
I webinar sono gratuiti, senza scopo di lucro, ed è possibile seguirli solo in diretta.
Per partecipare è necessaria la prenotazione (si accettano iscrizioni fino a esaurimento posti).
I posti a disposizione sono 500.
Si chiede cortesemente di iscriversi solo se si è sicuri di partecipare: prenotare un posto e non utilizzarlo significa toglierlo a qualcun altro, siate gentili.
Chi ha completato correttamente la propria adesione riceverà la mail con il link a Zoom il giorno del webinar.
Il webinar si terrà su Zoom Webinar, i partecipanti avranno telecamere e microfoni spenti, sarà possibile interagire tramite le chat.