Pannello azioni
SCRIVERE UNA FIABA CON LODOVICA CIMA - Webinar per adulti
Scrivere una fiaba con Lodovica Cima - Webinar per adulti A OGNUNO LA SUA FIABA
Quando e dove
Data e ora
Inizia: mer 16 mar 2022 13:00 PDT
Località
Online
Informazioni sull'evento
A OGNUNO LA SUA FIABA - Webinar gratuito per adulti (dai 16 anni in su) (iscrizioni aperte dal 10 marzo 2022 fino a esaurimento posti)
Che cos’è una fiaba, dalle origini ad oggi. La struttura narrativa e i meccanismi che la governano. Il linguaggio, le ambientazioni e i personaggi.
Un genere ben definito che lascia alcune libertà creative.
La fiaba per bambini e quella per ragazzi e giovani adulti, cosa cambia?
Riflessioni sul linguaggio narrativo contemporaneo.
Consigli pratici.
LODOVICA CIMA
Nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. È laureata in Letteratura italiana comparata alla Letteratura inglese.
Da 30 anni lavora nell’editoria per ragazzi, dapprima come redattrice e poi, dal 1996 come autrice/progettista e consulente editoriale. Ha pubblicato più di 200 titoli. Ha creato e diretto per nove anni la collana di narrativa per ragazzi La giostra di carta per Bruno Mondadori Editore. È stata consulente alla direzione editoriale di Taffimai, un editore digitale per bambini che pubblica in 5 lingue. È stata formatrice presso la società Langue et Parole.
È coordinatrice dei Periodici per Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo.
Dirige la collana Tandem e la collana Mi Piace non mi piace per Editrice Il Castoro. È fondatrice e editor della casa editrice per ragazzi Pelledoca.
Tiene corsi di aggiornamento per insegnanti, incontri con bambini, ragazzi e genitori nelle scuole, incontri di lettura animata anche per bambini della scuola dell’infanzia.
Insegna da 17 anni al Master per L’Editoria istituito dall’Università degli studi di Milano e dalla Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
SCRIVERE UNA FIABA è un programma di otto webinar offerti dal Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi e collegati al 55° bando del Premio Andersen-Baia delle Favole per la fiaba inedita.
Il termine per l’invio della propria opera inedita scadrà il 31 marzo 2022. Trovate il bando qui
Gli obiettivi dei webinar sono di incoraggiare, stimolare e coinvolgere i partecipanti alla lettura e alla scoperta della narrativa per l’infanzia e per ragazzi e di offrire loro alcuni strumenti utili per immaginare e scrivere una fiaba (e, se lo desiderano, partecipare al Premio con la loro opera inedita).
I webinar sono gratuiti, senza scopo di lucro, ed è possibile seguirli solo in diretta.
Per partecipare è necessaria la prenotazione (si accettano iscrizioni fino a esaurimento posti).
I posti a disposizione sono 500.
Si chiede cortesemente di iscriversi solo se si è sicuri di partecipare: prenotare un posto e non utilizzarlo significa toglierlo a qualcun altro, siate gentili.
Chi ha completato correttamente la propria adesione riceverà la mail con il link a Zoom il giorno del webinar.
Il webinar si terrà su Zoom Webinar, i partecipanti avranno telecamere e microfoni spenti, sarà possibile interagire tramite le chat.