Scrittura e lettura per cucire le ferite delle giustizia offesa e tradita

Pannello azioni

Scrittura e lettura per cucire le ferite delle giustizia offesa e tradita

Di Bergamo Festival

Quando e dove

Data e ora

sab 5 mag 2018 16:00 - 18:00 CEST

Località

Biblioteca Antonio Tiraboschi 74 Via San Bernardino 24122 Bergamo Italy

Descrizione

Ospiti: Adriana Lorenzi

Intervista: Filippo Vanoncini, Formatore aziendale, counselor professionista e mediatore penale

La scrittura e la lettura come percorso di riconciliazione con il proprio vissuto di colpa e di pena, ma anche più in generale la capacità della letteratura di pareggiare i conti con un senso di giustizia offesa o tradita. Adriana Lorenzi, scrittrice e critica letteraria, formatrice nell'ambito della scrittura autobiografica, docente di Tecniche di scrittura alla Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli studi di Bergamo e Bologna, ci accompagnerà in un viaggio letterario e interiore sulle strade della giustizia da ritrovare insieme a Filippo Vanoncini, del Centro giustizia riparativa e mediazione della Caritas diocesana bergamasca. L'evento fa parte di un percorso più ampio sul tema "Immagini e parole della giustizia" iniziato il 14 aprile e che si chiuderà il 19 maggio con un laboratorio sulla giustizia riparativa e la mediazione all'ex carcere di Sant'Agata.

ADRIANA LORENZI
È LIBROLOGA E FORMATRICE PER ENTI LOCALI, SCUOLE, UNIVERSITÀ E AMMINISTRAZIONI PENITENZIARIE. DIRIGE IL GIORNALE DEL CARCERE DI BERGAMO "SPAZIO". DIARIO APERTO DALLA PRIGIONE.

In collaborazione con Centro giustizia riparativa e mediazione Caritas Bergamom Commissione Culturale dela Biblioteca Civica Tiraboschi, Comune di Bergamo, Biblioteca Civica e Mediateca Antonio Tiraboschi, Sistema Bibliotecario, Maite.

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Bergamo Festival

Bergamo Festival dà appuntamento ogni anno a quel pubblico che sente il bisogno di comprendere quello che accade attorno a ciascuno di noi in questo tempo di grandi e rapide trasformazioni.

La nostra è un’epoca di profondi cambiamenti.

Capirne la complessità è il primo modo per non subirli oltre che essere un antidoto a molte paure sempre in agguato. Fare cultura significa anche mettersi a servizio di queste essenziali necessità.

Per questo a ogni edizione Bergamo Festival*, grazie al lavoro del suo prestigioso Comitato Scientifico, mette a tema una questione che si impone per la sua attualità e prova ad approfondirla nei molti aspetti in cui agisce nella società e tocca le nostre vite.

Vengono quindi invitate figure di primissimo piano nel campo della politica internazionale, delle scienze umane, della letteratura, della filosofia, dell’economia, della religione, della cooperazione, e di molti altri ambiti dell’esperienza, per offrire occasioni di confronto con chi desidera avere qualche idea più chiara e cercare di farsene una propria.

Il centro dell’attenzione è sempre il miracolo della convivenza umana e del patto civico in cui essa si esprime, luogo della nostra vita e teatro delle speranze di tutti.

info@bergamofestival.it