SCONFINAMENTI al Battistero di Velate (Varese) : il duo Courante
Data e ora
Giovedì 16 giugno il Duo Courante (violino-flauto dolce) si esibisce all'interno della installazione SCONFINAMENTI al Battistero di Velate
Informazioni sull'evento
Sconfinamenti tra danza e canone inverso. Duo Courante
Giovedì 16 giugno alle ore 21 all’interno dell’installazione SCONFINAMENTI di Claudio Onorato al Battistero di Velate, si terrà un prezioso evento musicale nell’ambito della rassegna “La Musica degli Angeli”: il duo Courante composto da Lidia Giussani al flauto dolce e Rephael Negri al violino eseguirà musiche di repertorio antico e contemporaneo tra danza e canone inverso (Mozart, Bach, Bàrtok, Lupacchino, di Lasso, Asola, Falloni, Ligeti).
L’evento, a posti limitatissimi con prenotazione obbligatoria, è a ingresso libero e partecipa alla raccolta fondi per il progetto di restauro del Battistero.
SCONFINAMENTI è una installazione artistica del milanese Claudio Onorato in programma da sabato 21 maggio a Varese, Battistero di Velate a cura di Carla Tocchetti. Un alternarsi di opere verticali di grandissimo formato, collocate in dialogo contemporaneo con l’architettura del piccolo oratorio seicentesco ai piedi di Sacro Monte, coinvolgono il pubblico sui temi di un confronto sull’ “altro”. L’impatto sulle nostre vite dei recenti fatti internazionali, la sofferenza dell’isolamento vissuto all’inizio della pandemia, l’inquietudine del limite nel bombardamento mediatico quotidiano, sono solo alcuni indicatori di come il tempo in cui viviamo ponga a tutti importanti interrogativi, ai quali gli artisti più impegnati tentano di dare risposta. Gli elementi che compongono l’installazione a Velate raccontano della tragedia della guerra, di esodi biblici e flussi migratori, l’eterno dramma della vita e della morte, ma anche la finalissima di una partita di calcio, gli intrighi nei sotterranei dei palazzi della politica, la morte oscura di un faccendiere, il desiderio di pace che tutti vogliamo. Onorato li propone a modo suo, con un linguaggio artistico personalissimo, che consiste nell’incisione e svuotamento dei materiali più diversi (non solo carta, ma anche ferro, alluminio acciaio, legno), per conquistare una maggiore evocatività e significanza, sempre stemperando e alleggerendo la tensione attraverso il filtro dell’ironia.