Sceneggiatura e Produzione Creativa
Descrizione
Docente Workshop: Roberto Bessi (imdb)
Tutor Laboratorio: Marianna Cappi
Obiettivo:
Lo scopo del corso è di dare ai partecipanti un'idea di come si sviluppa e finanzia un prodotto audiovisivo di varia natura, durata e budget. Focalizzando l'attenzione sul film inteso come un prodotto tanto artistico quanto industriale il corso da elementi sulle strategie di scrittura e presentazione di un progetto,sulle forme di finanziamento, sul creative packaging, oltre che sul mercato della distribuzione nazionale e estera e il funzionamento del circuito festivaliero.
Programma:
Giorno 1
- I rispettivi ruoli del produttore, e dello sceneggiatore nell'ideazione e scrittura di un film;
- Il valore dell'intuizione, e lo sviluppo di un'idea;
- La catena del diritto d'autore;
- Dall'idea alla sceneggiatura: racconto, scaletta, sceneggiatura.
Giorno 2
- Il rapporto tra il produttore e lo sceneggiature nella costruzione di un progetto filmico;
- Differenze Italia / estero nei campi di sceneggiatura e produzione;
- Cenni sulle differenze tra cinema / televisione.
Note del tutor sul Laboratorio:
Il percorso del laboratorio di scrittura per il cinema sviscera le fasi necessarie che portano dal soggetto al trattamento alla sceneggiatura, approfondendo gli elementi essenziali del narrare: personaggio, plot e struttura, tema, immagini, dialogo, punto di vista e ambientazione. SI EVIDENZIERA l'importante rapporto con la produzione in molti suoi aspetti al fine della scrittura della sceneggiatura definitiva.
Si procede dunque dall’individuazione di un possibile soggetto cinematografico, passando per l’impostazione di una scaletta, per arrivare infine alla sceneggiatura vera e propria e alle sue problematiche interne (scrivere per immagini; dove comincia una scena; dove finisce; l’importanza di sfruttare l’ambientazione; l’importanza di affiancare le azioni fisiche al dialogo; di dare una voce ai personaggi; di usare un lessico sintetico e preciso, dal maggior impatto visivo possibile).
Ci si occuperà di software di scrittura e ci si premurerà di dichiarare guerra al cliché, di aprire la caccia al superfluo, di liberare la fantasia all’interno di determinati paletti produttivi.
Attraverso l’analisi di alcuni esempi importanti del cinema contemporaneo, e in particolare del cinema indipendente, arriveremo alla redazione di una serie di short script pensati per rispondere a precise esigenze creative e produttive. Parte del workshop sarà quindi dedicata all’analisi approfondita dei lavori dei partecipanti, con sedute di pitching per perfezionare la presentazione del progetto in vista di differenti tipi di interlocutori.
Roberto Bessi
Produttore con esperienza nazionale ed internazionale. Produttore delegato in "Dieci Inverni" (2009) "Amori Elementari" (2014), produttore di "Modigliani" (regia di Mile Davis, con Andy Garcia), e "A Good Woman" (regia di Mike Baker, con Helen Hunt, Scarlet Johansson and Tom Wilkinson). Line producer per "Ladyhawke" (regia di Richard Donner, con Michelle Pfeiffer) e per molti altri film americani.
Marianna Cappi
Sceneggiatrice e giornalista. Ha scritto il film "Amori Elementari" (2014), numerosi cortometraggi, documentari, fiction di breve e lunga serialità per Rai e Mediaset. Insegna scrittura per il cinema. è critico cinematografico del portale MyMovies. Vive e lavora a Roma.
Q&A:
A breve pubblicheremo alcune delle vostre domande più interessanti rivolte al Docente ed al nostro Staff, pubblicheremo tutti gli aggiornamenti su Facebook.
Nota operativa per i partecipanti
I Laboratori di Fabbrica
I Laboratori di Fabbrica Cinema si dividono in due momenti didattici, il primo è un workshop di due giorni con Roberto Bessi, produttore professionista. Durante il workshop il Docente esporrà i concetti chiavi per integrare i progetti di sceneggiatura e produzione. Nei cinque giorni successivi i corsisti avranno la possibilità (facoltativa) di partecipare alla realizzazione di un progetto vero, concordato con il Docente che eseguirà anche la sua valutazione. Il Tutor seguirà i corsisti in una continua interazione che permetterà di assorbire i concetti fondamentali ed applicarli immediatamente.
Fabbrica Cinema e la Formazione
Nata dall'unione di professionisti ed aziende leader della filiera cinematografica l'impegno di Fabbrica per la formazione si occupa di alcuni dei principali aspetti tecnici e creativi del cinema. Produzione, Cinematografia, Post-produzione e Costume, è possibile vedere tutti i nostri eventi didattici cliccando qui.