San Nicomede: alla scoperta della Pieve di San Nicomede

San Nicomede: alla scoperta della Pieve di San Nicomede

Aperti per Voi sotto le Stelle: visite accompagnate alla scoperta Pieve di San Nicomede

Di Touring Club Italiano Aperti per Voi

Località

Pieve di San Nicomede

68 Località San Nicomede 43039 Salsomaggiore Terme Italy

Politica di rimborso

Niente rimborsi

Informazioni sull'evento

Visita accompagnata alla Pieve di San Nicomede

Vieni a scoprire la Pieve di San Nicomede, che nel Medio Evo accolse migliaia di pellegrini che percorrevano la Via Francigena verso Roma e la Terrasanta.


Cosa vedrai?

Esplorerai le radici antiche della Pieve di Fontana-Broccola, edificata intorno all'880 e inizialmente dedicata al martire Nicomede, i cui resti sono ora conservati nella cattedrale di Parma, sebbene una reliquia rimanga ancora nella pieve. Questo è stato il primo edificio dedicato a Nicomede nell'Italia Settentrionale, da cui è nato il suo culto diffuso.

La chiesetta, oltre a custodire reliquie del Santo, racchiude una cripta affascinante, dove un tempo sgorgava una sorgente d'acqua miracolosa, ora contenuta in un pozzo. Da qui deriva il nome Fontana-Broccola. I pellegrini che percorrevano la via Francigena facevano tappa qui per beneficiare dell'acqua miracolosa, creduta capace di guarire il mal di testa. Questi viaggiatori si bagnavano la fronte con l'acqua e lasciavano un sasso o un mattone sul prato adiacente come segno di gratitudine.

Una data incisa sopra l'ingresso principale, il 1389, testimonia i lavori di restauro eseguiti in quel periodo. La cripta a tre navate è la parte più antica della pieve, accessibile tramite gradini di pietra logori dall'uso, dove si possono ammirare colonne di epoca romana e longobarda. Anche il pavimento porta i segni del tempo, una testimonianza tangibile della storia millenaria di questo luogo sacro lungo la Via Francigena.

Si ringrazia il parroco don Marek Jaszczak, il sign. Roberto Mancuso, il sign. Maurizio Miati e l’Associazione 365 volte donna per la partecipazione straordinaria all'iniziativa Aperti per Voi sotto le Stelle 2024.


Come Partecipare?

Prenota ora la tua visita. L'accesso è esclusivo su prenotazione, con donazione a favore del Touring Club Italiano.

Nota bene: la prenotazione è valida per un solo partecipante; per prenotare per più persone è necessario effettuare una prenotazione separata per ciascun partecipante. Assicurati il tuo posto ora!


APERTI PER VOI SOTTO LE STELLE

Questo evento fa parte del palinsesto nazionale Aperti per Voi sotto le Stelle 2024, l'appuntamento annuale del Touring Club Italiano che promuove l'apertura prolungata e straordinaria di luoghi d'arte e cultura del Paese.

Scopri qui tutto il programma: www.touringclub.it/sotto-le-stelle

L’iniziativa è frutto della ventennale esperienza del progetto Aperti per Voi nell’accogliere continuativamente, grazie ai suoi volontari, i cittadini e turisti in siti d’arte e cultura altrimenti inaccessibili al pubblico o aperti con limitazioni di orario. Dal 2005, sono oltre 23 milioni i visitatori accolti; oggi sono oltre 1.600 i volontari attivi in tutta Italia e oltre 80 i luoghi aperti in 35 città italiane di 14 regioni.

Nel 2024 il Touring Club Italiano celebra 130 anni di storia e di impegno nella valorizzazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale dell'Italia.



Organizzato da

Donazione