San Casciano dei Bagni, Weekend alle Terme e Trekking

Pannello azioni

San Casciano dei Bagni, Weekend alle Terme e Trekking

Un weekend nel cuore dell’Etruria Storica tra Terme e Storia del Paesaggio, benessere, cultura e splendide camminate.

Di Landscape Walking Tours

Quando e dove

Data e ora

sab 25 mar 2023 09:30 - dom 26 mar 2023 17:00 CET

Località

San Casciano dei Bagni Via Provinciale di Trevinano 53040 San Casciano dei Bagni Italy

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

San Casciano dei Bagni, al centro di un territorio di confine tra Chiana ed Orcia, è il terzo comune in Europa per portata di acqua termale con oltre 40 sorgenti sulfuree che furono scoperte dagli Etruschi e successivamente consolidate in impianti Termali dai Romani, ospitando Imperatori come Ottaviano Augusto ed Orazio.

Molte sono le testimonianze storiche del borgo come i Bagni liberi , vasche in pietra costruite dai Romani, i lavatoi, il borgo medievale con il Palazzo Comunale, la Collegiata di San Leonardo e Chiesa di Sant’Antonio, il Palazzo dell’Arcipretura, la Porticciola ed il Gattineto.

Un territorio naturale che offre sconfinate viste, pascoli, calanchi, colline dove spiccano fortilizi medievali e splendidi vigneti, mentre la mole dei Monti Cetona ed Amiata costituiscono un’imponente e suggestiva cornice.

Cammineremo nel contesto di questo splendido paesaggio per conoscerne da vicino le caratteristiche storiche, naturalistiche, archeologiche ed eno-gastronomiche, una combinazione di splendidi e facili trekking giornalieri intervallati da ritempranti bagni termali.

Programma: 25 MAR 2023 ALLE ORE 09:30 - 26 MAR 2023 ALLE ORE 17:00 Durata: 2 giorni

1°Giorno Vasche Termali e Sorgenti

Lunghezza: 12 km

Difficoltà: Escursionistica facile

Dislivello: +300

Arrivo e sistemazione a San Casciano dei Bagni in Agriturismo.

Dallo splendido centro di San Casciano dei Bagni effettueremo una vera e propria immersione in un paesaggio costituito da un mare ondulato di colli, poderi e strade bianche, dove la vista spazia sull’orizzonte ed i sensi si ritemprano.

Superato un punto panoramico sul Lago Elvella, risaliremo tra campi coltivati ed oliveti fino al percorso delle “Sorgenti”, che ci porterà alla scoperta delle vasche Termali chiamate localmente i “Vasconi” di Bagno Bossolo e Bagno Grande, con acque che arrivano a 39°, dove ci godremo un meritato bagno.

Nel pomeriggio, visita al centro di San Casciano e bagno serale.

Il pranzo sarà al sacco, la cena dopo il bagno serale alle terme sarà in agriturismo in autogestione con una spaghettata cucinata in compagnia!

2° Giorno I Poggi ed il Castello di Fighine

Lunghezza: 12 km

Difficoltà: Escursionistica

Dislivello: +320 Escursionistica facile

Colazione in struttura in autogestione cucina a disposizione con prodotti disponibili

L’escursione di oggi ci porterà su crinale nei pressi del Podere i Poggi, dove apprezzeremo il bellissimi panorami. Camminando immersi in bei boschi di pino arriveremo alla piccola chiesa di Santa Maria delle Grazie e saremo in vista del Castello di Fighine (X Sec), meta della nostra camminata.

Il Castello è uno dei gioielli del territorio di San Casciano, citato per la prima volta nel 1058 e posto in posizione strategica per il controllo del territorio da parte di varie entità come Longobardi, Siena, Granducato e Stato Pontificio.

Dopo la visita, riprenderemo la via del crinale attraverso strade poderali fino al complesso dei Cappuccini, concludendo a San Casciano dei Bagni questa splendida escursione.

Pranzo a sacco, rientro.

Quota 140,00

La quota comprende:

Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT.

Pernottamento in Agriturismo

Assicurazione medico bagaglio

PRENOTAZIONI ENTRO 8 GENNAIO 2023

La Quota non comprende:

Il viaggio A/R a San Casciano dei Bagni

pranzo al sacco e tutto quanto non espresso alla voce "la quota comprende".

Cosa portare: Abbigliamento escursionistico a strati adatto alla stagione, scarpe da trekking impermeabili, bastoncini facoltativi, zaino, fotocamera, kway, acqua 1 lt a testa per giorno.

L'Escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo 8 di persone fino ad un massimo di 15 persone.

Cani ammessi: SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l'escursione.

Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.

Direzione tecnica by Malaparte Viaggi

Viale Montegrappa 24 Prato

Tel.0574/433100

mail:elena.rossi@malaparteviaggi.com

Info sull'organizzatore

Il viaggio di ricerca parte dall’osservazione. Entrare nel paesaggio naturale e culturale, riflettere per cercare di capire ciò che ci circonda ed apprendere attraverso l’esperienza e l’osservazione diretta.

Fine vendite