Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza un evento
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Salvatore Settis presenta "Incursioni. Arte contemporanea e tradizione"

nov

25

Salvatore Settis presenta "Incursioni. Arte contemporanea e tradizione"

di Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Azioni e Pannello dettagli

Fine vendite

Data e ora

gio, 25 nov 2021, 18:00 CET

Località

Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

277 Viale della Repubblica

59100 Prato

Italy

Visualizza mappa

#PecciBooks | Salvatore Settis "Incursioni" (Feltrinelli, 2020) in dialogo con Monica Centanni

Informazioni sull'evento

Dalle foto di Duchamp alla videoarte di Bill Viola, un viaggio nel tempo e nello spazio dell’arte contemporanea per scoprire il suo legame a volte sottile, altre volte turbolento, con la tradizione.

“Possiamo forse scegliere i nostri padri, ma di un qualche antenato non possiamo fare a meno.”

Nel 1937 Duchamp si tagliò la testa. In questa opera senza titolo, di fianco alla testa mozzata dell'artista compare una donna trasognata. Tra le mani ha un metro da sartoria e indossa una veste all'antica, da sacerdotessa o menade. Come si guarda un'opera di Duchamp? Cosa vorrà misurare quel metro? Si può decifrare l'enigma di un montaggio che sfida o addirittura estromette l'osservatore? Cominciano così le incursioni di Salvatore Settis nelle opere di dieci importanti artisti del nostro tempo. Duchamp, Guttuso, Bergman, Jodice, Pericoli, Bruskin, Penone, Viola, Kentridge e Schutz rappresentano l'onda d'urto dell'arte contemporanea, che travolge regole e abitudini consolidate. Ma la loro opera comporta davvero un rifiuto drastico della tradizione o la capacità di dimenticarla? "Tra antico e contemporaneo", scrive Settis, "c'è una perpetua tensione, che continuamente si riarticola nel fluire dei linguaggi critici e del gusto, nei meccanismi di mercato, nel funzionamento delle istituzioni. Talora anche in dura polemica con l'arte del passato, ma senza poterla ignorare." Ogni artista lo sa e forse lo sa anche il suo pubblico. La citazione, la parodia, la stratificazione della memoria, il ritorno di un gesto sono solo alcune tracce del rapporto che lega i maestri di oggi con il passato. Il coraggio dell'incursione da un artista all'altro, da un'opera all'altra, è la strada per esplorare connessioni e distanze senza rinunciare alla condizione essenziale della conoscenza: la capacità di sentirsi stranieri in ogni luogo.

Bio

Salvatore Settis è archeologo e storico dell'arte, e si è laureato nel 1963 in Archeologia Classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Collabora stabilmente con «La Repubblica», «Il Sole 24 Ore» e «L'espresso». È stato visiting professor in Università americane ed europee e nel 2001 ha tenuto le Mellon Lectures di Storia dell'Arte alla National Gallery di Washington. Dopo aver diretto il Getty Research Institute for the History of Art di Los Angeles (1994-99), è tornato a insegnare Storia dell'Arte e dell'Archeologia Classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui è stato direttore. Accademico dei Lincei, delle Accademie delle Scienze di Berlino, Monaco e Torino, dell'Accademia Reale del Belgio e dell'American Academy of Arts and Sciences, le sue opere sono state tradotte in più undici lingue. Nel 2006 è stato nominato dalla Commissione Europea fra i membri fondatori del Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC), dal 2008 è stato presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. Tra le sue opere, ricordiamo La tempesta interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto (1978 e 2005), La colonna Traiana (1988), Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale (2002, con il quale vince il Premio Viareggio nella sezione "Saggistica"), Futuro del «classico» (2004), Iconografia dell'arte italiana 1100-1500: una linea (2005), Artemidoro. Un papiro dal I secolo al XXI (2008), Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento (2010), Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile (2010, con il quale vince il premio letterario Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" per la sezione “Ecologia e paesaggio” ), Azione popolare. Cittadini per il bene comune (2012) e nel 2014 Se Venezia muore. Per Einaudi ha inoltre curato I Greci. Storia, cultura, arte, società (1996-2002).

Bio

Monica Centanni (Venezia, 1957). Professore ordinario di Lingua e letteratura greca Università Iuav di Venezia e Università degli studi di Catania. Insegna Drammaturgia antica, Iconologia e Tradizione Classica, Fonti greche e latine per la storia dell’arte e dell’architettura.

Filologa classica di formazione, è studiosa del teatro antico (drammaturgia, strutture, funzione politica della tragedia greca; di storia della tradizione classica nella cultura artistica e letteraria, dall’antico al contemporaneo. Su questi temi è autore di studi e monografie e ha curato convegni internazionali, mostre ed eventi teatrali.

Dal 2006 è il direttrice del Centro studi classicA│ Iuav – Centro Studi Architettura, Civiltà e Tradizione del Classico.

Dal 2000 dirige la rivista on line “Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale”.

Inoltre è: membro per l’Italia della rete internazionale Diazoma, per la riqualificazione degli edifici teatrali antichi; membro e rappresentante italiano di Arc-Net, la “The European Network of Research and Documentation of Performances of Ancient Greek Drama ”; membro del consiglio dell'Associazione Internazionale di Studi rinascimentali “Artes Renascentes”, collegato con SILBA (Société Internationale Leon Battista Alberti); membro del comitato scientifico della rivista “Arabeschi. Rivista Internazionale di Studi su letteratura e Visualità”.

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Prato
  • Eventi interessanti a Prato
  • Prato Convegni
  • Prato Hobby Convegni
  • #books
  • #libri
  • #editoria
  • #artecontemporanea
  • #centropecci
  • #salvatoresettis
Evento terminato

Salvatore Settis presenta "Incursioni. Arte contemporanea e tradizione"


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Ponte San Niccolo Contemporary art galleries tour + experience

    Ponte San Niccolo Contemporary art galleries tour + experience
    Ponte San Niccolo Contemporary art galleries tour + experience

    gio, ago 18, 17:00
    Ponte San Niccolò • Firenze
    Gratuito
  • Urban Planning & Architectural Design for Sustainable Development- 7th

    Urban Planning & Architectural Design for Sustainable Development- 7th
    Urban Planning & Architectural Design for Sustainable Development- 7th

    mar, set 13, 08:00
    University of Florence • Firenze
    266,85 US$
  • Urban Planning & Architectural Design for Sustainable Development (UPADSD)

    Urban Planning & Architectural Design for Sustainable Development (UPADSD)
    Urban Planning & Architectural Design for Sustainable Development (UPADSD)

    mar, set 13, 08:00
    University of Florence • Firenze
    428,05 €
  • FIRENZE - ING | Costruire in legno: durabilità | salubrità |efficienza

    FIRENZE - ING | Costruire in legno: durabilità | salubrità |efficienza
    FIRENZE - ING | Costruire in legno: durabilità | salubrità |efficienza

    mer, set 21, 08:30
    Sala Convegni Ordine Architetti Firenze • Firenze
    Gratuito
  • ICOMOS CIF 2022 Symposium and AGM

    ICOMOS CIF 2022 Symposium and AGM
    ICOMOS CIF 2022 Symposium and AGM

    lun, set 26, 09:00
    Auditorium al Duomo - Centro Congressi al Duomo Firenze • Firenze
    28 € - 78 €
  • FIRENZE | Costruire in legno: durabilità | salubrità |efficienza energetica

    FIRENZE | Costruire in legno: durabilità | salubrità |efficienza energetica
    FIRENZE | Costruire in legno: durabilità | salubrità |efficienza energetica

    mer, set 21, 08:30
    Sala Convegni Ordine Architetti Firenze • Firenze
    Gratuito
  • PRATO - INGEGNERI | Edifici in legno: il nodo attacco a terra

    PRATO - INGEGNERI | Edifici in legno: il nodo attacco a terra
    PRATO - INGEGNERI | Edifici in legno: il nodo attacco a terra

    mar, set 20, 14:00
    Art Hotel Museo • Prato
    Gratuito
  • Conferenza MUSICA E SPIRITUALITÀ

    Conferenza MUSICA E SPIRITUALITÀ
    Conferenza MUSICA E SPIRITUALITÀ

    mar, set 13, 19:00
    Certosa di Firenze • Firenze
    Gratuito
  • ADAS retrofit: la tecnologia per migliorare la sicurezza dei mezzi pesanti

    ADAS retrofit: la tecnologia per migliorare la sicurezza dei mezzi pesanti
    ADAS retrofit: la tecnologia per migliorare la sicurezza dei mezzi pesanti

    mer, set 7, 10:30
    Florence Learning Center • Firenze
    Gratuito
  • Conferenza BELLEZZA DIVINA

    Conferenza BELLEZZA DIVINA
    Conferenza BELLEZZA DIVINA

    mar, set 6, 18:00
    Certosa di Firenze • Firenze
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Registrazione online agli eventi
  • Vendi i biglietti online
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Prato
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2022 Eventbrite