Pannello azioni
SABATO DELLA STORIA | Incontro con Paolo Possamai e Fabrizio Magani
Incontro con l'autore / sabato 8 ottobre, ore 11
Quando e dove
Data e ora
Località
Viale Codalunga, 4L, 35138 Padova PD 4 Viale Codalunga 35138 Padova Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
NETTUNO E MERCURIO. IL VOLTO DI TRIESTE NELL’800 TRA MITI E SIMBOLI
Interviene
Paolo Possamai, giornalista, storico e autore del libro
Fabrizio Magani, responsabile soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
IL LIBRO
Il volto urbano di una delle città tra le più affascinanti, atipiche e bizzarre, raccontato per la prima volta attraverso una narrazione mitologica e fotografie inedite realizzate da Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra, per spiegare uno degli episodi urbani più significativi del neoclassicismo in Europa. Che cosa racconta il volto urbano di Trieste? L'identità di una città tra le più affascinanti, atipiche, bizzarre. Identità rivendicata ogni dove sui palazzi dei mercanti e delle pubbliche istituzioni: le facciate sono ricoperte di bassorilievi, i tetti abitati da centinaia e centinaia di statue, i portoni istoriati, i soffitti affrescati sempre con dèi e miti che richiamano all'identità laica, civile, imprenditoriale della città. Una fitta trama di simboli, metafore, allegorie - dalla mitologia con Mercurio, Nettuno, Ulisse, Giasone, Venere, fino al taglio dell'istmo di Suez - vengono svelati da questo libro. Un concerto di miti che parlano di mare, traffici, avventurose fortune.
Per acquistare il libro clicca qui
L'evento fa parte del ciclo di incontri I sabato della storia. Per scoprire il programma completo degli eventi in presenza e in streaming, clicca qui.
Per scoprire il calendario completo di tutti gli incontri organizzati dalla Libreria ItalyPost di Padova, clicca qui.