RSA: QUALE FUTURO? Tavola rotonda tra Istituzioni, Operatori, Parti Sociali
Informazioni sull'evento
Descrizione
La partecipazione è gratuita.
E' gradito riscontro al fine di consentire l’organizzazione dell’aperitivo che l’Infermeria intende offrire ai partecipanti
sig.ra Gianna 0161 96033 / segreteria@infermeriavercellone.it
OBIETTIVI:
Creare un momento di riflessione relativa alla situazione delle RSA nel contesto economico sociale attuale.
Integrazione e confronto con i professionisti del settore e le istituzioni
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Apertura dei lavori
Ore 9.00 - 9.30 Le politiche pubbliche di assistenza agli anziani non autosufficienti - realtà attuale e prospettive
Osservatorio Settoriale sulle RSA
Antonio SEBASTIANO
Ore 9.30 - 10.00 Patto sociale e soluzioni di innovazione sociale: meno residenzialità, più domiciliarità e servizio sollievo per le famiglie.
Regione Piemonte Assessorato alla Politiche sociali
Augusto FERRARI
Ore 10.00 - 10.15 La Sanità del futuro in un Piemonte che invecchia.
Regione Piemonte Assessorato alla Sanità
Antonio SAITTA
Ore 10.15 - 10.30 I servizi residenziali per anziani non autosufficienti in Piemonte
Regione Piemonte
Gianfranco SCARCALI
Ore 10.30 - 11.30 Tavola Rotonda
Ore 11.30 - 11.50 La tutela delle persone non autosufficienti: il parere delle rappresentanze sindacali.
CGIL CISL UIL
Ore 11.50 – 12.10 Il ruolo delle RSA nella rete integrata di continuità terapeutica.
Associazione Italiana Malati Alzheimer
Franco FERLISI
Ore 12.10 – 12.30 Il servizio ispettivo di vigilanza dell'ASL – dati attività.
ASL Biella
Gilberto FASOLO
Ore 12.30 – 12.50 I saluti dell'Amministrazione comunale e dell'Infermeria C. Vercellone.
Ore 12.50 – 13.00 Chiusura dei lavori.
APERITIVO
TAVOLA ROTONDA:
Assessori Regionali, Consiglieri Regionali, Direttore Generale ASL BI, Organizzazioni sindacali, IRIS, CISSABO, UNEBA.