Rome Startup Week 2019 - Investors & Corporates meet Startups
Informazioni sull'evento
Descrizione
Dall’8 al 12 aprile 2019, la settimana dell’innovazione più ricca e aperta di sempre nella città culla della storia e della cultura italiana.
Rome Startup Week arriva alla terza edizione e cresce come punto di riferimento per l'innovazione e il venture business nella scena italiana ed europea. Quest’anno l’arena dell’innovazione è un nuovo spazio urbano aperto ai cittadini: l’ex deposito ATAC Vittoria, oggi rinominato Prati Bus District.
La 4° giornata di eventi della Rome Startup Week 2019, con Investitori e Grandi Gruppi, ospiterà la Pitch Competition tra le nuove proposte dell’ecosistema startup internazionale, laboratori con investor, business angel e rappresentanti di corporate, fiera di startup in early stage e mature.
Di seguito gli eventi della giornata:
1. Open Innovation Summit | Conference | 10.00 – 12.00
Giunta alla sua terza edizione, l'Open Innovation Summit è una riunione/conferenza dedicata al rapporto tra startup, innovazione e grandi organizzazioni pubbliche o private, corporate italiane e internazionali, per parlare delle soluzioni e delle iniziative in favore della connessione tra società consolidate e giovani imprese innovative.
Moderator: Mauro Beretta, MP, Lean Enterprise Machine Europe
keynote: Stefano Mainetti, CEO of Polihub - Market numbers and Trends
keynote: Augusto Coppola, MD LUISS EnLabs - Why Corporates don’t understand startups
Luigi Campitelli, Open Innovation Hubs - Operations Director at Lazio Innova
Ilaria Potito, Director TIM Wcap Rome
Carolina Gianardi, Head of Customer and Innovation Hub at Poste Italiane
Carmelo Graceffa, Head of Open Innovation at ACEA
Layla Pavone, Counsellor, CIO & CMO of Digital Magics
Alberto Luna, Senior Partner at Talentgarden
Rita Casalini, Responsabile Open Innovation Ferrovie dello Stato
Federico Palmieri, BizPlace - Corporate Venture Capital practices
Luciano De Propris, Head of Open Innovation at Consorzio ELIS
Gianmarco Carnovale, Chairman of Roma Startup
2. Manifesto 30-30-30 | Presentation | 12.00 – 13.00
Dalle ricerche dell'iniziativa Startup Intelligence del Politecnico di Milano emerge come le aziende più evolute abbiano predisposto percorsi appositi (fast-track) per rispettare le peculiarità delle startup. Verrà presentato un Manifesto da cui nasca una pratica virtuosa per la collaborazione tra grandi gruppi, amministrazioni pubbliche e giovani imprese innovative.
Andrea Elestici, Co-founder of Garanteasy
Fabio Tentori, CEO Enel Innovation Hubs
Luca Ferrarese, Banca Sella
Paolo Galimberti, Festina Orologi
Francesco Vito Tassone, Personal Factory
3. Startup Exhibit | Startup Fair | 10.00 – 18.00
* ONGOING STARTUP SELECTION *
4. Pitch Lab Pi Campus | Workshop | 10.00 – 11.00
Prima giornata della Startup Exhibit, la grande fiera delle idee ospitata all'interno di #rsw19: decine di startup selezionate per dar loro la possibilità di godere di una visibilità gratuita in un contesto pertinente e unico, in cui il pubblico e gli investitori saranno in grado di conoscere le proposte più rilevanti.
Marco Trombetti, Founder and CEO, Translated & Pi Campus
5. Design a Better Business | Workshop | 11.00 - 12.00
L’Associazione Imprenditori Millennial proporrà un momento di riunione con le startup presenti per fornire alcuni strumenti e chiavi nell’ottica di perfezionare un modello di business.
Valerio Gallitto, Vincitore malta blockchain summit con GreenSpider
Lorenzo Castagnone, presidente Galileo Tech
Niccolò Mascaro, Presidente AIM
6. Building Products People will Love | Workshop | 12.00 - 13.00
Incontro tra i rappresentanti delle giovani imprese innovative invitate e uno dei maggiori imprenditori tech di Roma per spiegare quali sono le regole d’oro di un prodotto o servizio che ha l’ambizione di conquistare il mondo.
Marco Trombetti, Founder and CEO, Translated & Pi Campus
7. Diplomatic Startup Challenge | International Startup Competition | 14.00 – 16.00
Prima edizione per la Diplomatic Startup Challenge, progetto che vuole coinvolgere le ambasciate della città di Roma: le ambasciate hanno selezionato una startup e un investitore dall'estero. Le startup devono avere tre caratteristiche: aver già collaborato con una grande azienda, offrire un servizio per il mercato B2B, avere una raccolta massima di un milione di euro.
Moderator: Michele Franzese, founder Heroes meet in Maratea
Jury:
Simon Spier, Head of International Trade, techUK
Anna Testa, Innovation sales specialist at Cisco Italy
Carmelo Graceffa, Head of Open innovation at Acea
Fabio Tentori, CEO of Enel Innovation Hubs
Alessandro Leonardi, Open Innovation Program Manager in Poste Italiane
Rita Casalini, Head of Open Innovation at Ferrovie dello Stato
Laura Guerra, Head of Innovation & MultiChannel Marketing PIH at Pfizer
Salvatore Vitale, Digital Innovation & Customer Experience Director at GreenNetwork
Luciano De Propris, Head of Open Innovation at Consorzio ELIS
8. Crowdfunding | Masterclass | 14.00 – 17.00
Il crowdfunding nasce come microfinanziamento dal basso, finalizzato a sostenere iniziative meritorie, e si è sempre più diffuso fino a coinvolgere le imprese e i prodotti innovativi. Il crowdfunding si è oggi molto raffinato e differenziato:uno scenario complesso e in movimento che è importante conoscere sia per essere finanziatori che per intercettare le risorse.
Matteo Masserdotti, CEO 200crowd
9. Venture Investing from 10k to 10M | Masterclass | 16.00 – 18.00
Le varie forme di finanziamento nel settore dell'innovazione (dall'angel investing al corporate venture investing) con opportunità, rischi e best practices per i risparmiatori interessati. Perché gli investitori e il capitale privato, oltre a quello pubblico, sono fondamentali per agganciare la crescita economica e in particolar modo quella innovativa.
Giampaolo Ferradini, Founder and CEO of KJuicer, Venture Investor
10. BAN in Rome | Presentation & Networking | 18.00 – 19.00
Un focus dedicato all'Angel Investing, gli investitori informali, che desiderano puntare il proprio capitale su un'azienda ai blocchi di partenza: si può infatti conseguire un ritorno enorme dell'investimento effettuato, contribuendo allo sviluppo economico della propria comunità.
Modera: Ilaria Fava, Corporate Lawyer and Business Angel
Paolo Anselmo, Chairman IBAN
Davide Cecchetti, Business Development Officer at Club degli Investitori
Jessica Bolanos, Founder of BP Capital and Member of ESADE BAN
11. Usability Design | Workshop | 17.00 – 20.00
Workshop a disposizione delle startup presenti per testare la propria piattaforma o interfaccia con l’utente in maniera da comprendere quali sono i miglioramenti che renderebbero l’esperienza di utente più fluida e piacevole.
Carlo Frinolli, Founder, CEO & Head of Design at nois3
12. Smart Cities Challenge – F.i.a. | Startup Competition - Closed Event | 16.00 – 18.30
* ONGOING STARTUP SELECTION *
13. Startup Grind - HealthTech | 18.30 - 19.30
Qual è il futuro del nostro spazio urbano e delle nostre città? Mobilità sostenibile, smaltimento green dei rifiuti, progettazione urbanistica: tutti ambiti su cui si concentrano le startup che partecipano a Smart Cities Challenge, organizzata e promossa da F.i.a. (Federation Internationale de l'Automobile), e per il secondo anno ospitata da Rome Startup Week.
Milena Leone, Head of Innovation and Digital at Sanofi
Alessandro Rancitelli, IT & Open Innovation Business Partner at Bayer
Guido Magrin, CEO and Co-Founder of Teiacare
14. TOGA Party | Networking & Dance | 21.30 - 24.00
Tutti i possessori di un biglietto della Rome Startup Week 2019 potranno accedere alla festa presentando il proprio foglio o codice di registrazione.
L’11 Aprile vuoi essere anche tu gladiatore dell’innovazione? Allora prenota il tuo biglietto e vieni a conoscere il futuro alla #RSW19!