ROMA Kubernetes Meetup #AperiTech di Cloud Native Computing Roma
Informazioni sull'evento
Descrizione
Il Meetup #AperiTech di Ottobre della community Cloud Native Computing Roma!
Siamo lieti di annunciare il primo Meetup Ufficiale del gruppo Cloud Native Computing Roma!
Durante questo speciale appuntamento, andremo a parlare di un argomento molto gettonato in ambito DevOps: parleremo di container orchestration, ed in particolare di Kubernetes!
Se sei interessato a Container, Kubernetes, Platform-as-a-Service, Docker, OpenShift o ad altri temi collegati, allora dovresti partecipare!
Ma andiamo a vedere quali saranno i talk che terremo su Kubernetes:
18:30 – 19:00 Registrazione
19:00 – 19:10 Benvenuto da parte del Codemotion
19:10 – 19:20 Introduzione e Benvenuto alla Community da parte degli organizzatori
19:20 – 19:40 I Container: origini ed evoluzione fino alle esigenze di orchestrazione
19:40 – 20:05 Datacenter evolution - le tecnologie infrastrutturali per i microservizi gestiti da Kubernetes
20:05 – 20:30 App Observability on Kubernetes - Soluzione per capire comportamenti non previsti di un'applicazione
20:30 – 21:30 Aperitivo di Networking e socializzazione per conoscerci meglio e confrontarci su quanto discusso
La community Cloud Native Computing Roma vuole essere una fucina di incontri che porti ad un confronto su best practice e tecnologie innovative legate al mondo open source, cloud native e DevOps.
>> Cosa significa Cloud Native?
In un mondo che prevede l’adozione di modelli di business sempre più software-driven e su uno sviluppo applicativo rapido ed efficiente, l’approccio Cloud Native è una combinazione di tecnologie e tecniche che consente di creare sistemi resilienti e monitorabili, con l’obiettivo di sviluppare e distribuire applicativi di qualità e ottenere cicli di vita del software più brevi guidati da continuous feedback degli utenti.
Lo sviluppo cloud native prevede:
· un approccio DevOps collaborativo, basato sui principi Agile e lean;
· l’utilizzo dei container per snellire lo sviluppo applicativo e orchestrare i carichi di lavoro in modo scalabile;
· un’architettura modulare a microservizi, che abiliti degli aggiornamenti più rapidi e semplificati;
· delle API, che mettano tutto ciò in connessione senza soluzione di continuità
· tutto ciò deve avvenire in ambienti moderni e dinamici come Cloud pubblici, privati e ibridi.
Per ora è tutto. Non vediamo l’ora di vedervi il 17 Ottobre… Non mancate!!!
#AperiTech è un'iniziativa di Codemotion in collaborazione con LVenture Group e LUISS EnLabs
Per restare aggiornato sui meetup della Community e su tutti gli altri #AperiTech:
Telegram #AperiTech t.me/aperitech
Calendario del Developer bit.ly/devcalendar