ROMA. Futuro CreArtigiano !
Informazioni sull'evento
Descrizione
#MadeinRome
dal 753 a.C. Smart & Maker City - eterna innovazione
Il Piano di Sviluppo per il #MadeinRome ha l’obiettivo di valorizzare il Capitale Umano, Culturale e Materiale di cui Roma dispone, attraverso un innovativo processo partecipato, capace di mettere in gioco il patrimonio della Tradizione con le sfide dell’Innovazione, della Globalizzazione e delle nuove Economie Digitali, per coinvolgere i «Maestri e i Nuovi Artigiani», attivare i «Luoghi del Fare Creativo», diffondere la «Comunicazione del Sapere» e generare il «Rinascimento del III millennio di Roma, Città CreArtigiana»
Project & Governance System:
1) Manifesto (Visione e Valori), Fondazione di Partecipazione (Governance) e Foro del Fare Creativo (Urban Big Bang): Visione, Obiettivi e Strumenti per un Modello efficiente di Governo delle diverse espressioni produttive dell’Etno-Cultura romana
2) #Make-in{Rome} Art.Hub - Networking & Marketing System Manager per avviare il Modello Innovativo di Sviluppo e di Competitività dell’Eco-Sistema CreArtigianale
Talk Meeting al MF16 – Fiera di Roma – Sabato 15 Ottobre h. 11,00-13,00 (accrediti h. 10,30) – Room 20 – adiacente Pad. 6 e Ingresso Est
sessione Polis - tavola rotonda
#MadeinRome Visione e Strumenti per l’Eco-Sistema dell’Etno Cultura romana
Tradizione & Innovazione per un nuovo Marketing Identitario Metropolitano
sessione Start up - testimonial pitch
1) #Co.Making@ART.MiR - Modello di Filiera Condivisa per l’Innovazione di Prodotto, di Processo Produttivo e di Metodo Organizzativo - New Business Model System: co.Making in co.Branding Strategy: co.Creativity @ co.Factory @ co.Market
2) Modelling Virtual 3D - Contaminare & Fertilizzare Arti@Design@Tecnologia per progettare, valorizzare, customizzare e comunicare universalmente le Opere delle Eccellenze CreArtigiane
3) Collaborare è un gioco serio per le piccole imprese: scenari e game per conquistare nuovi mercati - in 10 minuti mozzafiato, Claudio Morelli, imprenditore e animatore di Apuana Corporate, Paolo Santinello (Klink srl) e Fabrizio Braccini (buildingthefuture.academy) mostrano come accelerare l'innovazione collaborativa combinando scenario planning e games
4) Pronti Pronti alla Sfida sui Mercati Globali ? Paure No + Problem ! - Il modello di rete informale de "La Fabbrica Diffusa" prefigura anche la tracciabilità e la gestione della proprietà intellettuale. Con l'Etichettatura in co.Branding, la Firma e la Certificazione Digitale si realizza la Tracciabilità on line delle Opere CreArtigianali, raccontandone il Genius Creativo e la Storia degli Autori, documentandone la Filiera Etico-Produttiva, garantendone l’Autenticità e tutelandole dalla Contraffazione
5) #MiR@bilys - WikiApPortal del Saper Fare Creativo - sistema multi-polare integrato con il Portale #RomaCreArtigiana per favorire, geolocalizzare e wiki-implementare conoscenza, fruizione, interazione e reputazione dell’offerta culturale e creativa romana e laziale, di ieri e di oggi, per sviluppare nuove opportunità economiche e rigenerare l’identità etno-culturale del Territorio
coordinano: Dionisio Mariano Magni e Carlo D’Aloisio
programma e relatori in aggiornamento
L'evento si svolge sabato 15 Ottobre dalle h.11 alle h.13 con accrediti alle h.10,30 (gli orari degli eventi al MF sono vincolanti) nella Room 20 accanto al Padiglione 6 (Life) subito a destra dopo l'ingresso Est della Fiera di Roma (Viale Eiffel)
FAQ
Quali sono le opzioni per trasporto/parcheggio per quanto riguarda l'evento?
La Fiera di Roma è servita dalla Metropolitana Urbana in direzione Fiumicino, è facilmente raggiungibile in auto con l'Autostrada per Fiumicino ed offre ampi parcheggi. L'accesso più vicino alla Room 20 adiacente al Padiglione 6 (Life) dove si svolge l'evento è l'Ingresso EST di Via Eiffel, dove sono anche presenti ampi parcheggi.
Dove posso contattare l'organizzatore per qualsiasi domanda?
Per qualsiasi comunicazione scrivere a info@faroarte.it