RITRATTI: RAINERI - SCUOLA MATERNA E RESIDENZA - TORINO
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Moderatore: Franco Lattes
Relatori: Paolo Mellano, Michela Rosso
Per l’incontro sono stati concessi dal CNAPPC 2 Crediti Formativi professionali per gli architetti di tutta Italia, autorizzazione prot. 80/2022
Incontro pubblico in presenza.
Ingresso gratuito per il pubblico e i soci IN/Arch. Gli architetti che non sono iscritti ad IN/Arch e che desiderano i crediti dovranno pagare € 6 per i diritti di segreteria.
La registrazione dei partecipanti avrà inizio alle ore 17, per evitare assembramenti.
Giorgio Raineri (1927- 2012), nel suo rapporto esclusivo e riservato con il progetto e con la costruzione, combinato con la curiosità raffinata dei suoi orizzonti culturali, rappresenta una delle figure più esemplari di una stagione intensa del tardo Novecento in Piemonte. Ha operato significativamente intorno ai temi della residenza, dell’architettura religiosa e di quella scolastica, talvolta anche di quella industriale, in collaborazione con il fratello Giuseppe, ingegnere, e spesso in un fecondo sodalizio con altri progettisti a lui vicini.
Giorgio Raineri, complesso destinato a Scuola Materna ed edificio per abitazioni, in Corso Unione Sovietica, Torino 1965.
In una zona periferica allora ancora segnata da presenze agricole, dove le nuove urbanizzazioni si protendevano verso il complesso industriale di Mirafiori, Giorgio Raineri ottenne dalla Provincia domenicana dei Padri Predicatori l’incarico di realizzare un complesso destinato a Scuola Materna ed edificio per abitazioni, in corrispondenza della testata Nord di un isolato dove il Piano del 1959 prevedeva maniche edificate in cortina, con cortile e bassi fabbricati nella parte centrale. L’impianto ad H riempie il perimetro della proprietà, garantendo connessione tra le diverse funzioni e stabilendo una rigorosa ripartizione di ruoli e figurazioni.
Committenza: Provincia Domenicana dei Padri Predicatori di Piemonte e Liguria
Progettista : Giorgio Raineri con la collaborazione di Giuseppe Raineri per le strutture
Costruzione: Impresa Raineri
Cronologia: 1965 | 1968
Indirizzo: Torino, Corso Unione Sovietica 223/25
RITRATTI: Giorgio Raineri, Scuola Materna e Residenza - Torino
LA PAGINA DEL SITO IN/ARCH DEDICATA ALLA RASSEGNA RITRATTI QUI
LE PREMESSE DEL PROGETTO: CONOSCERE PER MODIFICARE QUI
Informativa Privacy QUI