RISONANZE - Ciclo di incontri su "Agricoltura Sostenibile"
Data e ora
Località
Evento online
OSPITI: Simona Elmo, Paolo Scaramuccia, Antonio Briscione , Lucio Cavazzoni, Annalisa Gramigna
Informazioni sull'evento
RISONANZE. COMUNITA' CHE PROGETTANO TRASFORMAZIONI URBANE
RISONANZE è progetto nato dalla collaborazione di Palazzo Guerrieri, Medaarch e Knowledge for Business, una comunità di apprendimento diffusa, utile a condividere e diffondere strumenti per migliorare quello che ci sta intorno, contribuendo a costruire una nuova economia e una nuova società.
Tra Dicembre 2020 e Marzo 2021 produrremo 8 cicli di incontri di formazione su alcuni temi di interesse per la comunità di Palazzo Guerrieri: turismo esperienziale, nuovi centri culturali, costruire comunità, agricoltura sostenibile, welfare generativo, rigenerazione di luoghi, imparare a progettare, raccolta fondi.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE. RIGENERAZIONE DEI SUOLI, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI, COSTRUZIONE DI FILIERE COLLABORATIVE
L’Italia è un paese che ha tanti piccoli agricoltori. Questo è determinato dalle caratteristiche del nostro territorio che è molto variegato e che ha poche porzioni pianeggianti e ampie, tali da consentire un’agricoltura estensiva e la diffusione di monoculture, come accade invece in altre parti del mondo.
Il tema della sostenibilità apre una questione-chiave per l’agricoltura cioè il lavoro nelle campagne e la dignità dei lavoratori. Agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale, dunque, oltre che dal punto di vista sociale ed economico.
Di questo parleremo nel corso dell’evento e su questo orienteremo i 2 focus tematici.
Scopritelo insieme a noi grazie a questo ciclo di incontri promosso insieme a RuralHack
17 MARZO: PRESENTAZIONE PUBBLICA
Appuntamento il 17 marzo, dalle ore 17:30 alle 19:00, sulla pagina facebook di Palazzo Guerrieri, per conoscere temi e protagonisti di questo ciclo di incontri.
Qual è il ruolo dell'innovazione all'interno del tema "agricoltura sostenibile"? Stiamo assistendo alla diffusione di forme nuove di condivisione del valore e delle risorse, specie nelle aree rurali che afferiscono alle cosiddette aree interne, anche attraverso forme innovative come le cooperative di comunità: progetti di comunità che si fondano sull’idea di condividere le attività, le risorse e i guadagni, verso il bene delle comunità di appartenenza. E insieme assistiamo alla diffusione delle tecnologie anche da parte delle piccole aziende agricole: sia per la produzione che per la vendita. Questi alcuni dei temi che verranno proposti durante il primo incontro introduttivo al tema dell'agricoltura sostenibile.
Ne parleremo con: Simona Elmo, Antonio Briscione, Lucio Cavazzoni , Paolo Scaramuccia, Annalisa Gramigna
25 MARZO - 30 MARZO: CICLO DI INCONTRI TEMATICI
2 appuntamenti con i protagonisti della new wave dell’agricoltura sostenibile che raccontano i loro progetti definendo quali sono alcune linee operative utili ad evitare i classici errori comuni a chi vuole iniziare una impresa agricola sostenibile.
Calendario degli incontri:
- giovedì 25 marzo: Marco Notarnicola(XFARM), Michele Sica (Monte Frumentario), Andrea Perini (Madre Project) , Giacomo Lepri (Cooperativa Coraggio)
- martedì 30 marzo: Angela Lobascio (TerraDiva), Francesco Lillo (Cardus), Giorgia Pontetti (Ferrari Farm)
Tutti gli incontri si terranno in diretta Zoom, dalle ore 17:30 alle 18:30.
Gli incontri sono ad accesso libero, previa registrazione su Evenbrite (iscrivendovi ci lasciate la vostra email, su cui riceverete di volta in volta i link per le dirette).
100 posti disponibili.
Vi aspettiamo!