RISANARE UN TERRENO INQUINATO CON LA BIO- E LA PHYTOREMEDIATION
Informazioni sull'evento
Descrizione
Incontro pubblico con ingresso gratuito sulle tecniche ecosostenibili con cui si può risanare il suolo dai derivati del petrolio e dai metalli pesanti, ricostituendone il complesso ecosistema.
Intervengono:
Sandra Citterio esperta in phytoremediation, docente e ricercatrice presso l'Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra
Roberto Comolli pedologo, docente e ricercatore presso l'Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra
Francesca Neonato agronomo e paesaggista, esperta in processi di brownfield regeneration, agricoltura naturale, ecologia
Laura Passatore ricercatrice presso l'Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale IBAF-CNR, esperta in phytoremediation
Scopriamo le piante e i microrganismi più efficaci a risanare e ricostituire l’ecosistema suolo grazie all’esperienza di ricercatori professionisti che hanno sperimentato anche sul campo queste pratiche.
Al Giardino degli Aromi ci siamo imbattuti in un terreno che abbiamo scoperto non sano, e stiamo cercando di “ripulirlo”. È un problema generalizzato a Milano, tanto che, chi fa i giardini condivisi deve necesseriamente coltivare su cassoni, come previsto da una delibera comunale.
Partendo da esperienze concrete, ci interessa confrontarci su come iniziare o rafforzare percorsi di disinquinamento, invitando al dibattito la città.