"Ripartire dalle donne, rinascimento al femminile" con Alessandra Smerilli
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’economia deve avere al centro la persona, perché l’economia è relazione e l’economia civile vuole costruire civiltà. Lo sguardo delle donne e le risorse al femminile hanno un valore aggiunto che sa tenere insieme competenze e sensibilità basandole sulla concretezza. Investire, intercettare, interconnettere: perché siamo tutti sulla stessa barca.
Alessandra Smerilli conversa con Francesca Morandi
lunedì 23 novembre ore 18.00
ONLINE - il link per partecipare all'incontro sarà inviato all'email indicata in fase di iscrizione qualche giorno prima dell'evento.
ilcalabrone.org/alessandra-smerilli-ripartire-dalle-donne-rinascimento-al-femminile
---
Alessandra Smerilli, delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), è Docente Ordinario di Economia Politica presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium. Nell’aprile del 2019 Papa Francesco l’ha nominata Consigliere dello Stato della Città del Vaticano. Nei mesi scorsi la ministra delle Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti l’ha voluta nel Comitato composto solo di donne per il “rinascimento” dopo emergenza sanitaria. Laureata in Economia presso l’Università di Roma Tre si è specializzata in Economia Politica presso l’Università La Sapienza e presso la “School of Economics” dell’“East Anglia University” di Norwich. È membro del Comitato scientifico ed organizzativo delle Settimane Sociali dei Cattolici, promosse dalla Cei, ed è tra gli esperti del Consiglio nazionale del Terzo settore, organismo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.