Rione Roma Tour Festival
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2020 – 2021 - 2022", fa parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Rione Roma - Tour Festival è la celebrazione della narrazione dei luoghi.
Dal 24 al 29 agosto: 6 giorni x 6 tour + 3 laboratori + 1 mostra di arte partecipata
Dal lunedì al sabato in luoghi e orari diversi: trova il tuo appuntamento preferito. La partecipazione è gratuita
Tante guide d’eccezione tra residenti, sportivi, esperti d’arte e artisti, per vivere insieme il centro di Roma e i suoi Rioni in modo del tutto inusuale.
I tour sono delle esplorazioni urbane - a piedi, di corsa, in skateboard e bicicletta - alla ricerca di risorse di resistenza per la bellezza, la poetica e la creatività delle sue strade. Durante la settimana del Festival i partecipanti potranno sorprendersi e divertirsi a scoprire la città in modi nuovi, dal picnic artistico alla corsa archeologica, con un laboratorio formativo o visitando la mostra di arte collettiva tra i vicoli del centro.
***Tutte le attività avverranno in osservanza delle norme anti Covid-19
Programma in sintesi:
Lunedì 24 agosto
Ore 17.00 inaugurazione della mostra “Io dico” (attiva fino sabato 29) a via dei Coronari, a cura di Liliana Spadaro. Appuntamento piazza San Simeone.
Ore 18.00 “Skateboard Tour” appuntamento Skatepark di Colle Oppio; percorso: skatepark Colle Oppio, skatepark di Cinecittà, skatepark San Paolo.
Fine tour ore 21 circa.
Martedì 25 agosto
Ore 10:00 Bike tour “Roma in bici vista dal Tevere: ieri, oggi, domani”; appuntamento Ponte Milvio (area pedonale); a cura della cicloguida Ambra Giorgi, in collaborazione con FIAB ROMA Ruotalibera.
ore 12: arrivo Porta Portese
Ore 18.00 Laboratorio formativo “Picnic artistico” a cura di Patrizio Fortuna; appuntamento entrata Giardini Castel Sant’Angelo lato ponte Sant’Angelo.
Ore 20.00 chiusura del laboratorio con picnic di confronto offerto
Mercoledì 26 agosto
Ore 17.30: tour “Il mio Rione - guida per un giorno” : il percorso ripercorre le tappe creative della mostra "io dico", realizzata con i residenti, coordinati da OrbitArte. Appuntamento via Arco di Parma 18
Percorso: via dei Coronari
Giovedì 27 agosto
Ore 16.00: tour “Le strade delle arti e dei mestieri”. Guida Arianna Fusco. Appuntamento Via delle Botteghe Oscure, Museo Nazionale Romano Crypta Balbi; ore 19.00 circa arrivo a via dei Coronari.
Venerdì 28 agosto
Ore 17.00 “Laboratorio di incisione e stampa” a cura di Susanna Doccioli e Nicola Bucci. Il laboratorio si svolge presso la Stamperia Ripa 69 sita in via di San Francesco a Ripa, 69
Ore 21.00: running tour “La Roma magica di Fellini”. Guida Isabella Calidonna - ArcheoRunning. Appuntamento Castel Sant’Angelo davanti alla porta del castello
Arrivo S. Maria in Trastevere (corsa dolce 4 Km)
Sabato 29 agosto
Ore 10:00 Laboratorio “I segreti di Caravaggio” a cura di Patrizio Fortuna.
Appuntamento entrata Giardini Castel Sant’Angelo lato ponte Sant’Angelo.
Ore 16.00: tour “Luoghi e abitudini di Caravaggio a Roma”. Guida Arianna Fusco. Appuntamento Piazza S.Luigi de'Francesi.
*** Per INFO su tutti gli appuntamenti in calendario chiama il: 3391350453
Programma in dettaglio
Lunedì 24 agosto
Ore 17.00 inaugurazione della mostra “Io dico” (attiva fino sabato 29). Punto di incontro: piazza San Simeone accanto a via dell’Arco di Parma.
La mostra, di arte partecipata - a cura di Liliana Spadaro - sarà il frutto di un ascolto del quartiere; le frasi degli abitanti del Rione sulle loro tematiche emozionali diventeranno delle tracce visive elaborate dal collettivo romano di grafici e designer “Gulp3d e Colordrop”. Sanno esposte per tutta la settimana in un percorso che si snoda tra le vetrine delle botteghe, bar e negozi di via dei Coronari. Punto di incontro: piazza San Simeone accanto a via dell’Arco di Parma.
Ore 18.00 “Skateboard Tour” a cura della Sigma Crew. È il tour più ampio, unisce il centro e la periferia restituendo una idea di città contemporanea ed aperta. Punto di incontro: Skatepark di Colle Oppio; percorso: skatepark Colle Oppio, skatepark di Cinecittà, skatepark San Paolo. Il percorso ha una durata di circa 3 ore ed è tenuto da una delle crew più attive dello skatepark di “Cinetown”. La peculiarità di questo tour è quella di far conoscere degli “spot” poco conosciuti agli stessi romani. Fine tour ore 21 circa.
Martedì 25 agosto
Ore 10:00 tour “Roma in bici vista dal Tevere: ieri, oggi, domani”; a cura della cicloguida Ambra Giorgi, in collaborazione con FIAB ROMA Ruotalibera. Punto di incontro: Ponte Milvio area pedonale, il percorso è tutto sulla ciclabile con arrivo alle ore 12.00 a Porta Portese/Arsenale Clementino. Ogni partecipante dovrà essere munito di bicicletta propria.
Uno sguardo che si sviluppa da un punto di vista inusuale: in sella ad una bici lungo la ciclabile che si snoda sul corso del fiume Tevere. Una “panoramatica" sulla Roma di ieri: si parlerà del Teatro di Apollo, della Torre di Nona, Ponte Sant’Angelo; di oggi, con una affascinante excursus sul murales di W. Kentringe fino ad arrivare al progetto di riconversione dell'Arsenale Pontificio prossima sede della quadriennale di Roma. Punto di incontro: Ponte Milvio area pedonale, il percorso è tutto sulla ciclabile con arrivo alle ore 12.00 a Porta Portese/Arsenale Clementino. Ogni partecipante dovrà essere munito di bicicletta propria.
Ore 18.00 Laboratorio formativo “Picnic artistico” a cura di Patrizio Fortuna; Punto di incontro: entrata Giardini Castel Sant’Angelo lato ponte Sant’Angelo.
Laboratorio di pittura acquerello e olio su tela. Nel tempo in cui gli allievi effettueranno il workshop proveranno ad avvicinarsi alla stupenda tecnica dell’acquerello; saranno guidati ad ogni step con spiegazione e dimostrazioni. Gli allievi avranno in dotazione una tavoletta in legno di 30x40 cm su cui troveranno in dotazione un set di acquerelli, un pennello con serbatoio d’acqua, carta extra per scaricare il colore e un’opera originale pre disegnata su cui applicare il colore. Al termine del workshop l’allievo avrà con se un’opera originale con tema “Roma e le sue meraviglie” realizzata e completata autonomamente. Il lavoro terminerà con un picnic offerto, così da trascorrere del tempo di condivisione dell’esperienza vissuta.
Mercoledì 26 agosto
Ore 17.30: tour “Il mio Rione - guida per un giorno” Punto di incontro: Via dell’Arco di Parma. Il tour ripercorre le tappe della mostra "Io dico" in un percorso di ascolto e inclusione dei residenti nel processo di creazione artistica. Coordina l’associazione OrbitArte, guida di Liliana Spadaro. Percorso: il percorso si snoda lungo via dei Coronari.
Giovedì 27 agosto
Ore 16.00: tour “Le strade delle arti e dei mestieri”. Guida Arianna Fusco. Punto di incontro: Via delle Botteghe Oscure, Museo Romano Crypta Balbi
Racconteremo delle strade del centro storico di Roma che prendono il nome dalle arti o dai mestieri che le caratterizzarono nei secoli. Strade che solo nel percorrerle danno l'impressione di essere catapultati in un'altra epoca. Per ogni vicolo, strada o piazza andremo alla scoperta dei palazzi e dei personaggi che li abitarono svelando curiosità ed aneddoti che ci aiutino a ricostruirne la storia passata e recente.
Percorso: dalle Botteghe Oscure attraverso la zona di Campo de’ Fiori passando da via dei Funari, via dei Chiodaroli, via dei Chiavari, via dei Balestrari, via dei Cappellari, via dei Baullari, raggiungendo Piazza Navona per via dei Leutari e via degli Staderari per concludersi in via dei Coronari.
Venerdì 28 agosto
Ore 17.00 “Laboratorio di incisione e stampa” a cura a cura di Susanna Doccioli e Nicola Bucci. Il laboratorio si svolge presso la Stamperia Ripa 69 sita in via di San Francesco a Ripa, 69.
Attività: dimostrazione di stampa calcografica al torchio; dimostrazione di stampa xilografia con rullo; preparazione del disegno; incisione della matrice; stampa. Il laboratorio di stampa prevede l’utilizzo di un piccolo torchio calcografico di 40x50 cm, colori calcografici, matrici di plexiglass o di linoleum o materiali equivalenti, strumenti per l’incisione quali punte metalliche, sgorbie, bulini, rulli, carta da stampa 100% cotone o adatta alla xilografia.
Ore 21.00: running tour “La Roma magica di Fellini”. Guida Isabella Calidonna di ArcheoRunning. Punto di incontro: Castel Sant’Angelo davanti alla porta del Castello. In occasione del centenario della nascita del maestro Federico Fellini, il tour di corsa dolce (4 km) incontrerà i luoghi di due film "Lo sceicco bianco" e “Roma”, raccontando aneddoti e storie sui film e la vita di Fellini. Durante il percorso si parlerà anche dei monumenti incontrati, in un rimando contino dall’uno all’altro. Percorso: Castel Sant’Angelo, Piazza San Pietro, Trastevere, S. Maria in Trastevere.
Sabato 29 agosto
Ore 10:00 Laboratorio “I segreti di Caravaggio” a cura di Patrizio Fortuna Punto di incontro: entrata Giardini Castel Sant’Angelo lato ponte Sant’Angelo.
Il workshop avrà l’obiettivo di far immergere il partecipante nel magico mondo di Caravaggio e della sua misteriosa tecnica pittorica. L’allievo sarà accompagnato tramite introduzione iniziale e assistenza durante l’esecuzione dall’artista che svelerà l’utilizzo dell’olio e soprattutto della camera oscura. Tentando di inscenare lo stesso procedimento l’allievo avrà una scatola che avrà la funzione di una camera oscura sulla quale verrà riprodotto il piccolo setting di natura morta che riporterà su carta da spolvero, poi su tela ed infine dipingerà con colori ad olio.
Ore 16.00: tour “Luoghi e abitudini di Caravaggio a Roma”. Guida Arianna Fusco. Punto di incontro: Chiesa Di San Luigi dei Francesi, Piazza San Luigi de’ Francesi.
Lo storytelling ripercorrerà la vita e i capolavori di un artista che, con il suo irruente carattere e la sua inquietudine, è divenuto l’emblema dell’artista maledetto di tutti i tempi. Lungo il percorso visiteremo tre chiese che conservano sei delle sue tele più famose; visiteremo i luoghi che frequentava durante la sua permanenza a Roma: vedremo le botteghe dei mercanti d’arte che promossero per primi la sua opera, i palazzi dei suoi più grandi mecenati, la casa/studio che prese in affitto in Campo Marzio e nella quale rimase fino al giorno in cui, accusato di omicidio, fu costretto a fuggire da Roma per non farvi mai più ritorno.
Percorso: Piazza San Luigi de' Francesi, Chiesa di Sant'Agostino, Via della Pallacorda e Piazza Firenze, Vicolo del Divino Amore, Piazza della fontanella Borghese, Via di Ripetta, Piazza Santa Maria del Popolo.