Pannello azioni
Rigenerazione: la creazione di valore nei territori vulnerabili
Un confronto aperto e trasparente tra espertɜ italianɜ sui temi della rigenerazione territoriale
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
# Descrizione
Qual’è il significato della parola rigenerazione?
Di quali strumenti e risorse ha bisogno un territorio per rigenerarsi?
Quale valore può produrre un percorso di rigenerazione in un territorio vulnerabile?
Discuteremo di questi temi e dei processi “dal basso” da adottare per una co-creazione di valore condivisa tra pubblico, privato e società civile.
# Introduce e facilita
Andrea Reginato • Fundraising e impatto sociale • Synergo
Simona Polli • Coordinatrice percorsi di rigenerazione • Synergo
# Intervengono
✔ Alessandra Zagli • LAMA Impresa sociale
Alessandra Zagli è esperta di community development con oltre dieci anni di esperienza nella progettazione e implementazione di processi di empowerment all'interno di comunità, siano esse locali, di business o di interesse, sia in ambienti urbani che rurali e spesso utilizzando tecnologie e piattaforme web come mezzi. Dopo una laurea in Filosofia del Linguaggio e una laurea in Economia dello Sviluppo, entrambe presso l’Università di Firenze, si è unita al team di consulenti dell’agenzia LAMA in qualità di socia e dal 2022 è Consigliera di Amministrazione. Attualmente coordina per LAMA i progetti di assistenza tecnica alla definizione di strategie di sviluppo locale e di rigenerazione territoriale delle aree interne, attraverso gli strumenti dell’innovazione sociale.
✔ Francesca Merz • MARE Laboratorio di Innovazione Sociale
Torinese di nascita e fiorentina d’adozione, storica dell'arte, presidente della Cooperativa MARE, specializzata in percorsi di accessibilità design for all, educazione al patrimonio e percorsi partecipativi. Vicepresidente dell’associazione Icche ci va ci vole che gestisce il progetto di rigenerazione urbana Lumen a Firenze. Si è occupata per anni di organizzazione di mostre internazionali. Attualmente studia le tematiche inerenti la colonizzazione del patrimonio culturale come strumento di riscrittura della storia dei popoli. Scrive per Nena News Agency, per la rivista di geopolitica Qcode Magazine ed è nella redazione della rivista fiorentina Cultura Commestibile.
✔ Elena Viani • Territori Sostenibili
Elena Viani è consulente di enti pubblici e soggetti privati per progetti di sviluppo locale e strategie di sviluppo della destinazione turistica. Co-founder del think tank Territori Sostenibili, si occupa dell'ideazione e della progettazione degli interventi finalizzati a sostenere lo sviluppo locale agendo su pratiche innovative sostenibili e forme di partecipazione degli operatori. Come project manager, ha esperienze in contesti montani e rurali e collabora con un GAL lombardo per i progetti di cooperazione. E' stata professore a contratto di Turismo Sostenibile all’Università degli studi Milano-Bicocca e assegnista di ricerca all’Università degli studi di Bergamo; ricercatrice junior per Studiare Sviluppo, società del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione del Ministero dello Sviluppo Economico.