RIDInet per i Disturbi del Linguaggio: evidenze e modelli di intervento
Informazioni sull'evento
Descrizione
Il seminario si rivolge ai professionisti che si occupano del Trattamento Riabilitativo dei Disturbi del Linguaggio, in particolar modo attraverso la piattaforma per la teleriabilitazione integrata RIDInet www.info.ridinet.it
Saranno presentati i risultati in termini di efficacia ed evidenze derivanti dall’analisi dei dati sperimentali ottenuti dall’uso della app di RIDInet SPEECH (Struttura Parole Elicita E CHiacchiera), uno strumento che permette di programmare, monitorare e registrare i risultati di percorsi riabilitativi del linguaggio, operando nei limiti stabiliti dal terapista.
E' anche un'occasione di confronto tra esperti e professionisti che intervengono nel campo dei disturbi del linguaggio con approcci e modalità che sono il frutto di anni di concreta esperienza sul campo.
Il seminario è GRATUITO ed è rivolto ai professionisti che desiderano approfondire l'uso delle tecnologie all'interno delle professioni cliniche: psicologi, logopedisti, neuropsichiatri infantili, studenti dei corsi di laurea e, più in generale, agli operatori che lavorano nel campo della riabilitazione.
Per partecipare al seminario è necessaria l’iscrizione.
Verrà rilasciato l'Attestato di Partecipazione.
Agenda dei lavori
ore 9.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
ore 9.30 Saluti e apertura dei lavori
-
Tullio Maccarrone - Presidente Cooperativa Sociale Anastasis
-
Eleonora Carravieri - Federazione Logopedisti Italiani
-
Rappresentanti ASL TO5 e CN1
ore 9.40 Presentazione di SPEECH, la App di RIDInet per i Disturbi del Linguaggio
Valeria Allamandri, Logopedista, ASL Cuneo 1
Maria Carmela Valente, Logopedista, Apprendinsieme Centro per l'età evolutiva di Genova
ore 10.00 Linguaggio e comunicazione, tra sviluppo tipico ed atipico, tra nosografia e presa in carico: l'esperienza sul territorio
Alessandro Ciuti, Neuropsichiatra infantile, ASL TO 5
ore 10.30 Gli apprendimenti procedurali nella riabilitazione del linguaggio
Giacomo Stella, Psicologo, SOS Dislessia, Università Modena e Reggio Emilia
ore 11.00 Il ruolo dei genitori nella promozione dello sviluppo del linguaggio
Silvana Garello, Neuropsichiatra infantile, ASL Cuneo 1
ore 11.30 Le evidenze scientifiche nell’intervento logopedico: il ruolo del Logopedista
Carravieri Eleonora, Logopedista, Federazione Logopedisti Italiani
ore 12.00 SPEECH: evidenze dei dati raccolti, i casi clinici, video testimonianze dei genitori
Chairman: Carlotta Lanzini, Psicologa, Cooperativa Sociale Anastasis
-
Valeria Allamandri, Logopedista, ASL Cuneo 1
-
Lucia Ballerini, Logopedista, gruppo di lavoro Clinica&Ricerca Savona
-
Elettra Cerruti, Logopedista, ASL 2 Savonese
-
Maria Carmela Valente, Logopedista Apprendinsieme Centro per l'età evolutiva di Genova
ore 13.00 Conclusioni e fine dei lavori
Con il patrocinio gratuito delle ASL TO5 e CN1