Pannello azioni
RIDInet, la teleriabilitazione integrata per DSA: analisi d’impatto e nuove proposte
Quando e dove
Data e ora
Località
I.T.I.S. Andrea Palladio Via Tronconi n. 22 Treviso Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
Il seminario si rivolge alla comunità professionale che nella regione Veneto si occupa del trattamento riabilitativo dei DSA.
Durante l’evento saranno presentati risultati ed evidenze scientifiche derivanti dagli studi di efficacia dall’uso della piattaforma RIDInet nel trattamento riabilitativo della lettura e della scrittura. Inoltre, verrà presentata la nuova app per il trattamento della scrittura ortografica, Writing Trainer, e relativi contesti di applicazione
Nella sessione riservata agli specialisti che da tempo utilizzano RIDInet ci sarà modo di confrontarsi con nuovi stimoli e proposte attraverso le testimonianze provenienti dalla pratica professionale.
Il seminario è GRATUITO ed è rivolto ai professionisti che intendono approfondire l'uso delle diverse tecnologie all'interno delle professioni cliniche: psicologi, logopedisti, neuropsichiatri infantili, studenti dei corsi di laurea afferenti al settore e più in generale agli operatori che lavorano nel campo della riabilitazione e della diagnosi.
Programma dei lavori
ore 9.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
ore 10.00 Saluti e apertura dei lavori
-
Valentino Gastini - Psicologo e Psicoterapeuta - Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana
-
Giulia Pini - Psicologa e Psicoterapeuta - Coordinamento AIRIPA Veneto
-
Tullio Maccarrone - Presidente Cooperativa Sociale Anastasis
ore 10.15 La piattaforma RIDInet: modalità di impiego e studi di efficacia di alcune applicazioni
Claudio Vio, Psicologo e Psicoterapeuta , Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale - Direttivo AIRIPA Nazionale
ore 11.00 Writing Trainer: la nuova app di RIDINet per il trattamento della scrittura ortografica rivolto agli studenti della primaria e/o della secondaria di primo grado.
Alessandra Luci, Psicologa, Psicoterapeuta e Logopedista, SpazioTerapia di Pistoia
ore 11.30 RIDInet: evidenze presenti e prospettive future
Renzo Tucci, Psicologo e Psicoterapeuta, SPILLO – Verona - Coordinamento AIRIPA Veneto
ore 12.00 Sessione con gli specialisti che usano RIDInet: testimonianze, proposte e stimoli per il futuro
Chairman: Claudio Vio
-
Michela Cendron, Psicologa e Psicoterapeuta, Centro della Famiglia di Treviso
-
Laura Destri e Luciana Di Natale, Logopediste, Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana
-
Rossella Lombardi, Logopedista, IRCCS E.Medea - La Nostra Famiglia, Presidio di Riabilitazione di San Vito al Tagliamento (PN)
-
Mirco Meneghel, Psicologo, LAB.D.A. Università di Padova - Segretario Nazionale AIRIPA
ore 13.00 Conclusioni
Valentino Gastini - Azienda ULSS n.2 Marca Trevigiana