RIDInet, il teletrattamento riabilitativo per DSA - Impatto e prospettive
Informazioni sull'evento
Descrizione
9:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
10:00 La delibera della giunta regionale toscana sulla certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)
Lauro Mengheri, Psicologo, Studio Verbavoglio di Livorno
10:30 La piattaforma di teleriabilitazione Ridinet: storia e dati sulla comunità clinica e professionale che usa il servizio
Andrea Frascari, responsabile Anastasis del progetto RidiNet
11:00 Sessione con esperti e specialisti: “Dalla diagnosi al teletrattamento con la piattaforma tecnologica RIDInet”
Chairman Lauro Mengheri
DSA: diagnosi nosografica e funzionale
Christina Bachmann, Psicologa, Centro Risorse di Prato
Ridinet e dislessia: trattamento lessicale o sublessicale?
Alessandra Luci, Psicologa, Psicoterapeuta e Logopedista, SpazioTerapia di Pistoia
MemoRAN: la nuova app di Ridinet per intervenire sulle Funzioni Esecutive
Chiara Pecini e MariaChiara DiLieto, Servizio di teleriabilitazione - IRCCS Fondazione Stella Maris (PI)
12.45 Question time tra esperti e partecipanti al seminario
13:15 RidiNet guarda avanti, prospettive e nuovi scenari
Carlotta Lanzini responsabile area commerciale Anastasis
13:30 Conclusione dei lavori
FAQ
Come vi posso contattatare?
Scrivendo a info@ridinet.it oppure telefonando al 051.29.62.121
Chi può partecipare?
Tutte le figure professionali previste dalla L. 170/210 a cui compete la presa in carico del trattamento dei DSA
E' previsto l'attestato di Partecipazione?
Sì verrà distribuito ai partecipanti.
In questa occasione non sono previsti i crediti ECM.
E' necessario avere la stampa del biglietto?
Per entrare basta avere la stampa del biglietto oppure sul suo telefono o tablet la mail che lo contiene. La registrazione è digitalizzata, quindi velocissima.