ReWriters fest - Tavole Rotonde
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Con questa prenotazione hai diritto ad accedere a tutto il seguente programma:
15 ottobre
ore 10-12: Androne, Lezioni aperte agli studentə
“L’innovazione attraverso la cultura queer: il pensiero laterale come nuova sostenibilità”, a cura degli artisti KarmaB., curatori del mag-book Queer
Intervengono
Pasquale Quaranta, giornalista della divisione digitale del Gruppo Gedi e founder di OMO – Osservatorio Media e Omosessualità; Lilith Primavera, attrice, protagonista della nuova serie “Le fate ignoranti” di Ferzan Ozpetek; Margò Paciotti, regista transgender founder Ondadurto Teatro; Andrea Rubera, portavoce dell’associazione LGBTQI+ cattolica Cammini di speranza; Collettivo Prisma, attivisti LGBTQI+ dell’Università La Sapienza di Roma; Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford, associazione impegnata nella tutela dei diritti delle persone LGBTQI+; Antonella Palmitesta, Presidente di NUDI, la prima Associazione Nazione di Psicologi per il benessere delle persone LGBTIQ+, Roberto Baiocco, professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e direttore del Centro Clinico e di Ricerca 6 come sei per lo studio degli orientamenti sessuali e delle identità di genere a La Sapienza Università di Roma; dr.ssa Giulia Lo Russo, chirurgo plastico esperta in chirurgia di riassegnazione di genere; Rosa Maria Di Natale, giornalista, autrice di “Il silenzio dei giorni” (Ianieri edizioni), ispirato al delitto di Giarre.
Ore 12.00-14.00, Androne, Lezioni aperte agli studentə
“Fumetto, vignette, illustrazione: come riscrivere l’immaginario a partire dalle emozioni”, a cura di Fabio Magnasciutti, contributor del mag-book Comics&Games
Intervengono:
Vauro, vignettista; Felicita Sala, Premio Andersen 2020, come Miglior Illustratrice; Antonello Silverini, primo illustratore insignito del premio MAM – Maestro d’Arte e Mestiere, illustratore di punta de La Lettura – Il Corriere della Sera e collaboratore di The Boston Globe, The Economist, The Washington Post; Lorenzo Terranera, illustratore e scenografo, firma di Ballarò di Rai Tre e DiMartedì, condotto da Giovanni Floris su La7, autore di oltre 80 libri per Unicef, Amnesty international, Fao, World Food Programme, Treccani, etc; Mauro Biani, vignettista per L’Espresso e La Repubblica; Luca Ralli, fumettista, cura le copertine di Stefano Benni per Feltrinelli; Alessandro Ferraro, premio speciale per le migliori immagini liriche al concorso internazionale Sulle ali delle farfalle, e primo premio al concorso internazionale L’anello del Piccolo Principe, Premio Zavrel 2004, è illustratore per L’Unità, Il Messaggero, Left; Cristiana Cerretti, menzione speciale White Ravens, selezione dei 250 libri per ragazzi più importanti al mondo, ha pubblicato più di 60 albi illustrati lavorando con i principali editori italiani e stranieri, è docente di illustrazione all’Accademia delle Arti e nuove tecnologie di Roma, founder Torrettastudio; Michela Rossi, in arte Sonno, illustratrice e fumettista, ha esordito con Feltrinelli con il volume Prima di tutto tocca nascere; Susanna Mattiangeli, illustratrice per ragazzə, finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi.
Ore 15.00-17.00, Androne
"Presentazione del Movimento Culturale ReWriters"
Eugenia Romanelli, founder e direttrice, Vera Risi, condirettrice, Ernesto Assante, Direttore Artistico, dialogano con i blogger e i mag-booker di ReWriters: Giovanni Prattichizzo, Meltea Keller, Roberta Calandra, Giusy Mantione, Andrea Rubera, Simona Arnone, Cristiana Meloni, Dario Bevilacqua, Gisella Fuochi, Silvia Peppoloni, Alessandra Quattrocchi, Marco Buemi, Monica Maggiori.
16 ottobre
Ore 10.00-12.00, Androne, Lezioni aperte agli studentə
“La riscrittura attraverso la cultura delle donne, i nuovi femminismi e il pensiero divergente”, a cura del filosofo femminista Lorenzo Gasparrini, contributor del mag-book Post feminism
Intervengono:
Paola Di Nicola, giudice, premiata più volte per l’impegno contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere, tra cui il Premio dell’Unione Europea Women Inspiring Europe e dell’European Institute For Gender Equality (EIGE), Giulia Blasi, scrittrice, conduttrice radiofonica, giornalista e femminista; Cristiana Meloni, architetta e inventrice, founder di LABO Architects&Inventors, blogger esperta sulle donne inventrici; Cristina Leo, Assessora alle politiche Sociali e Pari Opportunità del Municipio VII a Roma (prima assessora trans d'Italia); Maura Cossutta, Presidente della Casa Internazionale delle Donne; Rita Petruccioli, illustratrice e femminista (Piemme, Smemoranda, Zanichelli, etc); Lella Palladino, sociologa, esperta in tematiche di genere, impegnata nella prevenzione e il contrasto della violenza maschile contro le donne, founder della Cooperativa E.V.A.; Nadia Somma, giornalista e Consigliera nazionale D.i.Re – Donne in rete contro la violenza; Carola Salvato, founder di Global Women in PR Italia; Rory Cappelli, founder di Crumb Gallery, la prima galleria d’arte europea dedicata solo ad artiste donne.
Ore 12.00-14.00, Androne, Lezioni aperte agli studentə
“La riscrittura della cura: la medicina promuove il benessere”, a cura della giornalista Beatrice Curci, curatrice del mag-book Salute
Intervengono:
Prof. Alberto Eugenio Tozzi, pediatra, responsabile area ricerca Malattie Multifattoriali ospedale Bambino Gesù di Roma; prof. Sergio De Filippis, psichiatra, Direttore Sanitario Villa Von Siebenthal e docente di psichitria delle dipendenze Università La Sapienza di Roma; prof. Antonino Marullo, cardiochirurgo al Policlinico Umberto I – Università La Sapienza di Roma; dr. Ugo Miraglia, cardiologo, responsabile servizio cardiologia al Concordia Hospital Roma; dr.ssa Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttrice OMAR-Osservatorio Malattie Rare; dr.ssa Maria Luisa Appetecchia, responsabile endocrinologia Istituto nazionale Tumori Regina Elena, componente dell’Osservatorio della medicina di genere presso l’Istituto Superiore di Sanità; Tiziana Mele, Managing Director at Lundbeck Italia; dr.ssa Lorella Salce, responsabile comunicazione e componente del gruppo di lavoro sulla medicina di genere dell’IRCSS Regina Elena – San Gallicano; dr. Maurizio Di Giacomo, chirurgo generale e vascolare; dr. Tommaso Ciacca, Direttore struttura complessa Unità operativa Ospedale Santa Maria della Stella, Usl Umbria 2.
Ore 15.00-17.00, Androne,Tavola rotonda
“Le nuove sfide dell’educazione: come crescere bambini e bambine changemakers”, a cura di Matteo Bianchini, educatore, curatore del mag-book Le nuove sfide dell’educazione, in uscita a luglio 2022
Intervengono:
Anna Oliverio Ferraris, professore ordinario di Psicologia dello sviluppo all’università La Sapienza di Roma, direttrice della rivista degli psicologi italiani Psicologia Contemporanea; Antonio Piscopo, responsabile di ricerca,impatto e apprendimento (Research Impact and Learning) di Teach for Italy ; Luca Solesin, responsabile dei progetti Giovani e Scuole di Ashoka Italia; Melissa Bodo, responsabile Unità Povertà Educativa presso Save the Children; Raimonda Morani, ricercatrice di INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa; Cristina Gasperin, educatrice Associazione Liscìa; Giada Lauretti, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta; Monica Pasquino, Presidente dell’Associazione Scosse, impegnata sul contrasto, nella formazione infantile, alla violenza contro le donne, al bullismo, all’omolesbobitransfobia; Danilo Casertano, Presidente dell’Associazione Manes – Education for sustainability, impegnata nella costruzione di un nuovo paradigma dell’educazione; Areta Sobieraj, coordinatrice Educazione alla Cittadinanza Globale di Oxfam Italia.
Ore 17.00-19.00, Androne, Tavola rotonda
“Realtà aumentata, intelligenza artificiale, onlife: tra limiti e possibilità, ripensiamo il rapporto tra umanità e macchina, social media compresi”, a cura della giornalista Online News Association (ONA) Rosa Maria Di Natale.
Arturo Di Corinto, esperto di diritti digitali, free software, copyright, sicurezza informatica, crittografia, Internet governance e editor di Che Futuro, rivista online su innovazione e internet fondata da Riccardo Luna; Alberto Del Bimbo, professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Firenze, già direttore del Centro di Eccellenza MICC (Media Integration and Communication); Tiziana Catarci, direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’università La Sapienza; Maria Chiara Parmiggiani, avvocata esperta di cyberbullismo; Stefano Zordan, co-founder di Adriano Olivetti Leadership Institute, Davide Bennato, professore all’Università di Catania in Sociologia digitale, co-founder di STS-Italia Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia; Ulisse Poggioni, founder di NECOS; Federico Badaloni, giornalista, architetto dell’informazione, responsabile Area progettazione della divisione digitale di Gedi; Alessio Jacona, curatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale ANSA; Cristiano Boscato, direttore didattico alla Bologna Business School di AI per il business e founder di Injenia, top leader italiana in machine learning e intelligenza artificiale.
17 ottobre
Ore 10.00-12.00, Androne, Lezioni aperte
“Solidarietà, cooperazione, integrazione e diritti: la riscrittura attraverso la giustizia intergenerazionale”, a cura della giornalista e campaigner Monica Di Sisto, curatrice del mag-book Solidarietà, diritti, integrazione
Luisella Battaglia, founder e Presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica; Susanna Camusso, sindacalista, già Segretario Generale CGIL; Michele Sorice, professore ordinario di Scienze Politiche, Università Luiss di Roma; Claudio Paravati, Direttore della rivista e del Centro Studi Confronti; Emanuele Genovese di Fridays for Future, associazione ambientalista, Francesco Panié di Terra!, associazione ambientalista, Alberto Zoratti di Fairwatch, ONG su cooperazione internazionale e commercio equo e solidale, Raffaella Bolini di Arci, associazione di promozione sociale; Silvia Stilli, portavoce dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI); Marco Bersani, coordinatore nazionale Attac Italia, parte della rete internazionale di una delle più grandi reti internazionali di opposizione e alternativa al neoliberismo del movimento altermondialista.
Ore 12.00-14.00, Androne, Lezioni aperte
“Pianeta Terra: da un modello egologico a un modello ecologico”, a cura della politica e attivista green Annalisa Corrado
Rossella Muroni, deputata, Commissione Ambiente di Montecitorio, già Presidente Nazionale di Legambiente; Marianna Panzarino, Green Italia; Rossana Diana, Presidente Web Fashion Academy e ideatrice del Protocollo Waste Couture; Anna Fasano, Presidente di Banca Etica; Francesco Ferrante, vice Presidente Kyoto Club; Riccardo Magi, deputato radicale; Marco Simoni, presidente Fondazione Human Technopole; Cinzia Vaccaneo, founder e Presidente di Ecologos, Ente di ricerca che si occupa di sviluppare politiche di riduzione dei rifiuti alla fonte; Shaza Saker, Green Heroes del progetto Gassman, founder di HummusTown; Marta Bonafoni, consigliera alla Regione Lazio, Presidente dell’Associazione POP.
Ore 15.00-17.00, Androne, Tavola rotonda
“Imprese, imprenditori e politici illuminati: la riscrittura attraverso le azioni”, a cura del direttore di Exibart, Cesare Biasini Selvaggi e di Barbara Santoro, business coach, entrambi membri del Comitato Scientifico di ReWriters
Intervengono:
Cristina Finucci, Artista e Capo di Stato del Garbage Patch State; Alessia Montani imprenditrice nel settore alberghiero e agroalimentare, presidente del consorzio AVASIM; Barbara Spezini, Amministratore Unico Sartoria Sociale Colori Vivi; Barbara Martusciello, storica e critica d'arte caporedattore art a part cult(ure) candidata alle ultime elezioni in lista Gualtieri al VII ,,tore Christian Raimo, Assessore alla cultura del III Municipio di Roma; Stefano Di Giacomo, founder e AD di Alcotec; Barbara Masini, senatrice della Repubblica italiana; Paolo Naldini, direttore dell’ONG Cittadellarte-Fondazione Pistoletto; Eugenio D'Amico, Professore ordinario di Economia Aziendale Università Roma Tre; Dott.ssa Fortunata De Marinis, Co-fondatrice e Presidente della casa editrice Carbonio Editore.
Ore 17.00-19.00, Androne, Tavola rotonda
“Food design: co-eating, delivery, guerrilla e mobile restaurants, e altri progetti per il futuro del cibo creando cittadinanze alimentari e sostenibili”, a cura di Sonia Massari, contributor del mag-book Food&Wine e Nerina di Nunzio, founder Food Confidential, già diretttrice IED Roma, direttrice marketing e comunicazione del Gambero Rosso
Intervengono
Jacopo Cardinali CEO co-founder e designer di Materieunite, azienda vncitrice del New European Buhaus Prize 2021, categoria Product and lifestyle; Andrea Fassi, pronipote del fondatore, è Amministratore Delegato della storica gelateria Fassi di Roma e founder di Genius, la prima scuola per scrittura creativa e storytelling del cibo; Cristina Bowerman, chef stella Michelin e “Chef Donna dell’Anno” a Identità Golose 2013, “Best Female Italian Chef in Europe 2018” al Love Italian Life; Ivana Carmen Mottola, founder di Design Food House-Multisensory Eating Lab; Michela Pasquali, Presidente e founder di Linaria no profit; Claudia Massara, chef; Michele Cuomo, ADI Compasso d’Oro International Award per il Design for Food and Nutrition; Maria Agnese Spagnuolo, Maestro gelatiere e founder progetto Fatamorgana; Dario Asara, founder del Ginger Pantheon di Roma, ristorazione bio e a chilometro zero che fonde gusto e salute; Bruno Settimi, founder di Basilico –Out Of The Food.
Ricordiamo che in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, previste per tutti i luoghi di cultura italiani (rif. D.L. del 23 luglio 2021), è necessario che gli spettatori esibiscano il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere alla struttura. In caso non vi fosse certificazione idonea la prenotazione non avrà validità.
Immagine: Opera di Fabio Magnasciutti, collezione ReWriters Art Gallery