ReWriters fest - Presentazioni letterarie
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Con questa prenotazione hai diritto ad accedere a tutto il seguente programma:
15 ottobre
Ore 17.00-18.00, Androne
Eugenia Romanelli presenta”Tu non conosci la vergogna”, di Drusilla Foer
La founder di ReWriters dialoga con l’artista icona di stile internazionale e star di culto della contemporaneità sul suo debutto letterario, “Tu non conosci la vergogna” (Mondadori 2021), con letture di Pino Strabioli: “Un’insospettabile nonna spregiudicata, le notti di fuoco a New York, un amante affettatore di prosciutti, una prozia sonnambula e libertina, una tigre per amica, il teatro, la musica e l’amore. Una vita randagia, emozionata e combattuta. Una vita non male. Una caccia al tesoro a cui ho giocato con tutto il coraggio che mi è stato possibile. Ve la restituisco, senza vergogna“.
Ore 20.00-21.00, Mezzanino
L’Aperilibro, un aperitivo conversando con l’autrice
Eugenia Romanelli presenta “Sei come sei” (Einaudi, 2013) di Melania Mazzucco, con letture di Tindaro Granata, Premio Ubu 2016, autore di Geppetto e Geppetto, prima drammaturgia italiana su una famiglia omogenitoriale: il romanzo è la storia di una bambina con due papà, prima opera pubblicata in Italia su un tema così controverso. L’autrice, Premio Strega per Vita e autrice di Un giorno perfetto, da cui l’omonimo film di Ferzan Ozpetek, è tra le scrittrici italiane più premiate e tradotte (in 27 paesi)
16 ottobre
Ore 14.00-15.00, Mezzanino.
Dialoghi sul buddismo: Eugenia Romanelli presenta “Il maestro” di Mariano Lamberti.
La founder di ReWriters dialoga con il regista, sceneggiatore, poeta e scrittore buddista, autore di “Il maestro” (Perrone editore, 2021), primo romanzo italiano che mette in scena la vita del monaco Nichiren Daishonin. Ad accompagnare il momento, le letture dell'attore Giulio Forges Davanzati.
Ore 19.00-20.00, Mezzanino
L’Aperilibro, un aperitivo conversando con l’autore
Ernesto Assante e Eugenia Romanelli presentano “Il suo freddo pianto” (Einaudi, 2021) di Giancarlo De Cataldo con letture dell’autore, attore e conduttore TV Livio Beshir: un errore giudiziario su un omicidio di una persona transessuale sconvolge il magistrato Spinori, che riapre le indagini. De Cataldo, magistrato, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, due volte David di Donatello, è noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale, dal quale sono stati tratti l’omonimo film diretto da Michele Placido e la fortunata serie televisiva diretta da Stefano Sollima.
17 ottobre
Ore 19.00–20.00, Mezzanino
L’Aperilibro. Incontro con l’autore
Ernesto Assante e Eugenia Romanelli presentano “Velo pietoso” (Rizzoli, 2021) di Edoardo Albinati, con letture di Michela Andreozzi: Premio Strega 2019, eccellenza nostrana come scrittore, sceneggiatore, poeta e traduttore, da sempre lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia. Questo è un libro contro la retorica che affligge il nostro paese, una critica ironica e pungente per mantenere accesa l’attenzione, una lettura amara di brandelli di tv, giornali, libri, pubblicità e cronaca politica, ma anche lo slancio per andare avanti e riscrivere il corso della storia.
Ore 20.00–21.00, Mezzanino
L’Aperilibro. Incontro con l’autrice
Eugenia Romanelli presenta “Avanti parla” (Bompiani, 2021) di Lidia Ravera, con letture di Nancy Brilli: è un romanzo di formazione che ha per protagonista una donna alla sua terza età, straordinaria occasione per riflettere sul concetto di ageless. Dall’esordio nel 1976 con Porci con le ali a questo libro sono trascorsi ben 33 romanzi, oltre ai numerosi racconti, saggi e sceneggiature e a un assessorato alla Cultura e Politiche giovanili nella Regione Lazio guidata da Nicola Zingaretti.
Ricordiamo che in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, previste per tutti i luoghi di cultura italiani (rif. D.L. del 23 luglio 2021), è necessario che gli spettatori esibiscano il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere alla struttura. In caso non vi fosse certificazione idonea la prenotazione non avrà validità
Immagine: Where is your mind? di Fabio Magnasciutti.