Restauri diretti in Odontoiatria Conservatrice
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Spesso assistiamo a kermesse con presentazioni di casi clinici di straordinaria bellezza senza apprendere qualcosa di tangibile da trasferire nell’immediata pratica quotidiana. La finalità delle attività che vorremmo proporre è di offrire pochi concetti, chiari e praticabili da subito con l’introduzione di un nuovo sistema composito universale concepito per ridurre la complessità nei restauri diretti in odontoiatria conservatrice anche in casi complessi.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
- Concetti di adesione
- Isolamento del campo operatorio
- Il restauro diretto nei settori anteriori, tecnica classica
- Il ruolo delle resine composite
- Concetti di estetica in odontoiatria conservativa
- Proprietà cromatiche e gestione del colore
- La stratificazione classica nei settori anteriori e posteriori
- La stratificazione semplificata nei settori anteriori e posteriori
- Tecniche di rifinitura e lucidatura
PROFILO DEL RELATORE:
Dott. Giulio Pavolucci
Dopo la maturità Classica, nel luglio 2009 si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena, discutendo una tesi sperimentale clinica e di laboratorio dal titolo: “Studio prospettico in vitro ed in vivo su restauri di V classe in composito con l’uso di due differenti classi di adesivi”, relatore prof.Simone Grandini.
Professore a contratto di Odontoiatria Restaurativa presso l’Università degli studi di Siena, a.a. 2010/2011, 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017.
Docente al Master di II livello in Conservativa ed Endodonzia del prof.Grandini presso l’Università degli Studi di Siena, dal 2010 ad oggi.
E' membro onorario del gruppo Styleitaliano. E’ socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC).
Ha collaborato all’edizione dei libri “La protesi fissa con margini di chiusura verticali” e “La Protesi Implantare : vantaggi, problemi e soluzioni pratiche”
di Ezio Bruna ed Andrea Fabianelli, ed.Elsevier.
Svolge la pratica concentrandosi principalmente sulla restaurativa estetica diretta ed indiretta.
Attualmente collabora con lo Studio Associato Fabianelli-Plahuta a Cortona (AR), con lo studio del prof. Grandini a Siena e con il reparto di Endodonzia e Conservativa, presso il dipartimento di Scienze Odontostomalogiche del Policlinico “LeScotte” di Siena.
Sì con Tokuyama Dental potrà partecipare ad un webinar pratico comodamente nel suo studio, con le sue attrezzature e strumenti.
Alcuni concetti teorici e poi potrà seguire le parti pratiche e replicarle in studio.
Al momento dell’iscrizione riceverà tutto il materiale necessario alla pratica all’interno del TokuCUBE, finito il periodo di didattica dovrà restituire solamente il modello e gli strumenti in dotazione, penseremo sempre a tutto noi.
I migliori professionisti per portarle l’informazione direttamente nel suo studio.
- 1 Estelite ASTERIA Sir. A3B 4 g.
- 1 Estelite ASTERIA Sir. OcE 4 g.
- 1 Universal Flow M Sir. A2 o A3 1,8 g.
- 1 Estelite SIGMA mini Sir. A2 o A3 1 g.
- 1 EE-Bond mini Kit 1 ml.
- 1 OMNICHROMA TRIAL Sir. 1 g.
- 2 Buste di Estelite ASTERIA PLT per la didattica 2 gr.
Non compresi nella quota di iscrizione da restituire nell’apposita busta che troverà nel TokuCUBE:
Modello didattico
Anelli Garrison
Pinza per anelli Garrison
Estrusore per PLT (capsule)
Una buona connessione a internet
Uno dei seguenti supporti informatici PC, Tablet, Smarphone (tutti dotati di web cam e microfono, meglio se con cuffie o auricolari microfonati)
Strumenti per la lavorazione del composito
Lampada per foto-polimerizzare
Frese per rifinitura
Gommini per lucidatura del composito
Del silicone putty (meglio se Estesil H2TOP FAST) per la realizzazione della mascherina
Bisturi per rifinire il silicone