Reslab Maker Masterclass - Corso intensivo sulla replicazione di oggetti me...
Informazioni sull'evento
Descrizione
La realizzazione di stampi siliconici a partire da modelli realizzati con le tecniche di fabbricazione digitale e la produzione seriale di oggetti mediante resine poliuretaniche è una delle tecniche classiche nel repertorio di ogni fab lab.
Le applicazioni spaziano dalla realizzazione di oggetti di scena o per effetti speciali, al modellismo, al fashion-tech.
Ogni maker, artista, creativo o semplice appassionato di fai da té dovrebbe avere questo skill nel suo bagaglio di competenze.
Attraverso la fresatura CNC o la stampa 3D è possibile realizzare prototipi di oggetti che possono essere copiati attraverso uno stampo in silicone e replicati all'infinito con le corrette caratteristiche meccaniche utilizzando le giuste resine.
La tecnica è estremamente divertente oltre che particolarmente efficace.
Grazie alla partnership con Reschimica, azienda innovativa che propone prodotti di alta qualità nel campo delle resine siliconiche e poliuretaniche, particolarmente adatti all'utilizzo in combinazione con le tecnologie maker, proponiamo periodicamente corsi divertenti ed entusiasmanti per introdurre anche i meno esperti nel mondo della produzione di stampi e replicazione di piccoli oggetti.
Il corso è comprensivo del kit di materiali che resteranno di proprietà degli studenti.
Obiettivo del corso:
Fornire ai partecipanti le competenze per la produzione di stampi in gomma siliconica per realizzare piccoli oggetti in resina poliuretaniche con caratteristiche meccaniche ed estetiche molto simili a quelle del prodotto finito,
Fornire ai partecipanti le competenze per la scelta dei materiali più idonei alle diverse applicazioni (flessibili, trasparenti, rigidi, ecc.).
Destinatari del corso:
Artisti, creativi, designer, architetti, maker e tutti coloro che intendono sperimentare in prima persona e acquisire la tecnica per realizzare stampi in gomma siliconica e fabbricare in modo seriale piccoli oggetti con caratteristiche meccaniche ed estetiche simili ai prodotti finiti di produzione industriale.
Prerequisiti:
Il corso è adatto a tutti e non prevede competenze pregresse nel campo della fabbricazione digitale o dell'utilizzo di resine e stampi.
Articolazione del corso:
Il corso si svolgerà in un'unica giornata, sabato 24 febbraio, dalle ore 14:00 alle ore 18:00 circa.
I materiali utilizzati hanno tempi di catalizzazione di 20/30 minuti, sarà pertanto possibile replicare piccoli oggetti più volte durante l'intero pomeriggio.
Sede del corso:
Il corso si terrà presso lo Spazio Chirale, la suggestiva galleria dedicata ai processi dell'arte digitale e della creatività, in via ignazio Persico, 32 alla Garbatella, Roma.
Programma del corso:
- Rapida introduzione alle tecniche di modellazione e fabbricazione digitale
- Come realizzare facilmente oggetti 3D mediante stampa o fresatura con le tecnologie del Fab Lab assistiti dallo staff del laboratorio
- Tecniche di realizzazione di stampi in gomma siliconica
- I materiali per la replicazione di oggetti 3D
- Utilizzo delle resine poliuretaniche
- Esercitazioni e sperimentazioni con i kit di materiali Reschimica e le macchine del Fablab Roma Makers
Docente del corso:
Il Corso sarà condotto da Rosita Esposito, imprenditore nel settore dell'Industria 4.0, docente di tecnologie wearable presso l'Accademia di Costume e Moda di Roma, docente presso master e corsi di alta formazione professionale, svolti in Italia e all'estero, nei settori del fashion-tech e della fabbricazione digitale, istruttore dell'Associazione Officine Roma Makers e curatrice dello Spazio Chirale.
Attestato di partecipazione:
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Cosa portare al corso:
I partecipanti che desiderano realizzare modelli 3D di piccoli oggetti e conservare i relativi file possono portare il proprio PC.
Tutti i materiali e le attrezzature sono messi a disposizione dagli organizzatori del corso.
I kit forniti agli studenti potranno essere portati con sé alla fine del corso.
Costo del corso:
Il costo del corso è di soli 60 Euro e comprende il kit di materiali.
Richiesta Fattura:
La fattura sarà emessa automaticamente dal sistema e inviata all'indirizzo e-mail inserito in fase di registrazione. Durante la procedura di iscrizione è possibile inserire i dati di intestazione della fattura e la Partita Iva.
Modalità di pagamento:
Attraverso la funzione biglietti in questa pagina è possibile pagare on-line il corso mediante PayPal o Carta di Credito/Debito.
Contattandoci all'indirizzo amministrazione@chirale.it è possibile ricevere le coordinate per pagare mediante bonifico o prendere appuntamento per il pagamento in contanti o POS presso la nostra sede.
Rimborsi:
In caso di rinuncia o imposibilità di partecipare al corso, le eventuali quote versate sono interamente rimborsabili.