Pannello azioni
Resilienza nella Supply Chain: una Ricerca sulle Aziende Italiane
Presentazione della Ricerca e discussione coi partecipanti Prof.ssa Barbara Gaudenzi e Prof.ssa Roberta Pellegrino
Quando e dove
Data e ora
mar 28 mar 2023 08:30 - 09:30 PDT
Località
Online
Informazioni sull'evento
- 1 ora
- eTicket mobile
Le Supply Chain da alcuni anni sono sottoposte a pressioni e interruzioni come non se ne vedevano da decenni. E, a differenza del passato, hanno sempre più carattere globale e complesso e creano effetti a cascata amplificati.
Barbara Gaudenzi e Roberta Pellegrino una ricerca a livello nazionale sulle misure di resilienza nelle supply chain delle aziende Italiane. Presenteranno la ricerca e ne discuteranno i risultati in questo incontro virtuale. La ricerca è stata sviluppata nell'ambito di un programma del Ministero Università e Ricerca.
Quali misure di resilienza adottate nelle supply chain sono realmente efficaci per contrastare e contenere gli effetti delle pandemie sulle supply chain globali?
Relatrici Prof.ssa Barbara Gaudenzi, Università degli Studi di Verona e Prof.ssa Roberta Pellegrino, Politecnico di Bari
Nello scenario di diffusione della pandemia da COVID-19, considerata una delle disruption più importanti mai verificatesi per le supply chain (SC) nazionali e globali, lo scopo del progetto è stato quello di rispondere a due domande di ricerca:
- Qual è il reale impatto delle SC disruption (con particolare riferimento alla pandemia) sulle prestazioni delle imprese e delle loro SC?
- In che modo le pratiche di resilienza possono efficacemente essere utilizzate dalle imprese per contrastare e contenere gli effetti delle SC disruption, permettendo alle imprese di sopravvivere e riprendersi da eventi avversi?
Con l’obiettivo di fornire risposta a queste domande, e di supportare le imprese nella costruzione di un modello di “viable* SC”, la ricerca ha sviluppato e testato un modello di correlazione tra SC disruptions, strategie di resilienza e performance delle imprese.
*Con il termine ‘viability’ si intende la capacità del sistema di mantenersi e di recuperare in presenza di forti perturbazioni in un orizzonte di lungo periodo principale.
Metodologia:
- Survey su un campione finale di 164 aziende italiane.
- Analisi quantitativa tramite metodologia SEM (Structural Equation Modelling) per investigare empiricamente le relazioni tra SC ‘capacities’ (absorptive, adaptive e restorative capacities) e SC ‘capabilities’ (flessibilità, agilità, efficienza, reattività), l’impatto delle SC disruptions (sulla produzione, domanda, logistica, flussi finanziari etc.) e la supply chain resilience (SCR).
- E’ stato inoltre analizzato empiricamente il ruolo delle tecnologie digitali per contrastare le interruzioni dovute alle SC disruptions e rafforzare la capacità di raggiungere la SC resilience. I risultati forniscono approfondimenti ai SC manager per comprendere come è possibile sfruttare molteplici SC capacities e capabilities insieme a risorse tecnologiche complementari per affrontare le business disruptions e migliorare la resilienza della SC.
- Infine, è stato sviluppato un tool di simulazione, basato sulle metodologie Interpretive Structural modeling (ISM) e Bayesian Network (BN), che, sulla base di input qualitativi forniti dai manager, ha permesso di analizzare il network causale tra gli impatti delle disruptions, le strategie e le performance dell’impresa.
Barbara Gaudenzi, PhD, is Associate Professor in Supply Chain Management and Risk Management at the Department of Management at the University of Verona, Italy. She is Director of RiskMaster - Master in Risk Management and is Director of LogiMaster, Master in Supply Chain Management at the University of Verona. Her research interests are, in particular, Supply Chain Management, Supply Chain Risk Management, Resilience and Cyber Risk in Supply Chains. She has published in several leading international Journals, such as Industrial Marketing Management, Journal of Purchasing and Supply Management, Supply Chain Management: an International Journal, International Journal of Production Economics, European Management Journal, and others.
Roberta Pellegrino PhD, is Associate Professor at Politecnico di Bari (Italy) in Management Engineering. Main research interests are on Supply Chain Risk Management, Real Options Theory and other topics in the field of economic-management engineering. She coordinates and is involved in research projects with companies and other private/public organizations. She is member of the ISCRIM network (Supply Chain Risk Management Network).