Pannello azioni
RePlaCe - Dalla Green economy alla finanza sostenibile
Economia, finanza e sostenibilità: un incontro con esperti, imprese e istituzioni
Quando e dove
Data e ora
Località
Environment Park - Parco Scientifico Tecnologico Per L'Ambiente 60 Via Livorno (pedonale) Via Livorno 58 (parcheggio) 10144 Torino Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
RePlaCe, in collaborazione con Environment Park e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, col supporto dei Distretti Leo 108 La (Toscana) e Ia 1 (Piemonte e Valle d'Aosta), organizza il secondo appuntamento in materia di Circular Economy, l’8 Maggio 2019 dalle ore 15.00 presso la Sala Kyoto del centro congressi del Parco Scientifico e Tecnologico Environment Park di Torino.
L'appuntamento è dedicato al rapporto che lega il mondo dell’economia e della finanza con quello della sostenibilità, sia ambientale, sia sociale. Scopo della manifestazione è quello di analizzare tale intesa, che si presenta come uno dei più efficaci vettori per conseguire, oltre che uno sviluppo industriale responsabile, anche la realizzazione di piani d'investimento affidabili, grazie alla riduzione dei rischi connessi al territorio e al rispetto degli interessi del tessuto sociale.
Saranno ospiti del convegno rappresentanti del settore di rating finanziario, per spiegare nel dettaglio quali siano i presupposti che giustificano una valutazione positiva di un investimento e quale sia l'attuale orientamento dei maggiori fondi di risparmio. Delegati di fondi d’investimento, per spiegare i benefici connessi ad investimenti Green, le modalità operative adottate per darne esecuzione e quale influenza possa produrre la politica internazionale sul settore. Relatori della compagine industriale al fine di riportare una diretta testimonianza riguardo alle nuove policy assunte per migliorare i propri asset e ottenere benefici legati alla competizione sui mercati nonché all'accesso al credito. Professionisti appartenenti al settore tecnico e legale, per analizzare gli strumenti necessari alla messa a regime del nuovo sistema e le soluzioni normative utili a neutralizzare il c.d. “rischio amministrativo”, dal quale possono derivare complicazioni nell’esecuzione di opere e lavori, con conseguenti rischi per gli investimenti. Infine, rappresentanti del mondo delle istituzioni pubbliche, per considerare i benefici amministrativi e burocratici di cui possono giovare le aziende green nel comparto dei rapporti e appalti con i pubblici uffici.
L’evento è a partecipazione gratuita ed è valido per il riconoscimento dei CFP per i professionisti iscritti agli Ordini degli Avvocati (1 CFP), Commercialisti (4 CFP) ed Ingegneri (4 CFP) della Provincia di Torino.
Per maggiori info visitate: http://www.replaceitalia.it/
Programma:
- Introduzione a cura di Edoardo Giusti e Nicola Antonicelli, Comitato Organizzatore Replace - Saluti istituzionali da parte di Emanuela Barreri e Davide Damosso, Presidente e Direttore Operativo Environment Park - Saluti istituzionali da parte di Gaetano Ferrara e Claudia Calamai, Presidenti Distretti Leo Ia 1 (Piemonte e Valle d’Aosta) e 108 La (Toscana).
- "Il nuovo trend degli investimenti sostenibili"
Andrea Lo Giudice - Research Manager - Infrastructure, Vigeo Eiris
-"La finanza sostenibile, driver dei nuovi investimenti a medio lungo termine"
Giuseppe Pastorelli – Fund Manager – AZ Fund Management SA (Gruppo Azimut)
Marco Renne – Financial Partner – Azimut Capital Management (Gruppo Azimut)
- "Green Bond, uno strumento finanziario di successo"
Laura Beltramo - Responsabile Financial Risk Management e Pianificazione Finanziaria - Iren Spa
- "L’economia circolare in Enel X: nuovo valore per il business"
Silvia Arcieri - Sustainable Product Developer - Innovation & Product Lab – Enel X
- " Politiche e pratiche di sostenibilità nella finanza di progetto "
Roberto Mezzalama – Global Sustainability Leader and Senior Project Director – Golder Associates
- "Il rischio amministrativo negli investimenti in infrastrutture”
Gilberto Giusti – Titolare Giusti Studio Legale
- “Le autorizzazioni in materia ambientale: prospettive ed agevolazioni per aziende virtuose”
Raffaella Martini - Funzionario Direzione Rifiuti, Bonifiche e Sicurezza Siti Produttivi - Città Metropolitana di Torino
- “Circpro - Smart Circular Procurement: Un Progetto di cooperazione interregionale per migliorare l'efficienza delle risorse e delle politiche regionali”
Anna Maria Caputano – Project Manager Circpro, Regione Piemonte
Gabriella M. Racca – Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Management
Moderano: Emanuele Aleotti e Marco Spena, Comitato Organizzatori Replace