RE:HEDUCATION Workshop "Near Future Design"
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il Near Future Design è una declinazione dello Speculative Design e della Design Fiction che si focalizza sulla progettazione di scenari per il futuro prossimo.
I Big Data vengono utilizzati come risorsa per un percorso di progettazione collaborativa e per rilevare e interpretare segnali deboli, sintomi delle trasformazioni della società. Questi indicatori, nell'ambito dell’attuale stato dell’arte, possono essere utilizzati per concepire nuovi scenari sotto forma di nuovi prodotti, servizi, ambienti e sistemi in linea con le tendenze e le visioni attuali. L’obiettivo è quello di comprendere la metodologia di Near Future Design e applicarla a diversi temi.
TUTTE LE INFO E L'AGENDA COMPLETA SUL SITO UFFICIALE
Perché iscriversi? Il corso, dedicato ai manager che vogliano sviluppare competenze trasversali, utili per la progettazione di prodotti e servizi tecnologici, introduce i partecipanti a concetti fondamentali quali l’analisi dei segnali deboli e lo Speculative Design, ovvero la capacità di immaginare diversi scenari possibili a partire da ciò che si conosce.
Cosa porti a casa:
- Apprendere strumenti e metodologie propri del Design Fiction, Transmedia Storytelling, Near future Design
- Imparare a trasformare la tua visione del futuro in un pretotipo
- Imparare come comunicare in modo potente ed efficace il tuo pretotipo, usando una Narrativa Transmediale
Punti chiave:
- Impara ad interpretare i segnali deboli
- Immagina nuovi scenari per il futuro prossimo
- Trasforma le tue idee in pretotipi
Destinatari: Visionari, comunicatori, hackers, social engineers, designers, imprenditori che desiderano conoscere e usare nuovi tool per comunicare la propria visione del futuro nell’era contemporanea.
Note: i partecipanti dovranno portare con sé il proprio pc personale.
Docenti: Salvatore Iaconesi & Oriana Persico
Ingegnere robotico, hacker, interaction designer, TED, Eisenhower e Yale World Fellow lui, esperta di comunicazione e inclusione digitale e cyber-ecologista lei. Il duo artistico Salvatore Iaconesi e Oriana Persico osservano le mutazioni computazionali degli esseri umani e delle società con l’avvento delle reti e delle tecnologie ubique. Tra poetica e politica, corpi e architetture, squat e modelli di business rivoluzionari, la coppia promuove una visione del mondo in cui l’arte è il collante tra scienze, politica ed economia. Sono autori di performance globali, pubblicazioni e opere esposte in tutto il mondo. Insegnano ed hanno insegnato Near Future, Transmedia ed Interaction Design in varie università, come l’ISIA di Firenze, l’Università La Sapienza di Roma, RUFA - Rome University of Fine Arts, IED. Sono i fondatori del centro di Ricerca HER – Human Ecosystems Relazioni, con sede a Roma dal 2016 e del network internazionale dedicato all’interconnessione fra arti scienze e tecnologie AOS – Art is Open Source.
Tutor: Arianna Forte
Arianna Forte è curatrice, ricercatrice indipendente e organizzatrice di progetti di arte e performance digitale. Attualmente cura l’iniziativa HER: She loves Data, polo di Arte e Dati, in seno al centro di ricerca Human Ecosystems Relazioni fondato da Salvatore Iaconesi. Ha lavorato alla produzione di eventi di caratura internazionale nel team di project management: dal Transmediale – festival for art and digital culture, di Berlino e a diverse edizioni del Live Performers Meeting, tra Amsterdam e Roma. Il suo ambito di ricerca riguarda i modi in cui la tecnologia interagisce con la nozione di corpo nell’arte contemporanea, le relazioni tra arte e imaging medico, le derive dell’arte digitali e le sue intersezioni con la Live Performance. In seguito alla duratura collaborazione con gli artisti Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, si è specializzata sulla relazione tra arte e dati, Intelligenza Artificiale e computazione.