RE:HEDUCATION Workshop "Art Beyond Numbers"
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La realtà è descritta da dati, numeri e caratteri che agli occhi dei più sembrano aridi e criptici. In questo momento storico le tecnologie “artificiali” e “autonome” si stanno evolvendo per estrarre con maggiore precisione le informazioni nascoste all'interno dei dati.
TUTTE LE INFO E L'AGENDA COMPLETA SUL SITO UFFICIALE
Accanto a questo processo tecnologico l’uomo si sta interrogando sulla sua posizione, riscoprendo l’umanesimo come chiave per cogliere e rappresentare la sensibilità contenuta nei dati. Dedekind diceva che “i numeri sono libere creazioni dello spirito umano, e servono per cogliere più facilmente e più precisamente la diversità delle cose”. Il workshop sarà un’occasione per riflettere sulla matematica come esercizio dell’immaginazione e come educazione alla razionalità sensibile.
I partecipanti verranno accompagnati a scoprire il percorso dei dati, dalla generazione con dispositivi di internet delle cose alla loro elaborazione con tecniche di intelligenza artificiale. Durante il workshop verranno proposte attività laboratoriali, utilizzando tecnologie open source per realizzare un dispositivo di monitoraggio di internet delle cose e analizzare i dati nell’ottica dei BIG DATA.
“La realtà è rappresentabile come un’architettura di dati e di relazioni. I dati sono una risorsa da scoprire, comprendere e valorizzare”.
(Manifesto della Razionalità Sensibile)
PERCHÉ ISCRIVERSI:
Il workshop permette di approcciarsi a temi solitamente trattati con modalità teoriche (conferenze, speech, lezioni frontali) con una metodologia esperienziale. Questa modalità didattica permette di toccare i meccanismi che regolano i processi di base della Data Science e ne rivela due aspetti che solitamente si tende a confondere: la complessità e la complicatezza.
Docenti:
Fabio Ferrari e Pietro Monari sono professionisti riconosciuti a livello globale; Energy Way, la loro azienda, è la società italiana che vanta il primato di ben 3 collaboratori del team nella classifica Forbes dedicata ai giovani talenti under 30.
Fabio Ferrari è Ingegnere con PhD in High Mechanics and Automotive Design & Technology. Fondatore e CEO di Energy Way, società di Data Science che offre modelli matematici innovativi al servizio dell’efficienza e della sostenibilità delle imprese. Dal 2013 ad oggi è divenuto Energy Data Manager di importanti aziende italiane, nel 2017 ha ricevuto il premio “Ragno d’Oro” della città di Modena per l’intraprendenza imprenditoriale dimostrata, e nel 2018 è stato eletto membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia.
Pietro Monari, laureato in fisica e diplomato al conservatorio, è un professionista nel settore dell’educazione e della didattica della scienza, con grande esperienza nell’insegnamento e nella divulgazione pubblica. Coordinatore della divisione “Educational” di Energy Way, da anni lavora nell'elaborazione di metodologie experience-based per la promozione del pensiero complesso e della consapevolezza tecnica e scientifica.
COSA PORTI A CASA:
- La comprensione dei concetti chiave della Data Science, mantenendo l’uomo al centro.
- La comprensione del valore centrale dei sensi e delle emozioni nell'interazione uomo-macchina.
- Una consapevolezza basata sull'esperienza della vera natura dell’Intelligenza Artificiale.
PUNTI CHIAVE:
- Ogni fenomeno è un sistema complesso di informazioni in relazione ed ognuna di esse rappresenta una risorsa preziosa, in grado di attivare nuove capacità di interpretazione e nuove opportunità di crescita.
- Occorre una nuova “sensibilità” per trovare una relazione intima con la matematica.
- È importante riscoprire l’umanità che è alla base del progresso tecnologico.
A CHI È RIVOLTO:
Il workshop è rivolto a chi è interessato a comprendere il flusso delle informazioni (BIG DATA) nella dimensione della Data Science. Nello specifico è strutturato per dirigenti, manager e imprenditori.