Recovery Fund - Donne e bilanci pubblici: perché il genere conta
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L'evento si rivolge alle amministrazioni locali che potranno inserirsi nel dibattito volto alla parità di genere all’interno del complesso delle riforme che servono al Paese, convinte come siamo che serva una maggiore visione e ricaduta dal Piano Europeo Nazionale fino ad arrivare al locale affinché la parità di genere non sia mero principio astratto ma cambiamento visibile e materiale per le donne e per il loro contributo per costruire una Società migliore.
L’incontro prevederà la presentazione dello studio sull’impatto di genere del piano Next Generation EU a cura delle economiste Azzurra Rinaldi ed Elisabeth Klatzer e gli strumenti del bilancio di genere e della valutazione di impatto di genere come modalità per la gestione della spesa a cura di Giovanna Badalassi. L'evento è supportato da ANCI, UNCEM, UPI, ALI.
Programma
Introduce e modera:
- Costanza Hermanin – Politologa, Istituto Universitario Europeo. Co-fondatrice del Giusto Mezzo
Parte 1 – Interventi di:
- Alexandra Geese - Europarlamentare, Bündnis 90/Die Grünen. Fondatrice della campagna #HalfOfIt
- Azzurra Rinaldi - Economista, Università Degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Co-fondatrice del Giusto Mezzo
- Giovanna Badalassi - Economista, esperta di bilanci di genere. Co-fondatrice di Ladynomics.
Parte 2 – Interventi di:
- ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)
- UNCEM (Unione nazionale Comuni comunità Enti Montani)
- UPI (Unione delle province d'Italia)
- ALI (Autonomie Locali Italiane)
- Amministratori e Amministratrici partecipanti
Facciamolo adesso, facciamo insieme.
Vi aspettiamo!
Il Giusto mezzo
Per maggiori informazioni clicca qui: Il Giusto Mezzo