Pannello azioni
Racconto d'Inverno
FATTI VIVO - Stagione teatrale 2022/2023
Quando e dove
Data e ora
Inizia: gio 13 apr 2023 21:00 CEST
Località
MaMiMò - Teatro Piccolo Orologio 23 Via J. E. Massenet 42124 Reggio Emilia Italy
Informazioni sull'evento
- 2 ore
Il grande ritorno di RACCONTO D’INVERNO, che la scorsa stagione ha visto tutta la compagnia MaMiMò riunirsi sul palcoscenico del Teatro Piccolo Orologio.
Il rito shakesperiano si compirà ancora il 13 e 14 aprile e poi ancora dal 19 al 22 aprile sul palcoscenico del Teatro Piccolo Orologio.
Uno spettacolo fiabesco da uno dei testi più magici di Shakespeare. Un messaggio potente che emerge dal testo di Shakespeare e arriva fino a noi, in un periodo così difficile: l’inverno tornerà sempre, ma la primavera non è mai così lontana.
Il re di Sicilia Leonte ha sposato Ermione, ma crede che il figlio nascituro sia del re di Boemia Polissene. Leonte ordina al cortigiano Camillo di avvelenarlo, ma questi non gli obbedisce e fugge con Polissene. Leonte istruisce un processo per adulterio contro Ermione e fa interpellare l'oracolo di Delfi. Leonte ordina anche che la bambina, nata nel frattempo, venga abbandonata su una spiaggia deserta. La morte di Ermione giunge prima che l'oracolo sveli la sua innocenza, mentre Perdita, la bambina, viene salvata da un pastore. Passano gli anni e Perdita, cresciuta, s’innamora di Florizel, figlio di Polissene, con cui fugge in Sicilia. Afflitto dal senso di colpa per la morte della moglie, Leonte riconosce la figlia e riceve in dono una statua che non solo somiglia ad Ermione, ma è Ermione stessa.
adattamento e regia Marco Maccieri | aiuto regia Lorenzo Frediani | dramaturg Gabriele Gerets Albanese | con Fabio Banfo, Filippo Bedeschi, Sara Bellodi, Riccardo Bursi, Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Alice Giroldini, Marco Maccieri, Mauro Parrinello, Emanuele Retrivi, Matteo Sintucci?e con gli allievi della Scuola MaMiMò Omar Borciani, Federico Di Dio, Silvia Paterlini, Lara Sassi | ideazione scene e costumi Angela Ruozzi | luci Fabio Bozzetta | realizzazione costumi Nuvia Valestri | realizzazione scene Keiko SHIRAISHI scenografa | musiche Riccardo Bursi | si ringrazia Marco Sforza per il brano “La Ballata di Autolico” | fotografie Nicolò Degl’Incerti Tocci | una produzione Centro Teatrale MaMiMò | responsabile di produzione Elena Trevisan | si ringrazia La Corte Ospitale
BIGLIETTI
Tramite questa pagina è possibile prenotare il proprio posto. Sul luogo dell'evento sarà necessario ritirare il proprio regolare biglietto
- € 20 Biglietto mecenate: per contribuire con una piccola donazione alle attività di MaMiMò
- € 15 Biglietto intero
- € 13 Biglietto ridotto: Under 30, Youngercard, Scuole di Teatro di Reggio Emilia e Provincia, soci del Centro Sociale Orologio
- € 10 Biglietto soci MaMiMò
Mettiamo a disposizione un posto con accompagnatore per persone con disabilità o difficoltà motorie. Per prenotazioni contattare la biglietteria a biglietteria@teatropiccolorologio.com
È possibile acquistare i biglietti, senza maggiorazioni di prevendita, presso la biglietteria del teatro.
REGOLAMENTO DI SALA
I biglietti prenotati devono essere ritirati entro e non oltre 15 minuti prima l’inizio dello spettacolo. Le prenotazioni non ritirate in tempo saranno cancellate.
A spettacolo iniziato non è consentito l’ingresso in sala.
Per ulteriori informazioni: biglietteria@teatropiccolorologio.com | 0522 383178
Tag
Info sull'organizzatore
Il Centro Teatrale MaMiMò è un gruppo di lavoro stabile, in continua attività di perfezionamento e scambio artistico, riferimento teatrale produttivo di rilevanza nazionale, e modello di aggregazione culturale sul territorio. Gestisce il Teatro comunale Piccolo Orologio, di Reggio Emilia, e una Scuola di Teatro che ad oggi conta oltre 400 iscritti. Fa capo all’associazione una Compagnia di produzione teatrale, riconosciuta dal Ministero dei Beni culturali come Impresa di produzione teatrale di Innovazione nell’ambito della Sperimentazione (Art.13 c.3 DM 2017).