Pannello azioni
RACCONTARE LA CULTURA. Corso di formazione
Un corso completamente gratuito dedicato ai giovani dai 16 ai 35 anni e strutturato in due parti: una formativa ed un evento pubblico
Quando e dove
Data e ora
mar 5 apr 2022 15:00 - mar 26 apr 2022 18:00 CEST
Località
Museo Diocesano Belluno Feltre 19 Via Paradiso 32032 Feltre Italy
Informazioni sull'evento
Vuoi approfondire tecniche e strategie per comunicare la cultura in un corso completamente gratuito e in compagnia di alcuni tra i professionisti italiani di riferimento?
Se hai tra i 16 e i 35 anni, dal 5 aprile al 24 maggio il Comune di Feltre, grazie al contributo della Regione del Veneto – Piano di Intervento per le Politiche giovanili, ti offre l'opportunità di partecipare ad un percorso formativo in cinque appuntamenti.
Dalla teoria alla pratica, avrai la possibilità di esplorare temi quali il digital marketing e la content creation al servizio della cultura.
L'obiettivo? Darti conoscenze e competenze per comunicare in modo strategico e incisivo la ricchezza del patrimonio artistico, storico e ambientale del territorio in cui vivi, utilizzando tutti i canali a tua disposizione.
Sarà l'occasione per scoprire come è cambiata l'idea di bene culturale e di museo, che non è più l'unico elemento dell'esperienza del visitatore, ma è parte di un sistema più complesso e ampio.
Con l'aiuto dei professionisti che ci affiancherano, ti aiuteremo a scoprire e usare gli strumenti teorici, pratici e tecnologici per la progettazione e la costruzione di una perfetta sequenza esperienziale del visitatore. Alcuni di loro porteranno le competenze maturate in alcuni tra i musei e i luoghi di cultura più importanti d'Italia, offrendoti l'opportunità di scoprire come preparazione e creatività possano rendere un professionista un protagonista della comunicazione.
Le docenze sarano tenute da Michele Da Rold, co-fondatore di Larin Group, creatore del Summit del Museo Italiano e docente di Marketing culturale e museale della Limec.
Il progetto “Raccontare la cultura” è un’attività realizzata nell’ambito dei Piani di intervento in materia di Politiche giovanili “Capacit-Azione” – DGR 669/2020, DGR 1563/2020: si rivolge a persone tra i 16 e 35 anni che intendano acquisire strumenti per esplorare con consapevolezza e curiosità il panorama culturale italiano.
QUANTO COSTA?
Il corso è completamente gratuito e si compone di quattro appuntamenti formativi e un evento dibattito. Non è obbligatorio partecipare a tutti gli incontri, ma se lo farai riceverai l'attestato finale.
CHI PUO' PARTECIPARE?
Tutti possono parteciparvi, ma il corso si rivolge preferibilmente ai giovani tra i 16 e i 35 anni residenti a Feltre e negli altri Comuni del Distretto: Alano di Piave, Arsiè, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Quero Vas, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico, Seren del Grappa, Sospirolo, Sovramonte.
Occorre essere muniti di Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si svolge a Feltre presso il Museo Diocesano di Arte Sacra ed è strutturato in due parti: una parte formativa e un evento aperto al pubblico.
PARTE FORMATIVA
Si articola in quattro incontri finalizzati ad introdurre i partecipanti alla gestione delle relazioni interpersonali in ambito culturale, formandoli ad essere – on e off line – ambasciatori e promotori della ricchezza storica artistica e architettonica della propria città.
MARTEDÌ 5 APRILE - DALLE ORE 15:00 ALLE 18:00
La comunicazione che crea valore. Le strategie, la scelta degli strumenti, la lettura degli audience insight e la creazione di un framework di lavoro.
Relatore: Michele Da Rold
Co-fondatore di Larin Group, creatore del Summit del Museo Italiano e docente di Marketing culturale e museale della Limec.
MARTEDÌ 12 APRILE - DALLE ORE 16:00 ALLE 18:00
L'elaborazione di una strategia e di un piano di comunicazione.
Relatrice: Elisa Bonacini
Archeologa, autrice di libri e ricerche su cultura, musei e processi digitali partecipativi.
MARTEDÌ 19 APRILE - DALLE ORE 16:00 ALLE 18:00
Dal reale al digitale: esempi e pratiche per comunicare in modo efficace i contenuti culturali.
Relatore: Giulio Alvigini
Artista, content creator e consulente.
MARTEDÌ 26 APRILE - DALLE ORE 16:00 ALLE 18:00
La creazione dei contenuti per la comunicazione: stili e linguaggi diversi per diversi obiettivi
Relatrice: Eleonora Rebiscini
Consulente di Digital marketing nel mercato dell’arte e nel settore culturale.