Quinte Scienza/Lecture/Pandemie
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Hanno fatto da sfondo a capolavori della letteratura. Hanno cambiato il corso delle guerre.
Hanno decimato generazioni fin dall’alba dell’umanità. Sono le pandemie, ovvero malattie
infettive trasmesse su scala globale. Peste, vaiolo, influenza spagnola, HIV, Ebola: nomi
che da soli bastano a evocare scenari apocalittici. E Pestilenza è infatti il nome del Quarto
Cavaliere dell’Apocalisse, rappresentato in groppa a un destriero verdastro e livido.
Periodicamente l’uomo assiste a catastrofi sanitarie legate all’emergere di nuove, devastanti
infezioni. Ma da dove nascono? Come mai a un certo punto rallentano o scompaiono?
Cosa si può fare per evitarle, o almeno per fermarle il prima possibile? Nel cercare le
risposte a queste domande, l’uomo si sta progressivamente emancipando dalla condizione
inerme in cui ha vissuto per molti secoli. La comunità internazionale sta prendendo sempre
più consapevolezza della possibilità e della necessità di limitare questi disastri globali,
investendo nella ricerca scientifica e nell’istituzione di task force operative specializzate.
È un cambio di paradigma in corso, ma che richiederà di superare ancora molte sfide
prima di arrivare a proteggere efficacemente l’umanità dalle prossime incursioni del Quarto
Cavaliere.
In questa augmented lecture si racconta di guerre dei mondi microscopiche e relative corse
agli armamenti; delle avventure amorose dell’uomo di Neanderthal e dei macellai della
foresta; dei videogames come strumento di difesa di massa; della temibile e inesistente
malattia X; dei pericoli causati dal breakfast all’inglese e dalle ingiustizie sociali.