Pannello azioni
Quando si illumina un vetro
Giulio Monaco, professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Universita' di Padova
Quando e dove
Data e ora
Località
Musei Civici Eremitani - Sala del Romanino 8 Piazza Eremitani 35121 Padova Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
I vetri sono materiali fuori equilibrio: le loro proprietà dipendono da come vengono preparati. Se si impara a controllare queste proprietà tramite protocolli di preparazione ben chiari, questa loro caratteristica può offrire un vantaggio decisivo. E’ noto ad esempio che i vetri da utilizzare per strumentazione ottica (lenti, prismi…) devono essere omogenei e vanno dunque fatti ‘rilassare’ a temperature e per tempi opportuni; i vetri da utilizzare come copertura e protezione dei telefonini devono invece essere molto resistenti ad urti e graffi, e dunque devono essere in tensione.
In questa presentazione mostrerò come si possano modificare le proprietà dei vetri irraggiandoli con radiazione di frequenza opportuna. Questo approccio, differente da quelli comunemente utilizzati, è non termico, ovvero consente di modificare le proprietà del vetro senza modificarne la temperatura, e permette di produrre vetri con proprietà eccezionali non ottenibili per altra via.
L'evento e' disponibile anche in streaming YouTube
https://unipd.link/Arricchimenti-Incrociati-DFA